UniRe: Recent submissions
Now showing items 9061-9080 of 11747
-
La cultura del camminare. Progetto di un percorso escursionistico per il paesaggio d'Alta Langa
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Obiettivo della tesi è lo studio del territorio dell’Alta Langa e delle sue dinamiche identitarie al fine di proporre un percorso escursionistico ad anello tra i comuni di Castelletto Uzzone e Prunetto. Basandosi sul recente ... -
Indagini conoscitive ed elaborazione di strategie finalizzate al miglioramento della gestione del verde verticale del comune di Tollegno (BI)
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)La presenza di alberi in ambiente urbano genera benefici che determinano un miglioramento della qualità di vita. Tali benefici risultano in misura assai minore quando gli alberi sono in condizioni di salute precarie o messi ... -
Gli spazi aperti nell'area UNESCO ad Ivrea: tra passato, presente e futuro. Analisi, confronto e linee guida per il progetto di valorizzazione del patrimonio Olivetti
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Lo studio delle aree verdi di pertinenza delle strutture olivettiane della Core Area UNESCO ad Ivrea, permette di indagarne il ruolo nella costruzione del paesaggio urbano ed industriale in cui si inseriscono, ponendo ... -
La valle Eba Giara-Rossello: un parco agro-urbano per lo sviluppo di nuovi scenari nella periferia di Sassari
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Il lavoro di tesi si prefigge come obiettivo quello di affidare alla valle il ruolo di grande asse strategico nelle prospettive future di sviluppo urbano, configurando in essa una struttura compositiva in grado di promuovere ... -
Sviluppo di un concept di uno Yacht a motore sotto le 500gt
(Università degli Studi di Genova, 2020-04) -
Odissea
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)La proposta di progetto nasce da una prima sensibilizzazione sul marcato nautico che vuole andare oltre il solo mercato del diporto, finendo per estendersi in diversi campi. E’ stato individuato come punto di partenza il ... -
Asteria 27. Progetto un imbarcazione 26m 3 ponti
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Asteria “stella del mare”; nella mitologia greca era l’isola che come una nave, fluttuava per i mari senza avere fissa dimora. Oggi quell’isola prende forma e diventa uno yacht all’avanguardia. Nasce dall’idea di voler ... -
Effetti del Karatè su soggetti con disturbi dello sviluppo in età evolutiva: revisione della letteratura e casi sperimentali
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Attraverso questo elaborato ho voluto indagare se e quanto la pratica delle arti marziali, in sinergia con gli interventi psico- educativi, possa influire sui diversi aspetti del funzionamento cognitivo di un soggetto con ... -
Judo e spettro autistico. Studio applicato a bambini in età prescolare
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Questa tesi tratta delle problematiche che si possono riscontrare nel bambino in età prescolare, in palrticolar modo dello spettro autistico; mette in luce come lo sport, in questo caso, il Judo sotto forma di gioco possa ... -
Nuoto adattato in mare per bambini affetti da patologie del neurosviluppo: progetto per l'Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Lo studio del progetto ideato si propone di realizzare corsi nuoto adattati in mare nella spiaggia del Circolo Ricreativo Giannina Gaslini per i bambini ricoverati durante l’estate presso il Gaslini stesso. Lo studio dello ... -
QUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA IN ACQUA HA UN IMPATTO MAGGIORE SULLA QUALITA’ DI VITA NEI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)La pratica in campo terapeutico dell’esercizio fisico adattato in acqua ha ridotto e relativizzato l’importanza in larga misura degli effetti di altri esercizi preventivi e adattati per i Pazienti con Sclerosi Multipla ... -
Programmazione ed analisi del carico di allenamento di una squadra di calcio professionista
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Lo scopo di questo studio era quello di analizzare e programmare la gestione del carico dell’allenamento di una squadra professionista, in determinati microcicli, precisamente in due microcicli della stagione, dove nel ... -
Vivere (meglio) e non sopravvivere: sviluppo e studio di fattibilità di un programma di attività motoria da remoto per persone con sclerosi multipla durante l’emergenza sanitaria legata al COVID-19.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)La Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria cronica del SNC, caratterizzata da distruzione mielinica focale, lesione e perdita assonale di vario grado con progressiva disfunzione neurologica. Per questi motivi lo ... -
Progetto "Anziani in Salute": una Proposta di Attività Motoria per la Prevenzione delle Cadute nella Terza Età
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)La diminuzione di movimento negli individui anziani, associata alle alterazioni tipiche dell’invecchiamento, può portare a un aumento del rischio di cadute e a un peggioramento delle performance delle attività di vita ... -
"Studio dei parametri globali della pedana stabilometrica, con particolare riferimento allo studio dell'ellisse, in soggetti praticanti AFA"
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Lo scopo dello studio si basa su un’analisi statistica di 904 soggetti ( maschi e femmine) che prendono parte al progetto AFA-TONO e AFA-CIRCUITO, ovvero una serie programmata di attività mirate al recupero e al rinforzo ... -
STUDIO SPERIMENTALE SUL TEST DI CORSI APPLICATO AD ATLETI TENNISTI UNDER 18
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)lo studio sul test di "Corsi" da me riadattato in base al modello di prestazione sportiva del tennis di alto livello, ha come obiettivo la determinazione della sua stessa utilità per comprendere le caratteristiche dei ... -
Valutazione del carico interno nel calcio: analisi dei metodi CR-10 di Borg e TRIMP di Banister
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Valutazione del carico interno nel calcio: analisi dei metodi CR-10 di Borg e TRIMP di Banister. Obiettivo: valutare il carico interno di un gruppo di calciatori al termine di alcune sedute di allenamento. Sono stati ... -
Gestione e organizzazione di nuove forme agonistiche: trasformazione degli sport in sport a distanza
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)La pandemia di COVID-19 ha colpito molti paesi del mondo, costringendoli a sancire delle severe restrizioni verso la popolazione. Chiudono scuole, centri commerciali, università, chiese, ed ogni luogo di possibile ... -
"MENS SANA IN CORPORE SANO": L'ATTIVITA' MOTORIA E I BENEFICI COGNITIVI IN AMBITO DI DISABILITA'
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Fin dall’antichità è noto che l’attività fisica contribuisce al benessere della mente e non solo del corpo. Tale relazione infatti non è nuova se si pensa alla massima latina tratta dalla Satira X di Giovenale, “mens sana ... -
Neurite vestibolare nei bambini
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)La neurite vestibolare significa infiammazione del nervo vestibolare che trasporta informazioni dagli organi dell'equilibrio al cervello. È la seconda causa più comune di vertigine vestibolare periferica (la prima è Vertigine ...