UniRe: sottomissioni recenti
Items 4501-4520 di 11747
-
Confronto tra metodi di clusterizzazione di Punti Vendita a depositi in base alla disponibiltà di prodotto petrolifero.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-14)Il seguente elaborato si occupa di un problema di logistica secondaria nell'ambito dell'approvvigionamento di prodotti petroliferi, concentrandosi sull'ottimizzazione degli itinerari di consegna delle cisterne di trasporto ... -
Docking autonomo di Rover mediante sensori a infrarossi
(Università degli studi di Genova, 2024-02-14)Un modulo ricevitore IR (InfraRed) è un componente elettronico che riceve un segnale a infrarossi dal suo trasmettitore associato e ne interpreta la richiesta. Molti dispositivi utilizzano un modulo ricevitore IR per il ... -
Uso dei rotismi epicicloidali nei cambi automatici
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)La presente tesi verte sull’utilizzo dei rotismi epicicloidali nei cambi automatici. Partendo dai fondamenti teorici e definendo cos’è un rotismo epicicloidale, si mostrano alcuni casi esemplificativi per ottenere il ... -
Confronto di combustibili alternativi per il settore marittimo
(Università degli studi di Genova, 2024-02-14)La presente indagine si propone di confrontare combustibili alternativi e convenzionali nel contesto del settore marittimo, analizzando le emissioni di gas serra e degli inquinanti primari. Considerato il ruolo di notevole ... -
Motori brushless: applicazioni, modelli e simulazioni
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)Questa tesi si focalizza sull'analisi dei motori BLDC (brushless DC), considerando diversi aspetti, tra cui: •caratteristiche costruttive •principio di funzionamento e modello matematico •gestione e controllo del convertitore ... -
Valutazione ambientale ai fini di attività di acquacoltura: caso di studio di La Spezia
(Università degli studi di Genova, 2024-02-09)In italiano L'Italia, tradizionalmente leader nel settore dell’acquacoltura insieme a Francia e Spagna, negli ultimi anni sta progressivamente diventando uno dei principali importatori di pesce nell'Unione Europea. La ... -
Ecologia dell'associazione simbiotica tra Siliquariidae (Mollusca: Gastropoda) e Porifera nell'Oceano Indo-Pacifico
(Università degli studi di Genova, 2024-02-09)I siliquaridi sono un piccolo gruppo di molluschi cenogasteropodi adattati ad una vita sessile. In particolare, il genere Tenagodus Guettard, 1770 presenta un’associazione obbligatoria con le spugne appartenenti alla classe ... -
Ottimizzazione di medio periodo in un contesto di logistica intermodale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-14)Il presente elaborato di tesi si concentra sulla risoluzione di un problema di ottimizzazione a medio termine in un contesto di logistica intermodale. Dopo un’analisi introduttiva della logistica industriale in generale ... -
Alimentazione in gravidanza e allattamento
(Università degli studi di Genova, 2024-02-09)La gravidanza è un periodo in cui si verificano tanti cambiamenti nella vita della donna, i quali possono condizionare la salute della madre stessa, nonché influire sulla vita del bambino e del futuro adulto. La tesi in ... -
Effetti di un mangime sperimentale sulle condizioni di crescita di Sparus aurata
(Università degli studi di Genova, 2024-02-09)L’acquacoltura attualmente fornisce circa il 50% del prodotto ittico globale destinato al consumo umano e la sua rilevanza sta progressivamente crescendo nel tempo e nello spazio, con una crescita dell’8% negli ultimi 30 ... -
La CEDU e le condizioni dei detenuti nelle carceri italiane
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di delineare gli organi a tutela dei diritti dei detenuti , il quadro normativo italiano ed europeo di riferimento, la situazione delle carceri italiani con particolare ... -
L’inclusione delle persone con disabilità: il ruolo del Servizio sociale.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)L’idea di questo elaborato è nata dopo il mio periodo di tirocinio. All’interno della tesi viene inquadrata la condizione delle persone con disabilità, quali sono i pregiudizi che ruotano intorno a queste persone come ... -
"I problemi giuridici della procreazione medicalmente assistita"
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)L'elaborato affronta il tema della procreazione medicalmente assistita disciplinata in Italia mediante la Legge n. 40/2004, analizzando anche la giurisprudenza costituzionale e di merito creatasi intorno alla questione ed ... -
Il ruolo del servizio sociale nel supporto alla donna vittima di violenza
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)- forme di violenza - leggi a contrasto della violenza sulle donne - il servizio sociale a supporto delle donne, vittime di violenza -
le politiche del lavoro per le persone con disabilità visiva
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)La tesi intende fornire un'inquadratura del concetto di disabilità visiva, ponendo particolare attenzione alle politiche del lavoro esistenti che condizionano i progetti d'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. -
Lassistentesocialenelmondodelladisabilita
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)Tesi sul lavoro dell'assistente sociale con gli utenti affetti da disabilità, come si comporta e i metodi che attua -
LA FAMIGLIA ITALIANA TRA OTTO E NOVECENTO: IL DIRITTO AGLI ALIMENTI
(Università degli studi di Genova, 2024-02-12)Analisi del tema :Il diritto agli alimenti nella famiglia italiano periodo compreso tra l'Ottocento e Novecento -
Minorati sensoriali e cultura dei diritti nel Regno d'Italia
(Università degli studi di Genova, 2024-02-12)Questo elaborato si basa sull'analisi della condizione di una umanità che per lungo tempo è stata mortificata e privata di uguaglianza giuridica. Il susseguirsi di vite oscure, rese invisibili dalle mentalità ostili ... -
Il nuovo rimedio per l'esecuzione delle sentenze della Corte europea di Strasburgo
(Università degli studi di Genova, 2024-02-12)Il presente lavoro affronta la disciplina del nuovo rimedio impugnatorio, regolato dall’art. 628-bis c.p.p., introdotto dall’art. 36 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, c.d. “Riforma Cartabia”, volto a dare ... -
Conflitto russo-ucraino dinnanzi la Corte internazionale di Giustizia: considerazioni a margine della decisione della Corte del 16-03-2022
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Nella presente tesi di laurea tratterò il tema del conflitto russo ucraino dinanzi la Corte internazionale di Giustizia e in particolare mi soffermerò sulla decisione della Corte del 16 Marzo 2022. La mia analisi inizierà ...