UniRe: sottomissioni recenti
Items 21-40 di 12689
-
Gruppi cristallografici e soluzioni di Bieberbach al 18° problema di Hilbert
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Questa tesi si concentra sullo studio dei gruppi cristallografici, oggetti matematici di grande importanza nello studio delle simmetrie di strutture periodiche che hanno preso parte al 18° problema di Hilbert. Dopo una ... -
Lo spazio di Hilbert delle funzioni olomorfe
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Questa tesi si propone di mettere in relazione analisi complessa e funzionale, andando ad esplorare lo spazio di Hilbert delle funzioni olomorfe e uno dei risultati più significativi che ne derivano: il nucleo di Bergman. ... -
Bias di Chebyshev
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)In questa tesi verrà analizzato il bias di Chebyshev, un fenomeno riscontrato per la prima volta nel 1853 che riguarda la distribuzione dei numeri primi dispari le cui classi di resto modulo 4 sono congrue a 1 o a 3. In ... -
SQIsign, uno schema di firma digitale post-quantistico basato sulle isogenie
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)SQIsign è una firma digitale post-quantistica basata sulla teoria delle isogenie tra curve ellittiche supersingolari. La sicurezza di SQIsign si fonda sulla difficoltà computazionale di trovare isogenie tra curve ellittiche ... -
Approccio sperimentale al contributo della scienza dei materiali nel campo archeologico
(Università degli studi di Genova, 2025-09-25)Lo studio preso in esame ha avuto come obiettivo l’analisi e la riproduzione di tecniche di saldatura riscontrate in statue e manufatti bronzei di epoca romana, ponendo particolare attenzione al contributo della scienza ... -
Sintesi e caratterizzazione di nanostrutture magnetiche
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)Le nanoparticelle a singolo dominio magnetico (NSD) sono oggetto di grande interesse sia dal punto di vista della ricerca sia da quello applicativo. Più recentemente, una certa attenzione si è spostata su aggregati ordinati ... -
Nascoste nella lettiera: selezione dell’habitat e stima di abbondanza di salamandre in ambienti forestali
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)La conservazione di specie a rischio estinzione risulta essere di primaria importanza all’interno dei confini dell’Unione Europea, soprattutto a seguito dell’entrata in vigore della direttiva “Habitat” (92/43/CEE). Il ... -
Classificazione delle algebre di Lie semplici
(Università degli studi di Genova, 2025-09-23)Questa tesi ha come obiettivo l’introduzione e lo studio della teoria delle algebre di Lie complesse di dimensione finita, con particolare attenzione alla loro classificazione. Dopo una breve rassegna di risultati di algebra ... -
Trasporto Ottimo multi-marginale entropico
(Università degli studi di Genova, 2025-09-23)Questa tesi fornisce un'introduzione completa alla teoria del Trasporto Ottimo multi-marginale entropico, pensata per essere accessibile a studenti universitari non specializzati. Il contributo principale consiste nella ... -
Valutazione degli impatti antropici e climatici sulle comunità bentoniche, con particolare attenzione agli organismi calcificati eretti
(Università degli studi di Genova, 2025-09-23)L'immersione subacquea ricreativa è riconosciuta a livello globale come un potenziale fattore di stress per gli ecosistemi marini vulnerabili, in particolare quelli caratterizzati da organismi eretti e calcificati. Il ... -
Metodi per stimare la dimensione frattale delle serie temporali
(Università degli studi di Genova, 2025-09-23)La stima della dimensione frattale delle serie temporali è un argomento molto attuale, sia per il legame con l’esponente di Hurst che per il ruolo che svolge nelle oscillazioni neurofisiologiche. In questa tesi saranno ... -
Esistenza della chiusura algebrica di un campo
(Università degli studi di Genova, 2025-09-23)Dimostrazione dell'esistenza della chiusura algebrica di un campo a partire dall'assioma della scelta, e alcune conseguenze. -
Ottimizzazione e validazione di una ricombinasi sito-specifica farmaco-dipendente
(Università degli studi di Genova, 2025-09-19)Attualmente, una delle tecnologie più utilizzate per l’editing genomico è la ricombinazione sito-specifica, che consente di indagare le funzioni geniche in tessuti specifici. Un avanzamento significativo di questa tecnologia ... -
Valutazione tramite immunofluorescenza della dose di radiazione UV-C per l'induzione controllata del danno al DNA in cellule staminali di glioma
(Università degli studi di Genova, 2025-09-19)Il glioblastoma multiforme (GBM) è il tumore cerebrale maligno più aggressivo e resistente alle terapie convenzionali. Le cellule staminali del glioma (GSCs), una sottopopolazione tumorale con elevata capacità di ... -
NPC Autonomi: Dall'Intelligenza Artificiale al Comportamento nel Video Gioco
(Università degli studi di Genova, 2025-09-19)Sviluppo di un linguaggio naturale strutturato in modo da scrivere dei prompt da fornire ad un LLM (Large Language Model) in modo da generare del codice straight line in Python utilizzabile per generare Snippet. Si vuole ... -
Interprete di vincoli VNNLIB per verificatore di reti neurali pyNeVer
(Università degli studi di Genova, 2025-09-19)Interprete per vincoli testuali in formato VNNLIB. Il programma prende in input un file testuale. Il tokenizer trasforma il testo in token (se appartenenti al linguaggio). Il vettore di token viene passato al parser, che ... -
Strumenti topologici per l'analisi di dati: un'applicazione dell'omologia persistente all'ambito idrogeologico
(Università degli studi di Genova, 2025-09-23)L'elaborato tratta innanzitutto dell'analisi topologica dei dati (TDA), basata sull'idea che sia possibile associare una “forma” ai dati e che tale forma possa contenere informazioni rilevanti. La TDA è un approccio ... -
Medium condizionato da cellule epiteliali amniotiche umane: effetti su vitalità, proliferazione ed apoptosi di linee cellulari tumorali
(Università degli studi di Genova, 2025-09-19)Le cellule epiteliali amniotiche umane (hAEC) sono una popolazione cellulare di origine fetale che riveste lo strato interno della placenta umana. Queste cellule possono essere isolate in modo efficiente dalla membrana ... -
Indagine sperimentale delle prestazioni di un turbogruppo dotato di turbina twin-entry per applicazione automobilistica
(Università degli studi di Genova, 2025-09-19)La crescente attenzione normativa verso la riduzione delle emissioni di CO₂ nei veicoli pesanti rende sempre più centrale lo sviluppo di sistemi di sovralimentazione efficienti e accuratamente caratterizzati. Tra le soluzioni ... -
Studio riqualificazione energetica per immobili
(Università degli studi di Genova, 2025-09-19)Lo scopo del presente elaborato è quello di condurre un'analisi probabilistica dell'efficacia economica di interventi di efficientamento energetico su un appartamento residenziale, utilizzando un approccio statistico che ...