Show simple item record

dc.contributor.advisorCama, Giampiero <1957>
dc.contributor.authorTraverso, Chiara Antonia <2001>
dc.date.accessioned2024-10-24T14:10:10Z
dc.date.available2024-10-24T14:10:10Z
dc.date.issued2024-10-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9727
dc.description.abstractIn Francia, rispetto ad altri paese, la protesta è uno strumento utilizzato molto spesso dalla popolazione per manifestare il dissenso. Questa tesi verte sull'analisi dei movimenti sociali dal punto di vista politologico e cerca di comprendere quali sono le caratteristiche peculiari delle proteste in Francia e le possibili origini, con un focus sulle manifestazioni storicamente più importanti come la Rivoluzione francese, il movimento del '68 e i GIlets Jaunes. La tesi mostra che tutte le grandi proteste analizzate hanno in comune una presa di coscienza da parte della società di un cambiamento e la negazione invece da parte della classe politica e delle istituzioni di ciò, questo fa si che la popolazione prenda in mano la situazione dimostrando che l'adeguamento ai cambiamenti se non viene fatto dall'alto, prima o poi arriva dal basso. Le altre caratteristiche sono la forte partecipazione, di tutte le generazioni, la perseveranza nel continuare finché non si ottiene quello per cui si protesta, la violenza durante le proteste che è data dalla frustrazione dei cittadini e infine l'amore per la democrazia e la libertà dei francesi.it_IT
dc.description.abstractIn France, compared to other countries, protest is a tool very often used by the population to express dissent. This thesis focuses on the analysis of social movements from a political point of view and tries to understand what are the characteristics of the protests in France and the possible origins, on historically important events such as the French Revolution, the movement of '68 and the Gilets Jaunes. The thesis shows that all the major protests analysed have in common a consciousness on the part of society of change and the denial instead on the part of the political class and institutions of this, because of this the population takes control of the situation by showing that if it is not done from above, the adjustment to changes comes from below. The other characteristics are the strong participation, of all generations, the perseverance in continuing until you get what you protest, the violence during protests that is given by the frustration of citizens and finally the love for democracy and freedom of French.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleI movimenti di protesta in Francia: radici e peculiarità attraverso un’analisi storica e politologica, dal Trecento ai Gilets Jaunesit_IT
dc.title.alternativeProtest movements in France: roots and peculiarities through an historical and politological analysis, from the 1300s to the Gilets Jaunesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/04 - SCIENZA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record