UniRe: sottomissioni recenti
Items 8821-8840 di 11747
-
Computer Grafica: Implicazioni teoriche e applicazioni in ambito architettonico
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)La tesi proposta si concentra sulla nascita della realtà virtuale e la storia della Computer Grafica, per giungere infine all’utilizzo della prima come nuovo strumento di lavoro per l’ambito architettonico. Per il lavoro ... -
Albenga connect green pla(i)n
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)La seguente Tesi ha come oggetto un territorio estremamente delicato, dove gli equilibri variano impercettibilmente e gli interventi affrontabili devono essere calibrati con sensibilità. La Pianura ingauna rappresenta tutto ... -
Le buone pratiche nella progettazione di quartieri ecosostenibili. Realtà europee e liguri a confronto
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Partendo dal presupposto che la crisi climatica che stiamo vivendo in questi anni è in buona parte causata dalle emissioni inquinanti dovute allo stile di vita dell’uomo contemporaneo (circa il 40% delle emissioni sono ... -
Patrimonio di confine. Centro di ricerca per la robotica nell'ex-manifattura tabacchi a Sampierdarena
(Università degli Studi di Genova, 2020-07) -
Patrimonio di confine. Villa Spinola Parodi. Una cantina in Valpolcevera
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Villa Spinola Parodi un edificio storico e di prestigio, inserito nella lista dei Vincoli Architettonici del Comune di Genova come bene da salvaguardare, ma che, nonostante questo, ha subito un passato travagliato. Il ... -
Patrimonio di confine. Trame ordito. Memorie e impronte per la valorizzazione di Craco
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Il progetto ha l’intento di conservare i luoghi e la memoria di Craco, dando forma a un museo a cielo aperto, per far comprendere che la tradizione è una realtà sempre nuova che continua nel presente. Il primo intento è ... -
Patrimonio di confine. Costruire, abitare, sopravvivere. Residenze d'inesto a Sampierdarena
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Casa è quella dell’abitare sentimentale, la casa dei genitori, il luogo che costruiamo in trasferta per gli studi o per lavoro, il rifugio per eccellenza, quello spazio che rappresenta la sicurezza, il riparo ancestrale ... -
Un parco urbano. Progetto di riuso dell'area ex-aeroportuale di Rostov-sul-Don
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Il recente abbandono di un aeroporto nelle immediate vicinanze del centro urbano di Rostov-on-Don, una delle maggiori città della Russia sud-occidentale, apre l’opportunità di riflettere sul riutilizzo di uno spazio che ... -
Rifunzionalizzazione di Villa Tigellius. Senior cohousing, modello abitativo per un invecchiamento di successo
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Obiettivi Lo sviluppo di questa tesi nasce da un interesse nei confronti delle strutture dedicate alle persone con esigenze sociali e sanitarie che rientrano in quella parte di popolazione che oggi viene definita “terza ... -
Progettazione dell'assetto funzionale del Museo di Storia Naturale "Giacomo Doria"
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Il termine recupero indica la volontà di manutenere e conservare l’assetto distributivo e formale del manufatto edilizio, di mutarlo e di incrementarne le funzioni esistenti al variare delle condizioni del vivere civile, ... -
Un territorio percorso. Percorsi di valorizzazione per il comune di Riccò del golfo
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)L’intenzione di questo lavoro è di rilevare le potenzialità di un territorio in funzione delle sue risorse e suggerirne possibili sviluppi. L’oggetto sarà in particolare il comune di Riccò del Golfo di La Spezia, la cui ... -
Progetto illuminotecnico. Il caso studio di un ambulatorio medico a imperia
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)In questi ultimi anni il crescente interesse per la corretta gestione energetica degli edifici si è concentrato soprattutto sulle soluzioni edilizie e tecnologico-impiantistiche per la climatizzazione degli spazi confinanti ... -
Fare bioedilizia oggi. Un percorso verso l'innovazione
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)La presente tesi dal titolo “FARE BIOEDILIZIA OGGI un percorso verso l’innovazione”, riconoscendo un imprescindibile valore alla bioedilizia, all’economia circolare, ai Criteri Ambientali Minimi e al Building Information ... -
Sintesi di pirazolo[3,4-d]pirimidine 3-metil o 6-trifluorometil-sostituite come potenziali inibitori delle tirosina chinasi citoplasmatiche Abl, Src e Fyn
(Università degli studi di Genova, 2020-07-23)Il sistema eterociclico delle pirazolo[3,4-d]pirimidine è particolarmente interessante perché è un isostero delle basi puriniche; inoltre in letteratura è riportato associato a molte proprietà farmacologiche, quali ... -
Benefici e campi applicativi del verde pensile e verticale in città
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Tale ricerca è caratterizzata da uno stampo interdisciplinare, ed è stata condotta prendendo in esame tre materie: l’architettura, la tecnica industriale e i sistemi vegetali. Sono state analizzate le tecnologie del verde ... -
La Certosa di Casotto e il sistema delle grange nel paesaggio del Monregalese
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Questo elaborato nasce in concomitanza con la prevista riapertura al pubblico del sito della Real Tenuta di Caccia di Casotto, dopo essere stata soggetta per circa un decennio a lavori di restauro. La prima apertura parziale ... -
Sui binari della storia. Il progetto dell'ex Scalo Valdocco a Torino: da infrastruttura ferroviaria a parco urbano
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Fin dalla metà degli anni ’90 del Novecento la città post-industriale è caratterizzata da un tipo di progettazione legata alla riqualificazione e al riutilizzo dei ‘vuoti’ urbani, generati a seguito della dismissione delle ... -
Il "Complesso dei Laghi" nel parco della Mandria. Proposta di restauro e valorizzazione di un'opera incompiuta di Pietro Porcinai
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Il presente lavoro di tesi, svolto sotto la supervisione della Prof.ssa Maria Adriana Giusti e dell’Arch. Marco Ferrari, propone come oggetto di indagine il «Complesso dei Laghi» - secondo la definizione in uso negli anni ... -
Spazio pubblico e distanziamento sociale. Sperimentazioni progettuali per l’ex scalo ferroviario Brunelleschi a Torino
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Il punto di partenza della presente ricerca progettuale si configura con la consapevolezza di trovarsi in un delicato periodo storico. L’emergenza sanitaria attualmente in corso condizionerà a lungo i nostri comportamenti. ... -
Valorizzazione botanica e recupero del Parco Solari a Salto (Uruguay)
(Università degli Studi di Genova, 2020-07)Il presente elaborato di tesi si inserisce nell’ambito di un progetto di collaborazione fra la l’Università di Milano e l’Universidad de la Repubblica della città di Salto in Uruguay. Il tema proposto riguarda la ...