UniRe: Recent submissions
Now showing items 8061-8080 of 12023
-
PROCESSI PARTECIPATIVI E DI ATTIVAZIONE E SICUREZZA STRADALE: UN APPROFONDIMENTO SULLA CITTA’ DI GENOVA
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)PROCESSI PARTECIPATIVI E DI ATTIVAZIONE E SICUREZZA STRADALE: UN APPROFONDIMENTO SULLA CITTA’ DI GENOVA. La sicurezza stradale nel mondo, in Europa ed in Italia. Le criticità del territorio di Genova ed il progetto di un ... -
L'INVIOLABILITÀ DELLA SEDE DIPLOMATICA Quadro normativo e nuovi sviluppi della diplomazia digitale
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)La Convenzione di Vienna sulle Relazioni Diplomatiche del 1961 rappresenta ancora oggi il principale accordo di codificazione del diritto diplomatico internazionale. Tuttavia, l'era digitale ha stravolto il paradigma ... -
Il ruolo dell'innovazione sociale nel terzo settore. Il caso genovese
(Università degli studi di Genova, 2022-03-18)Il ruolo dell'innovazione sociale è molto importante nel Terzo Settore perché ha permesso il suo sviluppo e miglioramento. Nel mio elaborato ho deciso di scoprire la realtà genovese su questo settore, incontrando alcune ... -
Resistenza curda, Rojava e media: la narrazione femminista è necessaria.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-18)L'elaborato ha l'obiettivo di individuare e spiegare il collegamento tra la lotta curda e il femminismo. Il lavoro inizia con una breve contestualizzazione del popolo curdo, per poi esporre la narrazione italiana del ... -
Il terzo settore in Italia e la sfida pandemica
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)La nostra società si muove in modo sempre più rapido, i mutamenti sociali ed economici richiedono nuove strategie al fine di soddisfare le esigenze della collettività. Il settore privato si confronta costantemente con le ... -
Womenomics:i vantaggi di una reale uguaglianza di genere.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)Il tasso di occupazione femminile, benché sia cresciuto negli ultimi anni, permane tutt'oggi in Europa, in particolare in Italia molto basso. Le diseguaglianze di genere sono ancora presenti in molti ambiti della società: ... -
Euroscetticismo: le motivazioni politiche ed economiche. I casi di Italia, Germania e Regno Unito.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)L’Europa è in crisi, dilaniata del fenomeno dell’euroscetticismo. Sempre più partiti si dichiarano euroscettici, mentre altri rifiutano l’etichetta dichiarando di rappresentare le istanze dei cittadini per una nuova Europa. ... -
L'evoluzione normativa del pubblico impiego
(Università degli studi di Genova, 2022-03-14)In questo lavoro ho analizzato l’evoluzione normativa del pubblico impiego in Italia, dall’Unità del Paese ai primi anni del nuovo millennio. Il lavoro nasce da una curiosità personale di approfondire le tematiche relative ... -
GLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI: Il recepimento della Direttiva 25/2014/UE, la nuova disciplina nei settori speciali, Attività conciliative territoriali presso Corecom Liguria.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-14)I have carried out a research that first elaborates the bases of public procurement in Italy, as a protagonist the special contracts with all the respective rules, as the last understood I explain to the reader what is ... -
La Politica Agricola Comune: dai Trattati di Roma al Green Deal europeo
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)La Politica Agricola Comune è una delle politiche più vecchie dell'Unione europea. E' stata lanciata nel 1962, dopo anni di difficoltà e di crisi alimentari, con l'obiettivo di aumentare la produzione agricola, garantire ... -
Anastasija Nikolaevna Romanova tra storia e trasfigurazione simbolica
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)La tesi dal titolo “Anastasija Nikolaevna Romanova tra storia e trasfigurazione simbolica” ha tre obiettivi. Il primo è quello di esaminare la figura storica di Anastasija Nikolaevna Romanova, ricostruendo la sua vera ... -
Dal multiculturalismo al plurilinguismo: potenzialità del contatto linguistico in contesti migratori
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)Aumentando sempre più le migrazioni le società moderne sono soggette ad una mescolanza di culture e lingue diverse; ciò implica un ripensamento in ambito politico ed educativo che deve essere inscritto in chiave multiculturale ... -
Fake news in tempo di COVID: l’impatto sui Social Media
(Università degli studi di Genova, 2022-03-18)L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di analizzare le Fake News inerenti alla pandemia del COVID-19 negli ultimi anni. In particolare, l'elaborato tratta dei Social Media quali Facebook, Twitter e Instagram come ... -
Evoluzione del sistema perequativo italiano: il ruolo centrale e consolidato del Fondo di solidarietà comunale
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)Il Fondo di solidarietà comunale, istituito dalla legge di stabilità per il 2013, rappresenta un elemento fondamentale per quanto concerne la definizione dei meccanismi perequativi che sono situati alla base del federalismo ... -
Superbonus 110 %: punti di forza e criticità
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)La tesi propone un'analisi critica del superbonus fiscale 110%, introdotto con il decreto 34 del 19 maggio 2020. L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare tutti i punti di forza e i meccanismi virtuosi innescati ... -
Italia Novanta: il racconto dello sport come fatto sociale totale
(Università degli studi di Genova, 2022-03-14)Lo sport rappresenta da sempre uno straordinario contenitore di valori, tradizioni, rituali e storie di ogni tipo, interagendo continuamente con tutto ciò che fa parte di una qualsiasi realtà sociale. Quando si parla di ... -
Il PNRR e il ruolo dei Comuni nella sua attuazione
(Università degli studi di Genova, 2022-03-14)Nell'elaborato, dopo una breve illustrazione di cosa sono il Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si è focalizzata l'attenzione sul ruolo che i Comuni italiani avranno nell'attuazione del PNRR. ... -
LE POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE NELLE REGIONI ALPINE ITALIANE. L’Alto Adige, caso di successo ed esperienza trasferibile?
(Università degli studi di Genova, 2022-03-15)Per decenni, dalla fine dello secondo conflitto mondiale, la montagna italiana è stata dimenticata dalle principali politiche di sviluppo ed è quindi stata soggetta ad un continuo spopolamento ed a un conseguente abbandono ... -
L'Albergo dei Poveri visto attraverso le testimonianze dei viaggiatori
(Università degli studi di Genova, 2022-03-18)L’Albergo dei Poveri di Genova è una struttura creata a fine Seicento con scopi assistenziali: la sua creazione si inserisce in un contesto sociale caratterizzato dall’aumento della povertà e da un’elevata presenza di ... -
L'extrema ratio: Goebbels e le trattative di tregua russo-tedesche durante la battaglia di Berlino
(Università degli studi di Genova, 2022-03-18)La tesi contestualizza e ricostruisce le trattative di tregua avanzate dal governo tedesco presso i generali sovietici durante la battaglia di Berlino. Valutata la situazione militare e descritti gli eventi bellici delle ...