UniRe: sottomissioni recenti
Items 7881-7900 di 11757
-
La propaganda di Putin: post-verità e fake news nella Russia contemporanea
(Università degli studi di Genova, 2022-01-13)L’influenza della propaganda russa nella politica estera e il ruolo della Federazione Russa nel panorama politico internazionale, specie alla luce delle recenti tensioni con l’Occidente e al caso che ha visto coinvolta ... -
"La prassi dei Tribunali Internazionali e il processo di State-building in Ruanda e in Bosnia-Erzegovina"
(Università degli studi di Genova, 2022-01-12)L'elaborato vuole analizzare i fatti storici accaduti in Ruanda nel 1994 e in Bosnia-Erzegovina dal 1992 al 1995, paragonando l'attività dell'ICTR e dell'ICTY, la reazione della Comunità Internazionale nei due casi specifici, ... -
L'evoluzione del giornalismo di guerra nel 900. Il ruolo dell'inviato
(Università degli studi di Genova, 2022-01-12)Obiettivo della tesi è fornire un quadro generale sull'evoluzione del giornalismo di guerra, dalle origini al conflitto in Vietnam, passando per la prima guerra mondiale, la guerra civile spagnola e la seconda guerra ... -
Il territorio come bene comune. Esperienze di amministrazione condivisa in Piemonte.
(Università degli studi di Genova, 2022-01-12)Il mutato rapporto tra amministrazioni pubbliche e società civile permette una più ampia partecipazione della cittadinanza nelle decisioni pubbliche. Alla base di questo nuovo assetto ci sono disposizioni normative nazionali ... -
PROCESSI PARTECIPATIVI E DI ATTIVAZIONE: I CASI DI GENOVA, LIVORNO E MILANO.
(Università degli studi di Genova, 2022-01-12)Il lavoro parte dal bisogno di partecipazione e attivazione dei cittadini per analizzare uno dei diversi strumenti di democrazia partecipativa oggi disponibili, il Dibattito Pubblico (DP). Partendo da un quadro generale ... -
Misurare lo sviluppo sostenibile a livello regionale: differenze e prospettive future
(Università degli studi di Genova, 2022-01-13)La globalizzazione ha portato a una crescita economica senza precedenti. Tuttavia, essa ha anche incrementato le diseguaglianze economiche e sociali tra e all’interno dei paesi, ha provocato un forte degrado ambientale e ... -
La crisi del Venezuela (2013-2021): sguardo alle relazioni internazionali e agli sviluppi nelle Nazioni Unite
(Università degli studi di Genova, 2022-01-12)La crisi umanitaria del Venezuela rappresenta un caso di studio straordinario poiché è una delle crisi più gravi a cui stiamo assistendo in assenza di una guerra. Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare le cause ... -
Il terrorismo come fenomeno internazionale e nazionale: i processi di radicalizzazione e di de-radicalizzazione nel contesto italiano
(Università degli studi di Genova, 2022-01-13)La mia tesi, dopo aver analizzato il fenomeno del terrorismo e dopo aver presentato gli ultimi dati aggiornati a livello mondiale, affronta la tematica della radicalizzazione e della de-radicalizzazione nel contesto italiano ... -
I processi di emancipazione nella Russia del XIX secolo: tre opere di Lev Tolstoj
(Università degli studi di Genova, 2022-01-13)La tesi finale dal titolo “I processi di emancipazione nella Russia del XIX secolo: tre opere di Lev Tolstoj” ha come obiettivo l’analisi dei due processi di emancipazione che hanno avuto luogo in Russia nel corso del XIX ... -
Attuazione delle leggi ILO sul lavoro minorile nella legislazione nazionale e confronto tra Pakistan e Malesia
(Università degli studi di Genova, 2022-01-13)Il lavoro minorile è una meraviglia sociale desiderosa nella situazione che causa, specialmente in Pakistan. Negli ultimi anni, la questione delicata del lavoro minorile è stata il pensiero di politici, legislatori ed ... -
IMMAGINE E NARRAZIONE DELL'IDENTITÀ NAZIONALE: IL PAESAGGIO DEL GIAPPONE MEIJI. Iconografia di paesaggi dalla collezione del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone
(Università degli studi di Genova, 2022-01-13)La presente tesi è volta a mettere in evidenza il complesso rapporto tra la costruzione dell’identità nazionale e la creazione della sua dimensione territoriale ideale. Si vuole mostrare che la rappresentazione del paesaggio ... -
Corea del Nord tra informazione e giornalismo. La comunicazione interna e la copertura mediatica all'esterno del Regno Eremita.
(Università degli studi di Genova, 2022-01-12)La libertà d’informazione è un diritto fondamentale della persona, nonché diritto sociale e politico in quanto caposaldo di una società democratica e fondamento indispensabile per lo sviluppo di ogni individuo. Le palesi ... -
La Belt and Road in Medio Oriente: I Casi dell'Iran e dell'Arabia Saudita
(Università degli studi di Genova, 2022-01-12)Ultimamente la Cina ha promosso la Belt and Road Initiative (BRI), un progetto che consiste in diversi investimenti in tutto il mondo. Gli investimenti vengono promossi dalla Cina in svariati settori, dalle infrastrutture, ... -
L'unione tra il settore nautico e il settore tessile come espressione del Made in Italy. Progetto di restyling su Riva 100: applicazione di materiali e fibre ecosostenibili e introduzione alle fibre nobili nella nautica da diporto.
(Università degli studi di Genova, 2021-12-20)Il mio progetto di tesi tratta il restyling dell’imbarcazione Riva 100 Corsaro con la volontà di soffermarmi su un tema in particolare: l’introduzione delle fibre nobili all’interno della nautica e l’utilizzo di nuovi ... -
L'archivio Camper & Nicholsons: un confronto progettuale tra i J Class di Charles durante il periodo di Coppa America
(Università degli studi di Genova, 2021-12-20)Lo storico cantiere ultracentenario Camper & Nicholsons ha di recente digitalizzato parte del suo archivio cartaceo detenuto tra il Greenwich National Maritime Museum e i cantieri dismessi di Gosport e Southampton. Così ... -
Refitting del peschereccio Amerigo
(Università degli studi di Genova, 2021-12-20)La tesi si incentra sul refitting di un peschereccio, l'Amerigo. Per realizzare tale obiettivo, il lavoro di tesi si è diviso in più step: dapprima una campagna di rilievo al fine di ottenere i piani generali in quanto il ... -
Il riutilizzo sociale degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Italia. Un'indagine architettonica spaziale, funzionale e gestionale. Linee guida per il progettista.
(Università degli studi di Genova, 2021-12-20)In Italia dal 1982 è presente un caso specifico di riutilizzo del patrimonio edilizio: il recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata, soprattutto quella di stampo mafioso. 14 anni dopo, la legge 109/96, ... -
Valutazione della sicurezza sismica di edifici in calcestruzzo armato con modellazione numerica o analitica semplificata
(Università degli studi di Genova, 2021-12-21)Il seguente elaborato è suddiviso in quattro parti: 1. utilizzo del metodo analitico step by step SLAMA, descritto ed introdotto nell’ambito della letteratura neozelandese di settore, per una valutazione semplificata tramite ... -
Progettazione e realizzazione di uno strumento per la generazione di dataset sintetici per la guida autonoma
(Università degli studi di Genova, 2021-12-21)Lo sviluppo di sistemi di guida automatica richiede il funzionamento e la verifica della loro operatività in vari scenari di guida. Uno scenario di guida è caratterizzato dalle diverse manovre di molteplici entità di ...