UniRe: Recent submissions
Now showing items 2141-2160 of 12542
-
Analisi Fenologica e Morfologica dell'Alga Bruna Ericaria amentacea nel corso di un anno: Caso Studio della Scogliera di Pontetto (Mar Ligure)
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)E. amentacea è una macroalga bruna che svolge un ruolo cruciale negli ecosistemi costieri: agisce come ingegnere ecosistemico, sostiene le reti trofiche e, in quanto serbatoio di carbonio, cattura e immagazzina CO2. ... -
Sviluppo ed integrazione sistema gestione servizi aziendali
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Tesi svolta sul tirocinio curriculare, riguardante la progettazione di alcune funzionalità di una web application e loro successiva implementazione. -
Infermiere di Famiglia e Comunità: gestione efficace della presa in carico dei residenti di una comunità montana in un ottica di riduzione degli accessi impropri e di revolving door in Pronto Soccorso
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)L’Infermiere di Famiglia e Comunità: gestione efficace della presa in carico dei residenti anziani di una comunità montana in un’ottica di riduzione degli accessi impropri e di revolving door in Pronto Soccorso Abstract Sfondo La ... -
Regolarizzazione di immagini con reti neurali per problemi inversi di Poisson tramite mirror descent
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)I problemi inversi nell'imaging rivestono un ruolo centrale in applicazioni quali fotografia, biomedicina e microscopia, dove i dispositivi di acquisizione producono dati spesso distorti e affetti da rumore. La ricostruzione ... -
Intelligenza artificiale a supporto del testing automatico: l’uso di ChatGPT nella creazione di script di test per il testing end-to-end
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Il testing automatico aiuta a velocizzare l’esecuzione della fase di testing e di conseguenza l’immissione nel mercato del prodotto finale. In questo studio si analizza se sia possibile ottimizzare ulteriormente i tempi ... -
ez* - connessioni e opportunità in movimento
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Ez* è un’app progettata per semplificare la ricerca di lavori occasionali, pensata per studenti universitari in cerca di opportunità flessibili. Moderna e intuitiva, si rivolge a un target giovane e dinamico, rendendo la ... -
ez* - connessioni e opportunità in movimento
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Ez* è un’app progettata per semplificare la ricerca di lavori occasionali, pensata per studenti universitari in cerca di opportunità flessibili. Moderna e intuitiva, si rivolge a un target giovane e dinamico, rendendo la ... -
Studio, sviluppo e implementazione di un'applicazione mobile per servizi di manutenzione avanzata in tempo reale
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Descrizione esaustiva del processo di sviluppo di un applicazione mobile che integra sistemi di realtà aumentata per la manutenzione -
Named Entity Recognition per anonimizzazione e clustering di documenti.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)Questa tesi esplora l'analisi automatica di documenti utilizzando tecniche di Natural Language Processing (NLP) e Machine Learning. l'applicazione si concentra su un dataset di curricula vitae. Uno degli obiettivi principali ... -
IN MOSTRA
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Il settore dell’exhibit design, pur essendo in crescita, non ha ancora una piattaforma editoriale che la valorizzi appieno. Questa ricerca si propone di esplorare le opportunità per creare uno spazio editoriale in grado ... -
Il rilascio di glutammato da gliosomi striatali e la sua modulazione attraverso l'attivazione del recettore OTR.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-06)L'ossitocina (OT), ormone ipotalamico rilasciato dalla neuroipofisi, ha ruoli fondamentali in processi fisiologici e comportamentali. Agisce attraverso i recettori dell'ossitocina (OTR), appartenenti alla famiglia dei ... -
Strategie innovative, alla luce del DM77 e PNRR, nella gestione del sovraffollamento del Pronto Soccorso di Savona ASL 2
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Negli ultimi anni, gli accessi al Pronto Soccorso (PS) in Italia hanno registrato un trend significativo, influenzato dalla pandemia COVID-19 e dalla successiva ripresa economico-sociale. Uno dei problemi principali è il ... -
Metodi matematici nel calcolo dell'affidabilità di sistemi ingegneristici in ambito ferroviario
(Università degli studi di Genova, 2024-12-11)Questa tesi è stata svolta durante un tirocinio effettuato presso l'azienda ABB per lo studio dell'affidabilità per convertitori ausiliari in ambito ferroviario. Il fine della tesi è quello di studiare due diversi approcci ... -
Dall’analisi dell’attività delle COT alla definizione dei bisogni assistenziali in ASL2
(Università degli studi di Genova, 2024-12-10)Background La definizione dei bisogni assistenziali supporta la programmazione degli interventi per il riordino delle reti territoriali e permette di pianificare le attività e integrare i diversi setting di cura attraverso ... -
Vulnerabilità e Resilienza nella Supply Chain Automobilistica: Sfide ed Opportunità
(Università degli studi di Genova, 2024-12-17)Nel contesto attuale, l'industria automobilistica sta attraversando una trasformazione profonda, trainata da innovazioni tecnologiche, cambiamenti del mercato, presenza sempre più frequente di eventi disruptive e dalla ... -
I Principi dell'Economia Circolare nei Porti: dalla Teoria alla Pratica
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)La presente ricerca esamina l'implementazione dell'Economia Circolare nell'industria portuale, enfatizzando il ruolo cruciale che i porti svolgono nel favorire la sostenibilità attraverso l'ottimizzazione delle risorse e ... -
Revenue Management nel Settore Ferry: Strategie di Pricing e Canali di Distribuzione
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Il presente elaborato approfondisce il tema del Revenue management applicato al settore ferry, con particolare attenzione alle politiche di pricing e alle strategie di gestione della capacità produttiva. La trattazione si ... -
Scenari futuri del settore logistico: come diminuire l'impatto ambientale e sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Questa tesi analizza in un contesto internazionale la logistica, esaminandone le origini storiche, i flussi globali attuali e futuri. Inoltre, sottolinea la complessa relazione tra i diversi settori industriali e la ... -
Il mercato delle proteine alternative: opportunità e sfide per i prodotti plant-based e la carne coltivata
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Nell'ultimo decennio, l'industria alimentare ha registrato un notevole cambiamento a fronte del maggiore interesse per un'alimentazione a base vegetale, spinto dalla consapevolezza dell'impatto degli allevamenti sull'ambiente, ... -
Lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia: una valutazione empirica dell'effetto sui prezzi del mercato elettrico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Il settore dell’elettricità in Italia è attraversato da grandi cambiamenti legati sia alla transizione energetica sia alla necessità di ridurre la dipendenza energetica da Paesi terzi. A livello globale si assiste ad una ...