Items 4601-4620 di 11747

    • Regolazione emotiva e background culturale: due campioni clinici di adolescenti a confronto. 

      Sida, Alice <1998> (Università degli studi di Genova, 2024-01-09)
      La ricerca empirica presentata in questo lavoro nasce da una collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia Clinica e di Comunità del DISFOR, dell’Università degli Studi di Genova, di cui la professoressa Guyonne Rogier ...
    • Autismo, relazioni sociali e progetti di inclusione 

      Tarantini, Alessia <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-10)
      L’argomento su cui si basa questo elaborato è l’autismo, in particolare sul modo in cui esso influenza le relazioni sociali e su quali progetti si potrebbero attuare per promuovere l’inclusione dei bambini con questo ...
    • Auto-oggettivazione lavorativa e disuguaglianze 

      Ghirardo, Arianna <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      Le disuguaglianze socioeconomiche sono un fenomeno da anni radicato e in aumento nella società. Numerosi studiosi ne hanno analizzato le radici, le cause e le conseguenze in termini sia economici che psicofisici. Partendo ...
    • Comunicazione, discografia e intelligenza artificiale 

      Elba, Marco <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-01-12)
      La tesi tratta il ruolo della comunicazione in ambito discografico, con focus particolare sulla figura dell’ufficio stampa musicale e sui cambiamenti che la tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno apportando al ...
    • Il mondo ebraico nell’Europa del Novecento. Tra antisemitismo e tensioni umanistiche. 

      Eccel, Romina <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-01-10)
      La Tesi si propone di indagare il mondo ebraico, nella Germania e nell’Europa tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. L’analisi guarda all’identità culturale degli ebrei-tedeschi coinvolti in quell’epoca ...
    • L'inclusività a San Marcellino: l'accoglienza, gli ospiti, i laboratori artistici. 

      Rizzi, Alberto <1964> (Università degli studi di Genova, 2024-01-10)
      La presente tesi di ricerca è nata da un interesse preponderante che riguarda una sensibilità contro le disuguaglianze tra gli esseri umani che, sin da bambino, ho pensato che non solo non dovrebbero esserci, ma che sia ...
    • Danza: un'arte inclusiva. 

      Papini, Giulia <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      “Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare”. (Rudolf Nureev) La tesi vuole introdurre i lettori nel mondo della Danza Movimento Terapia, disciplina sempre più conosciuta e utilizzata ...
    • Una Progettazione per tutti: l'Universal Design for Learning per la promozione dell'inclusione scolastica 

      D'Istria, Marta <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      Parla dell'Universal Design for Learning, di quando e come è nato. Inoltre parla dei suoi principi fondanti e delle sue rispettive linee guida che possono essere messe in pratica per rendere più facile l'apprendimento.
    • Teoria dell'attaccamento nelle neuroscienze 

      Crea, Valentina <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      Questa tesi si propone di esplorare l'integrazione tra la teoria dell'attaccamento e le neuroscienze. il legame di attaccamento costituisce il tessuto connettivo delle nostre interazioni sociali e influisce profondamente ...
    • Identità territoriale e senso di appartenenza nei giovani di seconda generazione 

      Morriello, Sara Martina <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      La tesi poggia su un tema molto dibattuto negli ultimi decenni, correlato all'identità territoriali e al senso di appartenenza nei giovani di seconda generazione. In particolare l'obiettivo della tesi è quello di indagare ...
    • "Doppia vulnerabilità: minori migranti con disabilità, aspetti didattici, culturali ed educativi." 

      Bertucci, Gaia <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-10)
      Con il mio lavoro di tesi ho voluto analizzare le varie percezioni del concetto di disabilità, di come viene affrontata la condizione di malattia nelle diverse culture e come le famiglie si relazionano con essa. Ho ...
    • Le malattie neurodegenerative: trattamenti non farmacologici, nuove tecnologie e i metodi preventivi. 

      Schiano, Ludovica <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      Attraverso un'analisi critica delle ricerche più rilevanti, questo lavoro intende fornire un quadro esaustivo dei trattamenti non farmacologici che comprendono terapie fisiche, riabilitazione cognitiva ed emotiva, esplorando ...
    • Bilinguismo e Integrazione Scolastica dello Straniero. 

      Zani, Anna Louise <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      Nel primo capitolo si è trattato di delineare i caratteri fondamentali della società italiana basata sul bilinguismo e sul multilinguismo. Ponendo particolare attenzione anche alle minoranze linguistiche e alle parlate ...
    • "Psicologia Ambientale e Comportamenti Ecologici: Analisi degli antecedenti e delle strategie di intervento" 

      Risso, Camilla <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      Alla luce dei sempre più frequenti e disastrosi fenomeni meteorologici legati al cambiamento climatico, tale lavoro di tesi si propone di approfondire come questo fenomeno influisca sulla vita degli esseri umani. A tal ...
    • L'essenzialità della cura: cura professionale e cura naturale. 

      Olivieri, Letizia <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      Questa ricerca ha il compito di approfondire il concetto multidimensionale della cura, esplorando le numerose manifestazioni di cura e l’impatto che le stesse possono avere nelle vite umane. Sono infatti emersi diversi ...
    • Bambini bilingui al nido. 

      Santucci, Sara <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      La tesi ha l’obiettivo di indagare lo sviluppo linguistico dei bambini bilingui al Nido d’Infanzia. Nel primo capitolo propongo un approfondimento sul bilinguismo delineando le varie definizioni presentate dagli autori nel ...
    • La fiaba di Cenerentola come metafora del bullismo e disagio familiare. 

      Mugherino, Giulia <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare una delle fiabe più celebri nel mondo della letteratura per l'infanzia, Cenerentola, e dimostrare come non solo sia presente in essa una funzione di intrattenimento ma anche ...
    • L’importanza dell’osservazione, come monitorare lo sviluppo della competenza emotiva nella fascia d’età 0-3 anni. 

      Ghiazza, Maya <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      In questa tesi viene trattato il tema dell'osservazione in particolare dell'osservazione dello sviluppo emotivo. Si parla di osservazione come un vero e proprio lavoro. Nel primo capitolo si parla di come l'osservazione ...
    • Famiglie e carcere. Legami fuori le mura del carcere. 

      Salerno Granata, Marika <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      Nella presente tesi il tema centrale sarà l’importanza dell’affettività, chiave che collega la famiglia con il contesto carcerario. Dopo una prima definizione per spiegare cos’è la famiglia e quali tipi di famiglie esistono, ...
    • Minori in comunità e successo scolastico 

      Di Paola, Giada <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-01-11)
      Il presente lavoro, tratta della delicata tematica riguardante l’apprendimento e il successo scolastico per i minori presi in carico dai servizi sociali e allontanati dalla famiglia d’origine. Il successo scolastico e ...