UniRe: Recent submissions
Now showing items 7041-7060 of 11908
-
Il busto ritratto a Genova in età barocca: un repertorio per Filippo Parodi, Giacomo Antonio Ponzanelli e Domenico Parodi.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-17)Attraverso il presente elaborato si vuole fornire un repertorio aggiornato dei busti-ritratto di Filippo Parodi, Giacomo Antonio Ponzanelli e Domenico Parodi, che furono protagonisti della “rivoluzione” barocca a Genova ... -
Valenze irrazionalistiche e tragiche nell'opera narrativa di Giulio Mozzi
(Università degli studi di Genova, 2023-02-21)La presente tesi tenta di sviluppare le principali tematiche che emergono nell'opera narrativa di Giulio Mozzi entro una riflessione filosofica e argomenta la possibilità di integrare un ipotetico pensiero mozziano all'interno ... -
Fonti Ecclesiastiche per la Storia Demografica di una Comunità: il caso di Sestri Levante - XVIII secolo
(Università degli studi di Genova, 2023-02-22)Nella seguente tesi di laurea si mette in evidenza l'importanza che hanno le Fonti Ecclesiastiche per lo studio della demografia storica in Italia nell'Età Moderna. Si analizza poi un caso particolare di documento rinvenuto ... -
Nuove tecnologie e procedimento monitorio. Problemi e prospettive.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-15)L'elaborato si pone l'obbiettivo di affrontare l'evoluzione della dottrina e della giurisprudenza con riferimento alla fattura elettronica, introducendo considerazioni su un possibile ambito applicativo dell'intelligenza ... -
Vita e lavoro degli schiavi musulmani nella Genova di età moderna
(Università degli studi di Genova, 2023-02-21)Lo scopo del presente lavoro consiste nell'indagine delle attività lavorative autonome svolte dagli schiavi musulmani dello stuolo pubblico genovese tra XVII e XVIII secolo, evidenziando allo stesso tempo i legami tra le ... -
Storia degli oggetti. Dalla sfera dell'utile e del quotidiano al concetto di patrimonializzazione
(Università degli studi di Genova, 2023-02-17)L'intento dell'elaborato è stato quello di analizzare la vita degli oggetti in tutto il loro ciclo vitale: partendo dalla nostra quotidianità, passando ai diversi contesti dove essi possono essere inseriti (gli oggetti ... -
Tra mito e storiografia: cronache e saghe dell'epoca delle invasioni in Irlanda.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-17)Lo scopo dell’elaborato è quello di analizzare le invasioni vichinghe in Irlanda tra VIII e XI secolo. Attraverso lo studio delle fonti letterarie (irlandesi ed islandesi) e dei ritrovamenti archeologici, è stato possibile ... -
Storia, cultura e lingua Arbëreshë: passato e presente.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-10)Questa tesi esplora la storia, cultura e lingua arbëreshë. Gli arbëreshë fanno parte di una delle maggiori minoranza linguistica in Italia, situate maggiormente in sud Italia. Attraverso un questionario linguistico questa ... -
Metafore disumanizzanti e categorizzazione ad hoc nel discorso giornalistico sull'immigrazione. Un'indagine contrastiva italiano-francese
(Università degli studi di Genova, 2023-02-10)Questo lavoro di ricerca ha per obiettivo lo studio sincronico e l’analisi linguistica di metafore disumanizzanti e categorizzazioni ad hoc, due fenomeni particolarmente ricorrenti nel discorso giornalistico sull’immigrazione. ... -
Una soluzione Open Source per gestire la cifratura del disco di McAfee durante uninvestigazione digitale
(Università degli studi di Genova, 2021-03-30)Durante un'indagine digitale, uno degli scenari più complessi è rappresentato da un'acquisizione completamente cifrata. Anche quando l'esperto di informatica forense riesce a recuperare la chiave privata o la password che ... -
Il ripristino di Ericaria amentacea (Ericaria amentacea (C.Agardh) Molinari & Gury 2020) come strumento per incrementare il valore ecologico su scogliere artificiali nel Mar Ligure
(Università degli studi di Genova, 2023-02-10)Ericaria amentacea (Ericaria amentacea (C.Agardh) Molinari & Guiry 2020) è un alga bruna ampiamente riconosciuta come ecosystem engineer e keystone species, si è rivelata essere, tuttavia, una specie estremamente sensibile ... -
Evoluzione su scala millenaria della comunità a poriferi del coralligeno di Marzamemi (Sicilia)
(Università degli studi di Genova, 2023-02-10)Il coralligeno, uno degli habitat più caratteristici del Mar Mediterraneo, è un substrato duro secondario formatosi dal concrezionamento di talli algali e dal contributo secondario di scheletri animali. Questa biocenosi ... -
Analisi dell'impronta ecologica nell'ambito del progetto DestiMed Plus applicato al Parco Naturale Regionale di Tepilora.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-10)L’impronta ecologica è un indicatore sintetico di sostenibilità ambientale: il suo calcolo consente di valutare quanta della capacità rigenerativa della biosfera è richiesta all’attività umana. Il progetto DestiMED Plus ... -
Maternità surrogata e trascrizione degli atti di nascita formati all’estero: il ruolo dei giudici di merito.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-14)L'elaborato riguarda la pratica della maternità surrogata e le sue problematiche giurisprudenziali correlate. In particolare, oggetto della disamina, sono le delibazioni dei provvedimenti giurisdizionali stranieri in Italia ... -
Dal perdono giudiziale all'irrilevanza del fatto, nel processo penale minorile.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)Lo scopo della tesi è quello di ricercare, analizzare e fotografare il sistema dei servizi per i giovani sia dal punto di vista dei servizi giudiziari che di quelli comunitari, esaminando i cambiamenti importanti, le ... -
“La posizione di garanzia di mero fatto: La sentenza Vannini”
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)La vicenda di cronaca che ha visto vittima il giovane Marco Vannini mentre lo stesso si trovava all’interno dell’abitazione della fidanzata e dei familiari della stessa ha suscitato un notevole interesse da parte dell’opinione ... -
Quale ruolo per le giurisdizioni internazionali nel conflitto Russia-Ucraina.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)Il 24 febbraio del 2022 il mondo intero è stato scosso dalla notizia dell’inizio “dell’operazione militare speciale” in Ucraina, necessaria per porre fine, secondo quanto dichiarato dal presidente russo Putin, al genocidio ... -
Il declino cognitivo negli anziani: la prospettiva del caregiver
(Università degli studi di Genova, 2023-02-07)l presente lavoro di tesi nasce dall’ interesse di analizzare e cogliere le conseguenze di tipo sociale e psicologico rispetto ai caregivers di persone affette da qualsiasi tipo di declino cognitivo. Il principale obiettivo ... -
La Rescissione del giudicato - dagli antecedenti storici dei primi codici alla "Riforma Cartabia"
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)La tesi avrà ad oggetto l'istituto della rescissione del giudicato, previsto dal nostro codice di procedura penale all'art. 629-bis. Si tratta di un mezzo di impugnazione straordinario, che consente di revocare una sentenza ... -
Il sostegno alla genitorialità vulnerabile: il caso del progetto P.I.P.P.I. nel Comune di Rapallo
(Università degli studi di Genova, 2023-02-13)P.I.P.P.I. nasce nel 2011 come collaborazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova. L’obiettivo del progetto è ...