UniRe: sottomissioni recenti
Items 4281-4300 di 11747
-
L'antiebraismo in Messico: tra politiche xenofobe e fascinazioni totalitarie europee.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-23)Questo studio si è posto l’obiettivo di indagare un fenomeno universale e molto spesso travisato come l’antiebraismo, in un’area geografica di poco interesse da una prospettiva europea, il Messico. Effettivamente, a ... -
La libera prestazione dei servizi nell'Unione Europea. Il caso delle concessioni balneari.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-23)La tesi si prefigge di analizzare il tema delle concessioni balneari da un punto di vista giuridico. Si parte da un caso italiano portato dinnanzi alla Corte di giustizia dell'Unione Europea, la quale ha emanato un'importante ... -
La diplomazia informale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Questa tesi si propone di collocare la diplomazia in un contesto concettuale più ampio e profondo, a partire dal termine diplomazia informale o pubblica. -
L'impatto delle armi di distruzione di massa all'interno delle relazioni internazionali: il caso delle armi nucleari
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Il presente elaborato nasce dalla combinazione di tre dei miei interessi più importanti: le relazioni internazionali, la storia e la fisica nucleare. Il fine di questa tesi è di accompagnare il lettore attraverso la storia ... -
Per chi suona la campana: Il fenomeno dei foreign fighters dal XIX secolo all'Ucraina in età moderna
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Questa tesi esamina la complessa storia e l'evoluzione del coinvolgimento dei foreign fighters nei conflitti internazionali, che vanno dal XIX secolo alla più recente guerra in Ucraina. La tesi si concentrerà non solo sullo ... -
Dalla guerra in Afghanistan all'invasione russa dell'Ucraina: il caso dei foreign fighters ceceni nei conflitti interni e interstatali
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Questa tesi ha lo scopo di analizzare il fenomeno dei foreign fighters partendo dall’invasione sovietica dell’Afghanistan e attraversandone l’evoluzione tramite i successivi conflitti, fino all’attuale conflitto in Ucraina, ... -
Inchieste giornalistiche: il caso dei bambini-soldato.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)I bambini-soldato: fenomeno tragico delle guerre in territorio africano, viste da corrispondenti di guerra con testimonianze di molti di essi e dei bambini stessi, sull'orrore e la sofferenza dei conflitti -
Cambiamento climatico e migrazione: il caso del Niger e del Lago Ciad
(Università degli studi di Genova, 2024-02-23)L’elaborato ha come obiettivo quello di verificare e analizzare la presenza di una connessione tra cambiamento climatico e migrazione umana. Partendo dai cambiamenti climatici, l’attenzione si concentra sullo studio di due ... -
Dalla dissoluzione della Jugoslavia all'integrazione europea dei Balcani
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La mia ricerca mira a esaminare la secessione della Jugoslavia con un focus sui conflitti chiave in Slovenia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo. Nel primo capitolo, sono state analizzate le dinamiche e le cause della guerra. La ... -
Valutazione adempimenti chimico-fisici previsti dall'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) DDAP2 - 1196 - 2020
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La presente relazione di tirocinio tratta del controllo qualità del CSS (combustibile solido secondario), materiale derivante da rifiuti secchi non pericolosi. La produzione di CSS è regolamentata da una serie di norme ed, ... -
Ransomware: un'analisi dell'evoluzione del fenomeno e delle politiche di contrasto
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Questo lavoro si concentra sulla cybersecurity, un argomento di crescente rilevanza in un'epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita. In particolare, si analizza il ransomware, un tipo di malware ... -
Il ruolo dei Social Network nel mondo dell'informazione
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)la tesi tratta nei tre capitoli l'evoluzione del mondo dell'informazione, dell'impatto dei Social Network sul mondo della comunicazione sportiva e nell'informazione con un focus sull'infodemia avvenuta durante la pandemia da covid -
Le operazioni fallimentari di peacekeeping dell’ONU
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)In questo elaborato mi focalizzerò sull’analisi della struttura delle Nazioni Unite e la loro storia. Successivamente mi soffermerò sul concetto di Peacekeeping e sulle missioni fallimentari dei caschi blu. Infine cercherò ... -
Il recesso dai trattati sui diritti umani nella recente prassi internazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-23)Il lavoro analizza il principio del recesso applicato ai trattati sui diritti umani, con riferimento ai casi di Turchia e Russia. Si rifà alle teorie esistenti e cerca di delineare una panoramica degli effetti giuridici ... -
Cyber Strategy: l’arte di creare potere
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Nell'era digitale in cui viviamo, la connettività globale e l'interconnessione dei sistemi informatici hanno portato con sé una serie di sfide e minacce senza precedenti. La crescente dipendenza dalla tecnologia e l'evoluzione ... -
"Dagli albori moderni alla Globalizzazione: La storia dinamica del Giappone"
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La tesi esplora la storia del Giappone, concentrandosi sui suoi aspetti sociali, economici e politici. La ricerca inizia esaminando il periodo dell'imperialismo giapponese, culminando con la partecipazione del Paese alla ... -
Valutazione delle prestazioni di calciatori con tecniche di regressione statistica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-15)The topic of this thesis refers to the work carried out during the internship period at the company ON AIR S.R.L., and extends from a methodological point of view the data analysis for the evaluation of footballers' ... -
Terrorismo ed eversione in Italia. Il caso Moro
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)L'elaborato esamina la storia del rapimento, della detenzione e dell'uccisione del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. Partendo dal periodo di ricostruzione post-bellica, vengono messe in luce quelle dinamiche ... -
Dulce bellum inexpertis - La volontà di pace attraverso il prisma della Grande Guerra
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La Prima guerra mondiale è stato un evento tragico e traumatico, che ha segnato una profonda cesura nella storia dell'umanità. I primi anni del Novecento sono caratterizzati sì da una generale tensione internazionale, ma ... -
Il sondaggio politico nel mutamento della democrazia
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)la democrazia sta cambiando dalla democrazia del popolo a quella dei leader tutto questo porta ad un uso dei sondaggi, che indirizzano le scelte dell'opinione pubblica, ad essere usati dai leader per verificare l propria ...