UniRe: Recent submissions
Now showing items 1-20 of 12689
-
Modelli ARIMAX per la previsione di serie temporali: metodologia, validazione e applicazione nel settore energetico
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)L’elaborato presenta un approccio di previsione per serie temporali basato sui modelli ARIMAX integrato con tecniche di rilevamento e trattamento di valori anomali, suddivisione in train/test set, validazione tramite ... -
Costruzione di una Hourly Price Forward Curve (HPFC) per il mercato elettrico italiano
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)La tesi sviluppa una Hourly Price Forward Curve (HPFC) per la previsione oraria del Prezzo Unico Nazionale (PUN) nel mercato elettrico italiano. La curva è ottenuta come soluzione di un problema di ottimizzazione vincolata: ... -
Studio dello scopo della reazione multicomponente di Hosomi-Sakurai applicata all'isosorbide come componente alcolico
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)Questa tesi si concentra sullo studio della reazione multicomponente di Hosomi–Sakurai applicata all’isosorbide, una molecola derivante da biomasse, non tossica e di origine rinnovabile, che si inserisce a pieno titolo tra ... -
Metriche di rischio di un portafoglio energetico real-time: un approccio basato su processi stocastici
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)Il lavoro svolto analizza alcuni strumenti matematici per misurare il rischio nei mercati energetici, caratterizzati da elevata volatilità dovuta a eventi geopolitici, climatici e normative ambientali. In questo contesto, ... -
Tecniche di validazione di criteri diagnostici: applicazione alla classificazione di pazienti affetti da neurite ottica.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)La sclerosi multipla è una malattia cronica del sistema nervoso centrale, in cui uno dei primi sintomi può essere la neurite ottica, infiammazione del nervo ottico associata a danni retinici. L'OCT (Optical Coherence ... -
Sintesi di molecole organiche con attività antitumorale mediante reazione multicomponente di Ugi
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)Durante il mio tirocinio presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova, ho svolto attività di ricerca nei laboratori del gruppo BOG (BioOrganic Chemistry at Genova), sotto la supervisione ... -
Analisi bayesiana dei changepoints in serie temporali: individuazione di pattern di influenza tra sequenze
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)In questo elaborato si affronta l’algoritmo del bayesian online changepoint detection (BOCPD), finalizzato a stabilire in tempo reale i momenti in cui si verificano cambiamenti in una sequenza di dati nel tempo, quantificando ... -
Analisi multivariata e feature ranking per l’identificazione delle variabili più rilevanti nella classificazione di fenotipi SLA.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)Il capitolo 1 consiste in uno studio dell'analisi di correlazione e dell'analisi in componenti principali. Il capitolo 2 presenta la struttura del classificatore XGBoost e la tecnica SHAP per la valutazione delle variabili. ... -
L'applicazione della Exploratory Graph Analysis nella valutazione della validità di un test di personalità
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)I due principali modelli di dimensionalità dei costrutti in Psicometria, il modello a Fattori e il modello Network, si basano su ipotesi ben distinte, da cui derivano interpretazioni diverse dei risultati. Tale differenza ... -
Dalle funzioni trigonometriche all'esplorazione di fenomeni sonori: un percorso didattico per integrare rappresentazioni multiple
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Questa ricerca nasce dall’esigenza di rendere l’insegnamento delle funzioni trigonometriche più significativo e coinvolgente per gli studenti. A tal fine è stato progettato un percorso didattico che, per favorire una ... -
Il problema di Calderón
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Questa tesi si concentra sul problema di Calderón, un classico problema inverso proposto nel 1980 come modello per la tomografia a impedenza elettrica. L’obiettivo della tomografia a impedenza elettrica è quello di ricostruire ... -
Introduzione alla teoria dei motivi e la congettura di Mumford-Tate
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)La tesi si occupa di introdurre la teoria dei motivi puri e la congettura di Mumford-Tate per varietà proiettive lisce definite su campi di numeri. La teoria dei motivi puri viene introdotta dopo aver sviluppato concetti ... -
Processi di Rinnovo
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)In questo elaborato tratteremo i principali argomenti introduttivi della Teoria dei Rinnovi, in particolare il processo di rinnovo, la funzione di rinnovo, il loro rapporto e il loro comportamento asintotico. Dopodichè ... -
EduLARP Straflyer – Episodio 2: riprogettazione di un’esperienza didattica tra gioco di ruolo e competenza di argomentazione matematica
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Il presente lavoro è una prosecuzione del progetto europeo Mathematics EduLARP, volto a promuovere l’apprendimento della matematica attraverso il gioco di ruolo educativo dal vivo. In particolare, la ricerca riguarda la ... -
Teorema della curva di Jordan
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)In questo elaborato sono esposte due tra le possibili dimostrazioni del Teorema della curva di Jordan, di cui l'enunciato: sia C una curva piana semplice chiusa. Il complementare nel piano di C è costituito da due componenti ... -
Codici di Correzione per Errori Quantistici: codici Stabilizer e CSS
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Nonostante i computer quantistici siano in grado di ottenere risultati ai cui i computer classici non hanno accesso, sono particolarmente suscettibili a errori. Per risolvere questo problema, sulla base della teoria dei ... -
Analisi della Correlazione tra la Previsione Eolica e lo Sbilanciamento Macrozonale nel Mercato Elettrico Italiano: Stima del Segno di Sbilanciamento tramite Reti Neurali
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)La tesi ha come oggetto lo studio della correlazione tra il gradino di riprevisione sugli impianti eolici di proprietà ERG POWER GENERATION S.p.A. e lo sbilanciamento aggregato macrozonale per la macrozona di mercato SUD, ... -
Modelli neurali per la segmentazione semantica di immagini satellitari
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)La tesi proposta tratta il tema della segmentazione semantica di immagini satellitari mediante modelli neurali. L’introduzione contiene fondamenti di Computer Vision, reti neurali convoluzionali. In particolare, verrà ... -
La dualità di Poincaré
(Università degli studi di Genova, 2025-09-24)Questa tesi si pone come obiettivo lo studio del teorema di Dualità di Poincaré, un risultato importante della topologia algebrica, che stabilisce un legame profondo tra i gruppi di coomologia e i gruppi di omologia di ... -
Calibrazione del campione EU-SILC a livello sub-regionale
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)Il progetto di tesi, svolto in collaborazione con il Settore Programmazione Finanziaria e Statistica della Regione Liguria, ha avuto come obiettivo quello di valutare come la banca dati EU-SILC possa essere utilizzata in ...