UniRe: sottomissioni recenti
Items 781-800 di 11686
-
Un percorso didattico di avvio al pensiero probabilistico alla scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2025-02-17)Questo lavoro di tesi indaga l’introduzione del pensiero probabilistico fin dalla scuola primaria, un argomento ancora poco sviluppato nei percorsi della didattica della matematica, ma di fondamentale importanza per lo ... -
Analisi dei comportamenti non verbali nei video di interviste sull'attaccamento
(Università degli studi di Genova, 2025-02-20)Il progetto di studio, nell’ambito in cui è stata realizzata la presente ricerca, sviluppato sotto la direzione della Prof.sa Cecilia Serena Pace, intende indagare la relazione tra attaccamento e i comportamenti non verbali ... -
Analisi del movimento di violinisti durante l'esecuzione di un arpeggio.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)L’obiettivo di questo lavoro è analizzare il movimento di violinisti durante l’esecuzione di un arpeggio, focalizzandosi sulle differenze motorie tra principianti ed esperti. Per questo scopo, sono stati raccolti dati video ... -
Antimilitarismo e polemica scapigliata in Una nobile follia di Tarchetti
(Università degli studi di Genova, 2025-02-19)La presente tesi affronta il tema dell’antimilitarismo e della polemica contro gli eserciti stanziali presente nell’opera Una nobile follia di Tarchetti, inizialmente pubblicata a puntate su «Il Sole» nel 1866. L’obiettivo ... -
Opinione pubblica e immigrazione. Conseguenze di una comunicazione disfunzionale e possibile riscatto.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)La tesi esplora il rapporto tra comunicazione, opinione pubblica e rappresentazione mediatica dell’immigrazione. Il fenomeno migratorio solleva questioni identitarie, culturali e politiche complesse nelle società ospitanti ... -
POMPEI VII 14, 2. ANALISI E PROPOSTA RICOSTRUTTIVA DELLA DECORAZIONE PARIETALE.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-17)Dopo una panoramica sugli studi e la storia degli studi che hanno riguardato le decorazioni parietali, specialmente in contesto vesuviano e di Pompei, si propone una analisi e uno studio delle evidenze archeologiche ... -
L'arrivo dei chatbot nella PA: pro e contro di un nuovo strumento digitale a disposizione dei cittadini.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-20)L’argomento principale che verrà affrontato in questa tesi riguarda l’introduzione del chatbot nella Pubblica Amministrazione. Si tratta solamente di macchine oppure è possibile parlare di un potenziale dipendente pubblico? ... -
Attaccamento evitante e strategie di regolazione emotiva.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)La letteratura suggerisce la presenza di un forte legame tra le strategie utilizzate per regolare le emozioni e i sistemi di attaccamento, intesi come i modelli comportamentali che determinano le modalità relazionali di ... -
L'importanza della sostenibilità per la conservazione del Patrimonio Naturale. Focus su una Liguria sempre più verde
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)Negli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata un tema centrale nelle strategie di sviluppo globale, evidenziando la necessità di un equilibrio tra crescita economica, benessere sociale e tutela ambientale. Questa tesi ... -
L'interiorizzazione degli stereotipi di genere nell'infanzia
(Università degli studi di Genova, 2025-02-19)Riflettendo sulle iniquità di genere presenti nella società occidentale odierna, ci si è chiesti quando esse inizino a svilupparsi nel corso della vita dellɜ individuɜ . Pertanto, questa tesi mira ad analizzare a quale età ... -
Connettività della Corteccia Prefrontale Mediale come Marker Cerebrale per l'Identificazione Precoce della Transizione a Psicosi: uno Studio Longitudinale con fMRI nei giovani a Rischio Clinico Elevato per Psicosi
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)Introduzione: La connettività funzionale nella corteccia prefrontale mediale (mPFC) potrebbe essere un marker cerebrale per l’identificazione precoce della psicosi. Studi precedenti (Ilzarbe et al., 2021) hanno mostrato ... -
Tecnologie assistive e comunicazione aumentativa e alternativa: strategie innovative per l'inclusione scolastica dei bambini con disturbo dello spettro autistico.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)Il disturbo dello spettro autistico si manifesta solitamente con difficoltà nel linguaggio, nell’interazione, nei modelli comportamentali. E in questo spazio di complessità, la scuola diventa il primo terreno di confronto, ... -
Variabili clinico-forensi in pazienti autori di reato: uno studio osservazionale nel Dipartimento Di Salute Mentale di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)Le varie leggi che si sono susseguite negli anni hanno determinato, come esito del processo di deistituzionalizzazione, un progressivo allargamento dell’area di competenza e di responsabilità dei Dipartimenti di Salute ... -
“Non fatemi vedere i vostri palazzi ma le vostre carceri, poiché è da esse che si misura il grado di civiltà di una Nazione”
(Università degli studi di Genova, 2025-02-20)Questa tesi si propone di esplorare la rieducazione in ambito carcerario, intesa come reinserimento sociale del detenuto e recupero delle sue capacità morali e civiche, rappresenta uno degli scopi principali della pena in ... -
La musica come strumento di comunicazione, coesione sociale e fonte di benessere emotivo e psicologico per gli individui
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)Questa tesi esplora il ruolo della musica come strumento di comunicazione, analizzandone molteplici dimensioni. A partire dall'analisi del brano "Imagine" di John Lennon, emerge come la musica possa rappresentare un manifesto ... -
I fattori affettivi nella didattica della matematica: indagine e intervento a partire dai fumetti.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-17)L’obiettivo didattico della seguente tesi è il miglioramento dell’atteggiamento degli studenti nei confronti della matematica. Dai recenti studi in didattica della matematica è emerso che, osservando e interpretando i ... -
Relazione tra Tiroidite Autoimmune e Disturbo Bipolare: Una Revisione Sistematica della Letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-17)Il disturbo bipolare e la tiroidite a eziologia autoimmune appartengono a due branche diverse della medicina, ma sono strettamente collegate dal punto di vista fisiopatologico. Studi recenti, infatti, hanno evidenziato ... -
Sviluppo di un'applicazione AR per il monitoraggio del manto stradale: uno studio preliminare del progetto Pave-Scan
(Università degli studi di Genova, 2025-02-13)Questa tesi esplora lo sviluppo di un’applicazione di realtà aumentata (AR) per il monitoraggio e la gestione delle anomalie del manto stradale, un obiettivo strategico del progetto europeo Pave-Scan, finanziato dal programma ... -
Le seconde generazioni, l'integrazione sociale e le identità.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)L'analisi proposta si concentra sul fenomeno delle seconde generazioni, con particolare attenzione ai processi di costruzione dell'identità, di integrazione sociale, al sentimento di appartenenza e all'importanza della ... -
Moda e Comunicazione: un rapporto indissolubile
(Università degli studi di Genova, 2025-02-21)La tesi analizza il legame tra moda e comunicazione, mostrando come i media e le nuove tecnologie abbiano trasformato la percezione e la diffusione della moda. Partendo dal pensiero di Georg Simmel, “la moda” vista come ...