UniRe: Recent submissions
Now showing items 4561-4580 of 11747
-
“Viva gli anziani”, l’esperienza del ruolo dell’assistente sociale in un progetto di monitoraggio e cura di persone over 80.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Il presente lavoro descrive il progetto "Viva gli Anziani!", un'iniziativa sperimentale della Comunità di Sant'Egidio e del Ministero della Salute, operante in 14 città italiane, con un focus particolare sull'esperienza a ... -
Procedimento tributario e difesa del contribuente: il diritto di accesso al fascicolo istruttorio
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)La recente riforma fiscale di fine 2023 ha portato al riconoscimento a livello normativo del contraddittorio endoprocedimentale generalizzato in materia tributaria, dando nuova linfa ad un istituto che negli anni è stato ... -
La rinegoziazione in base al principio di buona fede come strumento di conservazione del contratto a fronte di sopravvenienze
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Il tema trattato ha riguardo alla possibilità ed ai limiti per le parti del contratto, a fronte del sopravvenire di circostanze esterne, di fatto o di natura giuridica, tali da alterarne significativamente il contenuto ... -
La disciplina internazionale e UE del diritto all'ascolto del minore nella prospettiva del suo best interest
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)La presente ricerca di propone di esplorare il valore della testimonianza del minore d'età in procedimenti giudiziari che lo coinvolgono, analizzando la possibilità e le modalità del suo ascolto. L'obiettivo centrale è ... -
VIOLENZA DOMESTICA E SERVIZIO SOCIALE: INTERVENTI DI PREVENZIONE, CONTRASTO E DI TUTELA DELLE VITTIME
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)La violenza domestica rappresenta una piaga sociale di proporzioni devastanti, che incrina le fondamenta delle relazioni familiari e mina la salute e la sicurezza delle donne. Questa tesi si propone di esplorare in profondità ... -
Il fenomeno sistemico e strutturale della violenza di genere: dalla prevenzione alla presa in carico dell'uomo maltrattante
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)La presente tesi di laurea cerca di ripercorrere le cause e le caratteristiche peculiari della violenza di genere, che non si presenta come un problema emergenziale quanto piuttosto come un fenomeno sistemico e strutturale, ... -
Dipendenze
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)La società contemporanea si trova di fronte a una complessa rete di sfide connesse alle diverse manifestazioni delle dipendenze, rappresentando un fenomeno intricato che attraversa le vite di individui, famiglie e comunità. ... -
L'arbitrato societario
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Il presente elaborato è dedicato al tema dell'arbitrato societario, uno strumento di notevole importanza che rientra fra i metodi alternativi di risoluzione delle controversie rispetto alla giurisdizione ordinaria. In ... -
Multilinguismo europeo: implicazioni e approcci tecnici nella formulazione ed attuazione dei testi normativi
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Lo studio si propone come un'indagine nei confronti del multilinguismo europeo e le sue implicazioni di tecnica legislativa. Saranno esaminati i profili salienti nella formulazione e nell'attuazione dei testi normativi ... -
La nuova contraffazione del marchio: analisi giuridico-sociale all’alba del Fashion Law.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Il presente contributo trae vita dal proposito di richiamare l’attenzione sul dilagare d’un fenomeno plurioffensivo che ha assunto oggi moderne e pericolose sembianze: la nuova contraffazione del marchio moda. L’intento è ... -
La gestione dei tempi del processo, raffronti con l'ordinamento francese
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)L’eccessiva durata dei processi è un problema che affligge l’ordinamento italiano da decenni. La lentezza della giustizia civile e il continuo accumularsi di cause pendenti pongono l’Italia all’ultimo posto nella classifica ... -
La molestia sessuale sul luogo di lavoro: tra diritto, linguaggio e comportamento
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)La molestia sessuale in ambiente lavorativo è il focus dell’elaborato e verrà trattata sotto diversi aspetti quali l’impatto economico e sociale, la ricostruzione storica, le connessioni con la discriminazione e il ruolo ... -
Maternità surrogata e rapporti di filiazione
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Questo progetto si propone di analizzare, tra le varie tecniche di PMA, la maternità surrogata, tema oggi alquanto delicato e ricco di discussioni. Dopo un primo capitolo introduttivo, in cui verrà offerto un quadro ... -
La confisca per sproporzione e i reati tributari
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Il presente lavoro è finalizzato a trattare il controverso tema del rapporto tra confisca “per sproporzione” e reati tributari, sulla scia della riforma fiscale del 2019. Tale tematica verrà affrontata solo dopo aver ... -
Anzianità e immigrazione: La multiculturalità delle generazioni dei Baby Boomers in Liguria.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Il legame generazionale tra gli appartenenti di quella generazione nel proprio paese di origine e quali sono stati gli effetti di periodo sulla loro sentirsi una generazione insieme? Se questo legame generazionale persiste ... -
La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-06)Il seguente elaborato si è proposto l’obiettivo di indagare un tema sensibile alla contrattualistica contemporanea, ossia la responsabilità precontrattuale – per i più, nota con la locuzione latina culpa in contrahendo – ... -
I conflitti di interesse nella disciplina anticorruzione
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)La tesi tratta il tema del conflitto di interessi, analizzandone la disciplina e le relative problematiche a partire dalla Costituzione, e proseguendo con il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il Codice dei ... -
La mediazione familiare nella riforma del processo civile
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)Il presente elaborato ha come oggetto principale la mediazione familiare, valorizzata dalla Riforma Cartabia. Alla trattazione della mediazione civile, dalle origini sino a giungere alla struttura odierna, segue la ... -
L'incidenza della riforma Cartabia sulla giurisdizione di sorveglianza
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare le modifiche che sono state apportate dagli interventi della riforma Cartabia alla giurisdizione di sorveglianza, in particolar modo ai compiti e alle funzioni svolte ... -
GREENWASHING: IL "FALSO MITO" DELL'ECO-FRIENDLY
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)L'elaborato si prefigge lo scopo di trattare il tema del "greenwashing" sotto diverse prospettive: da un lato, la collocazione normativa sul territorio Italiano e le recenti pronunce giurisprudenziali in territori diversi ...