UniRe: sottomissioni recenti
Items 9081-9100 di 11747
-
I risultati della chirurgia degli ematomi intracranici acuti post-traumatici dell’anziano (over 75): Studio retrospettivo
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Obiettivi: vista la crescente incidenza di ematomi intra-cranici post traumatici nei soggetti anziani e i pochi dati scientifici in merito, l’obiettivo di questo studio è stato valutare l’outcome dei pazienti con più di ... -
L’ecografia tridimensionale migliora la performance dell’ecografia bidimensionale nella diagnosi dell’endometriosi vescicale?
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Obiettivi: valutare se l'ecografia tridimensionale (3D-ETV) migliora le prestazioni dell'ecografia bidimensionale (2D-ETV) nel valutare la presenza e le caratteristiche dell'endometriosi vescicale (EV). Metodi: lo studio ... -
IMPATTO DELL'ENDOMETRIOSI PROFONDA SUI SINTOMI URINARI
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Introduzione: L’endometriosi profonda (EP) consiste in noduli di endometriosi infiltranti più di 5 mm sotto il peritoneo. Le pazienti affette da EP, che spesso vengono sottoposte a chirugia, possono presentare sintomi ... -
Predittori di Malattia Renale Cronica nel Diabete di tipo 1: uno studio longitudinale sul database dell’Associazione Medici Diabetologi
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Nel nostro studio abbiamo analizzato retrospettivamente 2.656 pazienti con Diabete Mellito di tipo 1 e funzione renale conservata al baseline. I dati che abbiamo elaborato provengono dal database in rete dell’ Associazione ... -
Trattamento conservativo dell'Iperplasia Endometriale Atipica e del Carcinoma Endometriale con Dispositivo Intrauterino a rilascio di Levonorgestrel: Efficacia e Prospettive di gravidanza.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Scopo dello studio: valutare l’efficacia nell’utilizzo del Dispositivo Intrauterino a rilascio di Levonorgestrel (LNG-IUS) per il trattamento dell’Iperplasia Endometriale Atipica (ACH) e del Carcinoma Endometriale (EC), ... -
Infezioni urinarie febbrili in età pediatrica: identificazione del coinvolgimento parenchimale renale mediante RM con sequenze DWI
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Introduzione e scopo: le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano le più comuni infezioni batteriche in età pediatrica ed espongono al rischio di complicanze renali morfostrutturali (scar) e funzionali. La risonanza ... -
Filtrato glomerulare e albuminuria come marcatori di rischio cardiovascolare: analisi «real life» di una coorte di pazienti ricoverati in Medicina Interna
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)La malattia cardiovascolare (CVD) e la malattia renale (KD) sono patologie dal notevole impatto epidemiologico e strettamente correlate dal punto di vista fisiopatologico, tanto da giustificare un aumentato rischio ... -
Residui uracali in pazienti adulti: uno studio di prevalenza con metodiche di diagnostica per immagini
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)INTRODUZIONE L’uraco è una struttura anatomica che deriva dai residui embriologici dell’allantoide e della cloaca. Fisiologicamente dovrebbe obliterarsi e formare il ligamento ombelicale mediano, una struttura fibrosa che ... -
Il sublime contemporaneo
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)Questo elaborato ha l’obiettivo di presentare una panoramica generale degli studi sul concetto di sublime, a partire dalla prima opera che ad esso si riferisce, ovvero il "Peri hypsous dell’anonimo autore del sublime, fino ... -
L'incontro di Francesco d'Assisi con il Sultano nell'arte: fonti, iconografie e significati
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)La presente ricerca intende approfondire l’iconografia di uno degli episodi centrali della vita di san Francesco d’Assisi: l’incontro con il sultano, poi divenuto prova del fuoco, scena più volte rappresentata sin dai primi ... -
pluralismo e realismo nelle scienze della mente
(Università degli studi di Genova, 2020-07-14)In questo tesi affronterò il problema mente-corpo adottando un approccio pluralista. Parlerò di come la standard view, ossia la posizione che abbraccia fisicalismo, unità della scienza e riduzionismo, abbia contribuito a ... -
Il laboratorio di storia. Il dibattito sulla innovazione della didattica della storia tra anni Settanta e Ottanta: il caso della prima guerra mondiale
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)La tesi analizza l’evoluzione del laboratorio di storia come metodologia didattica scegliendo un argomento cardine, quello dell’insegnamento della Prima guerra mondiale. Partendo da alcune considerazioni dovute anche alla ... -
"Eventi parossistici non epilettici: una revisione sistematica della letteratura per la diagnosi differenziale".
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Gli eventi parossistici non epilettici (PNEE) sono un gruppo eterogeneo di eventi limitati nel tempo, con cambiamenti nell'attività motoria o comportamentale, che hanno in comune la caratteristica di esordire bruscamente ... -
VOLONTARI MERIDIONALI NEL 1860
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Lo studio di questa tesi si incentra sul fenomeno del volontariato meridionale nel 1860, in particolare, si fa riferimento ad ogni tematica connessa alla sua evoluzione nello scenario politico, diplomatico e bellico. Questo ... -
La mediazione in ambito carcerario in Argentina: traduzione de "La parola come diritto e come mezzo"
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)La tesi verte su un programma, Marcos de Paz, nato in un carcere in Argentina, il cui scopo è far convergere le energie dei detenuti, familiari e personale penitenziario nel dialogo, per dare potere alla parola. Dopo aver ... -
La riflessività in mediazione comunitaria. Traduzione e analisi di "Reflexividad, un factor de convergencias entre sociolingüística y mediación comunitaria" di Héctor Muñoz Cruz
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)La seguente tesi si propone di affrontare il tema della riflessività in mediazione comunitaria tramite la traduzione di un testo scritto da un esperto del settore: Héctor Muñoz Cruz. La riflessività, nello specifico la ... -
Traduzione dal russo della tesi di dottorato “I verbi russi di persuasione alla luce della polisituazionalità” (2006) di M. S. Nebol’sina e relativo commento.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)Il TP tradotto costituisce un testo accademico “scientifico”. Offre una panoramica della letteratura linguistica relativa alla semantica verbale, mirata a includere l’approccio polisituazionale nel contesto della ricerca ... -
Biomarcatori renali e rischio di progressione della nefropatia nel diabete di tipo 1
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Introduzione e scopo dello studio: l'albuminuria è considerata un marcatore di progressione del danno renale in pazienti diabetici ed è utilizzata per il monitoraggio della funzionalità renale; il valore prognostico di una ... -
Studio prospettico comparativo per valutare l’ecografia con contrasto rettale tridimensionale con la colonscopia virtuale nella diagnosi dell’endometriosi del rettosigma.
(Università degli studi di Genova, 2020-03-19)Introduzione e scopo dello studio: Il coinvolgimento della giunzione rettosigmoidea dovuto a endometriosi può provocare numerosi sintomi come costipazione, diarrea, e dischezia. Una diagnosi non invasiva di endometriosi ... -
Xenìa. Luxury charter
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)L’idea del progetto nasce da un’attenta analisi di mercato e dall’ osservazione di come negli ultimi anni stia prendendo piede il mercato dei -sempre più- grandi catamarani a motore. L’intento progettuale è quello di ...