UniRe: Recent submissions
Now showing items 10641-10660 of 13351
-
Turismo sostenibile e Agenda 2030: I global goals come strumento per l'implementazione di politiche turistiche sostenibili
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)Lo scopo principale di questo lavoro è dimostrare gli effetti positivi che il turismo può avere, se venisse convertito alla sostenibilità, tramite la realizzazione dell’Agenda 2030. A partire dai documenti ufficiali e ... -
Torre del Guinigi in Ortonovo di Luni. Ipotesi di restauro e ripristino funzionale
(Università degli studi di Genova, 2020-04)L’immensa ricchezza architettonica che il territorio offre è spesso oscurata da un’inconsapevolezza generale su ciò che l’esistente può ancora mostrare. L’abitato di Ortonovo si trova a ridosso del parco regionale delle ... -
Architecture of commoning: Santiago de Chile. Urban projects, residual spaces, local identities
(Università degli studi di Genova, 2020-04)In the context of an ongoing international research on the concepts of “Co-production” and its influence on the development of inclusive urban spaces” leaded by Dr.-Ing. Paola Alfaro d’Alençon, this thesis aims to understand ... -
Firenze Anamorfica. Riattivazione di tre aree dismesse attraverso percorsi partecipati
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)In questo lavoro ho cercato di coniugare il mio interesse personale per il disegno geometrico e artistico con l'urbanistica e la progettazione; in particolare ho proposto una riqualificazione di tre aree del centro di ... -
Experimental and numerical analysis for the comfort optimisation of a new designed tall building in Medellin
(Università degli studi di Genova, 2020-04)La progettazione di un edificio alto in un contesto urbano già definito comporta numerose difficoltà. In particolar modo, lo studio della ventilazione, del "pedestrian wind comfort" e della qualità degli spazi aperti in ... -
La chiesa di Santa Maria Maggiore in Cogoleto: Indagine storica tra fonti dirette ed indirette
(Università degli studi di Genova, 2020-04)In questo lavoro di Tesi è stata svolta un'approfondita ricostruzione storica della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore sita in Cogoleto ed alcune sue componenti architettoniche sono state oggetto particolare di ... -
“IN BETWEEN”: ipotesi di un museo (Mu_Sta) fra città e campagna, ai margini del centro storico di Fivizzano (Ms
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)Il progetto di tesi sviluppato si pone l’obbiettivo di riqualificare e far rinascere un’area della città di Fivizzano dimenticata ed esclusa attualmente dalla vita quotidiana del cittadino così come dalla visita del turista; ... -
Ferro, mattoni e lastre di pietra. Nuove funzionalità e percorrenze del chiostro di San Francesco a Chiavari
(Università degli studi di Genova, 2020-04)Il lavoro di tesi si pone come obiettivo quello di presentare una proposta progettuale che verta sul recupero del Chiostro di San Francesco, un luogo storico ma carico di contraddizioni all’interno del contesto cittadino ... -
Brionvega la ragione che disegna la forma
(Università degli studi di Genova, 2020-04)La tesi indaga la storia del marchio Brionvega e delle relazioni con i progettisti che vi collaborano. Particolare attenzione è data anche alle architetture costruite per la famiglia proprietaria del marchio, i Brion. Oltre ... -
La formazione di un centro urbano. Progetto di riqualificazione dei Campi Base del Terzo Valico
(Università degli studi di Genova, 2020-04) -
Valorizzazione del Comune di Fiscaglia. La riqualificazione degli spazi fluviali come strategia per un progetto locale
(Università degli studi di Genova, 2020-03) -
La variante 24 del PRGC di Casale Monferrato: una proposta alternativa in ottica di paesaggio
(Università degli studi di Genova, 2020-03) -
La Cintura Ovest Milanese - Il progetto del paesaggio agricolo periurbano
(Università degli studi di Genova, 2020-03) -
L'uso della flora autoctona nei progetti di paesaggio. Caso studio Pavia: il parco Visconteo e il castello di Mirabello
(Università degli studi di Genova, 2020-03)La biodiversità è essenziale per il funzionamento e l’efficienza degli ecosistemi. Infatti, è stato dimostrato che la perdita di biodiversità contribuisce all’insicurezza alimentare ed energetica, aumenta la vulnerabilità ... -
Valorizzazione paesaggistica nel Parco Nazionale della Majella: l'area dei Quarti
(Università degli studi di Genova, 2020-03)La seguente tesi è il frutto di un lavoro di studio che vede come soggetto i Quarti, ossia gli altopiani maggiori del Parco nazionale della Majella, situati a sud della regione Abruzzo. Essi si collocano in un contesto ... -
Ligamen: Ricucitura delle relazioni tra ambito lagunare e urbano di Cabras, tra rigenerazione e conservazione
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)"C'è sulla costa occidentale della Sardegna un grande Golfo a forma di orecchio umano, e in alto, a un miglio dal bordo di quest'orecchio sta Cabras, in riva ad acque basse. Lo stagno, (così impropriamente, i riveraschi ... -
Progetto per Parco ShanShui
(Università degli studi di Genova, 2020-03)Il progetto del parco Shanshui è un progetto con attributi naturali e di comunità. Il concetto di design dell'intero schema di progettazione può rappresentare la posizione geografica del sito. Il progetto si trova al centro ... -
Governance ambientale e sviluppo dell'area residenziale dell'Anjule di Tianjin
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)La tesi si confronta con un’area in corso di trasformazione, che prevede diverse fasi di sviluppo di un progetto nell’area residenziale di Tianjin, che è all’attenzione delle politiche di pianificazione del governo cinese, ... -
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Prospettive di sviluppo e cooperazione tra territori
(Università degli studi di Genova, 2020-03)Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, istituito con d.P.R. il 10 marzo 2004 (G.U.R.I. n. 152 del 01 luglio 2004) si estende per 68.077 ettari. E’ situato all’interno di un “sistema ad anello”, delimitato da 13 comuni ... -
Progetto di riqualificazione e valorizzazione del litorale di Varigotti - Finale Ligure (SV)
(Università degli studi di Genova, 2020-03)Il lavoro di tesi è iniziato dalla comprensione delle trasformazioni causate dall’azione dell’uomo sui paesaggi costieri alle diverse scale, per poi concentrarsi sul caso del litorale di Varigotti, proponendo un progetto ...












