UniRe: Recent submissions
Now showing items 4521-4540 of 11747
-
"La natura giuridica della Repubblica Sociale Italiana".
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)Questa dissertazione si pone il fine di analizzare una problematica scarsamente dibattuta in dottrina ovverosia la qualificazione giuridica della Repubblica Sociale italiana, pur senza la pretesa di voler fornire una ... -
“Il ripristino eccezionale dei controlli di frontiera tra Stati Membri”
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)L’elaborato racconta l’evoluzione dell’abolizione dei controlli alle frontiere tra Stati membri partendo dalla nascita del concetto di libera circolazione sino all’attuale situazione in cui purtroppo quest’ultima viene ... -
La condizione giuridica della donna nel secolo dei lumi: il caso di Olympe de Gouges
(Università degli studi di Genova, 2024-02-12)Si affronta la condizione giuridica delle donne durante il passaggio dall'Antico Regime al Codice Napoleonico, attraverso il diritto intermedio. Tramite un'analisi comparativa delle leggi e normative dell'epoca, si ricercano ... -
BIODIVERSITÀ.LA STRATEGIA DELL’UNIONE EUROPEA PER IL 2030 E I PIANI NAZIONALI PER LA SUA TUTELA E CONSERVAZIONE
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)L’elaborato analizza il contributo della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 alla consapevolezza e alle azioni necessarie per garantire un futuro sostenibile. All’interno della presente tesi viene sottolineata ... -
Raccolta e trattamento dei dati personali del lavoratore nell'epoca dell'intelligenza artificiale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-12)La presente tesi si propone di analizzare il delicato equilibrio tra il diritto alla riservatezza e l'uso di strumenti alimentati da big data nell'ambiente lavorativo del XXI secolo. Vengono esaminati il diritto alla privacy ... -
I matrimoni precoci alla luce della recente giurisprudenza costituzionale tedesca
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Il presente elaborato ha come obiettivo quello di approfondire il fenomeno dei matrimoni precoci dimostrando come esso non sia un fenomeno circoscritto esclusivamente ai paesi in cui la povertà è massimizzata. La pratica ... -
La resilienza dei vivi e la resilienza postuma con particolare, riferimento alla figura e opera di Janusz Korczak.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)Ho voluto riprendere il significato di resilienza dal latino ai giorni nostri, facendo riferimento a Boris Cyrulnik e Janusz Korczak. Il primo: psichiatra, neurologo, psicoanalista ed etologo ha sviluppato il concetto del ... -
La tratta degli esseri umani nel contesto del Diritto Europeo
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)La tratta degli esseri umani rappresenta uno dei crimini più devianti e degradanti dei nostri tempi. Rappresenta la mercificazione dell’essere umano, soprattutto delle categorie più vulnerabili, violandone i diritti umani ... -
Il fenomeno sistemico e strutturale della violenza di genere: dalla prevenzione alla presa in carico dell'uomo maltrattante
(Università degli studi di Genova, 2024-02-05)La presente tesi di laurea cerca di ripercorrere le cause e le caratteristiche peculiari della violenza di genere, che non si presenta come un problema emergenziale quanto piuttosto come un fenomeno sistemico e strutturale, ... -
I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI NELLE FATTISPECIE TRANSNAZIONALI: LA SCELTA DELLA LEGGE APPLICABILE
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)The paper aims to examine the role of the European Union in the area of civil judicial cooperation and family matters, focusing on the impact of European legislation in matrimonial property regimes and registered partnerships. ... -
Diritto internazionale e diritto dell'UE di fronte alle "nuove famiglie": il caso della surrogazione di maternità
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Il fenomeno della maternità surrogata ha negli ultimi 10 anni polarizzato il dibattito internazionale, spaccando, oltre alla pubblica opinione, anche il giudizio degli esperti di bioetica e biodiritto, costituendo terreno ... -
Il diritto al riconoscimento della filiazione omoparentale innanzi alla Corte europea dei diritti umani: il caso D.B. e altri contro Svizzera.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)L'elaborato si propone di esaminare la questione della maternità surrogata e dell'omogenitorialità attraverso un'analisi delle normative europee vigenti e dei casi giuridici rilevanti della Corte europea dei diritti ... -
La kafāla ed il suo riconoscimento nell’ordinamento UE ed interno
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)Nel diritto islamico, la kafāla è un istituto attraverso il quale un minore (makfūl) viene affidato alla cura di un adulto musulmano (kafīl) che si impegna non solo al suo sostentamento economico ma anche alla sua educazione ... -
Il credito documentario: profili di diritto internazionale privato
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)l'elaborato consta di tre capitoli all'interno dei quali è stata inserita un'analisi sistematica del credito documentario in ambito internazionale. partendo dall'origine storica della lettera di credito, ne è stata descritta ... -
Il biotestamento e gli atti di disposizione del proprio corpo nella prospettiva del diritto internazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-07)L’obiettivo che si pone la presente tesi è l’analisi dello sviluppo che ha avuto il diritto biomedico negli ultimi anni, soprattutto in campo internazionali dove non vi è ancora un approccio unitario alla materia. Il primo ... -
La realtà virtuale quale ambiente di lavoro: il problema della salute e sicurezza
(Università degli studi di Genova, 2024-02-12)Si moltiplicano progressivamente i progetti che mirano a creare una penetrante sinergia tra le tecnologie e il corpo dell’utente, al fine di consentire a quest’ultimo di accedere a piattaforme digitali, le quali ormai sono ... -
Il progetto P.I.P.P.I. e l'attuazione nei DSS 12-13 extra Genova
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)La mia trattazione ha lo scopo di illustrare il progetto P.I.P.P.I. e i suoi obiettivi, con particolare attenzione alla messa in atto del programma attraverso la coprogettazione realizzata nei Distretti sociosanitari 12 e ... -
Incapacità perpetua: l'apparente tramonto della logica degli "eterni giudicabili"
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)The research work carried out in this thesis, entitled Perpetual incapacity: the apparent demise of the logic of the "eternally judicables", aims to offer as clear and precise a picture as possible of the regulations ... -
La Giustizia Riparativa nel processo penale: Profili evolutivi ed applicativi dalle origini alla Riforma Cartabia
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)L'oggetto di tale elaborato è il paradigma della giustizia riparativa nel processo penale. Dopo aver analizzato i suoi rapporti con il processo penale e i suoi correlati benefici, si è proceduto a concentrarsi sulla nozione ... -
Il caso di San Patrignano: un'analisi socio-giuridica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-13)L’obiettivo di questo lavoro è avere un’analisi più completa possibile sul caso della comunità di San Patrignano tramite le parole e i comportamenti di chi si è interfacciato in questa vicenda, sia direttamente che ...