UniRe: sottomissioni recenti
Items 4961-4980 di 11747
-
Quarant'anni di industria musicale: quali cambiamenti e quale futuro?
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)La digitalizzazione e le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il mondo della musica, causando cambiamenti radicali. Le vendite dei dischi sono crollate, e in conseguenza i lavoratori del settore ne hanno risentito, portando ... -
Il Festival di Sanremo : tra identità culturale, rappresentazioni sociali e industria musicale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)Questo lavoro di ricerca si propone di esaminare il Festival di Sanremo, uno degli eventi culturali più significativi in Italia, attraverso una lente multidisciplinare. Il primo capitolo offre una panoramica delle origini ... -
Valutazione della salute ossea e della composizione corporea in una coorte di pazienti affetti da NEN: ruolo del TBS, dell'RSMI ed impatto dei livelli di vitamina D
(Università degli studi di Genova, 2023-11-10)Introduzione: Le neoplasie neuroendocrine (NEN) costituiscono un gruppo eterogeneo di neoplasie rare, classificate in base a localizzazione del tumore primitivo, differenziazione e grading. Il trattamento di prima linea ... -
Conciliazione famiglia-lavoro: il cambiamento del concetto del lavoro e il digital labor
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)La conciliazione famiglia-lavoro è un tema di fondamentale importanza nella società contemporanea, specialmente considerando il rapido progresso tecnologico che ha portato alla diffusione del lavoro digitale. Questa tesi ... -
Inside the Future : Il concetto di Innovazione nel panorama aziendale odierno
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)L'obiettivo di questa tesi è stato quello di esplorare il concetto di innovazione e di capire come le aziende affrontino il cambiamento in un mondo incerto e rapido. Nel 2016, Ivan Ortenzi introduce il concetto di "Un-Knowledge ... -
Evoluzione e metodi della comunicazione moderna in ambito sportivo
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)La tesi prende in considerazione il panorama della comunicazione sportiva odierna da tre punti di vista: quello giornalistico, quello degli sportivi professionisti, e quello delle società spor-tive. -
Il consumismo
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)Con il termine consumismo si indica la tendenza, tipica delle società moderne, al consumo veloce di beni e servizi che si possono giudicare come non essenziali. È un fenomeno che nel primo capitolo analizzeremo ... -
Marketing LGBTQIA+: Pride o Rainbow Washing?
(Università degli studi di Genova, 2023-11-17)Alla base di questa tesi c’è la volontà di analizzare i risvolti negativi del marketing rivolto a delle minoranze, in questo caso la Comunità LGBTQIA+. Introdurrò la storia del Movimento italiano, così da tracciarne le ... -
La classe ibrida per la gestione di studenti in istruzione Domiciliare durante l'emergenza sanitaria
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)La seguente tesi si focalizza su un modello di classe ibrida applicato in due scuole italiane nell'anno accademico 2020/2021. In questo contesto, ai compagni di classe di due studenti che per motivi di salute non potevano ... -
Oggettivazione sessuale nelle relazioni sociali
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)L’obiettivo di questa tesi era quello di esporre uno studio condotto per testare, per la prima volta, una parte del Social Interaction Model of Objectification (SIMO; Gervais et. al, 2020). A tal fine, nei primi due ... -
La tagersmutter: una realtà innovativa e inclusiva nell'offerta educativa per la prima infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Questa tesi esplora una realtà ancora poco conosciuta all'interno dei servizi educativi per la prima infanzia, il servizio Tagesmutter, concentrandosi sul ruolo chiave di questa figura nel fornire un ambiente sicuro, ... -
Ben-essere e luoghi di appartenenza: esperienze di walkscapes nel quartiere Tamburi di Taranto.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Questa tesi esplora la relazione simbiotica tra luogo e identità, nonché il legame tra benessere e ambiente in cui viviamo. Si evidenzia come l'identità di luogo vada oltre la collocazione geografica e si sviluppi attraverso ... -
Tra imprevedibilità e fame di vita: il vissuto del paziente con malattia infiammatoria cronica intestinale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Questo studio mira ad esplorare il vissuto del paziente con Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI). Dopo una panoramica sul mondo delle MICI, viene illustrato uno studio qualitativo che si avvale del metodo ... -
Flessibilità del lavoro: nuove forme di economia e alternanza scuola lavoro
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)L'elaborato tratta del mondo del lavoro partendo da Taylor e Ford fino ad arrivare ad oggi. Si percorreranno le riforme, nazionali e internazionali, sulla scuola e l'occupazione che hanno aperto la strada alle più recenti, ... -
LA MULTIMODALITÀ NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA: GLI ASPETTI MULTIMODALI NELLA SCUOLA SENZA ZAINO.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)Questa tesi intende approfondire l’approccio multimodale all’apprendimento e all’insegnamento della matematica e indagarne le applicazioni nel contesto della Scuola Senza Zaino. Il concetto di multimodalità deriva dall’ambito ... -
Bambini e Bambine nel tempo.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Una conoscenza dell'infanzia a partire dagli anni 50 fino agli anni 2000. Vengono analizzati tutti i fattori che in questi anni mutano: genitori, famiglia, lavoro, scuola, giochi. Tutto questo sarà reso possibile tramite ... -
La relazione con animali come promotore del benessere emotivo
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Relationships with animals can increase people's health and well-being, as well as satisfy some fundamental human needs. In addition to the benefits found for pet owners, the application areas of IAA are explored in ... -
"C'è differenza: femmine e maschi si nasce, donne e uomini si diventa".
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Al principio di tale elaborato vi è la curiosità di approfondire il tema della minoranza lgbtqia+, comunità che, soprattutto negli ultimi anni, si è esposta particolarmente per rivendicare il proprio riconoscimento e la ... -
Il sex work online ai tempi della GIG Economy: educare alla sessualità
(Università degli studi di Genova, 2023-11-14)Arrivati ai giorni nostri la precarietà è uno dei principali tratti distintivi dell’organizzazione del lavoro on-demand che viene gestito mediante piattaforme online, ossia la Gig Economy. Quest'ultima è considerata una ... -
Gang giovanili: dalla Scuola di Chicago a oggi.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)La presente tesi compilativa, suddivisa in tre capitoli, prende in esame il fenomeno delle gang giovanili a partire dalla Scuola di Chicago fino ai giorni nostri. Nel primo capitolo vengono esposte le diverse teorie che ...