Mostra i principali dati dell'item
"La Partecipazione politica delle donne: un'analisi globale e il caso dell'India"
dc.contributor.advisor | Cama, Giampiero <1957> | |
dc.contributor.author | Galluccio, Ambra <2002> | |
dc.date.accessioned | 2024-10-17T14:35:12Z | |
dc.date.available | 2024-10-17T14:35:12Z | |
dc.date.issued | 2024-10-15 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9641 | |
dc.description.abstract | INTRODUZIONE “And no country can ever truly flourish if it stifles the potential of its women and deprives itself of the contributions of half of its citizens”. (Michelle Obama, 2014) [Nessun Paese potrà mai fiorire veramente se soffoca il potenziale delle sue donne e si priva del contributo di metà dei suoi cittadini.] Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di illustrare come la partecipazione politica abbia la capacità di aprire nuove prospettive per il futuro, possedendo un notevole potenziale emancipatorio che ci spinge a superare i limiti del nostro individualismo e a stabilire connessioni più profonde con la comunità e con le istituzioni. La partecipazione politica non è solo un mezzo per influenzare le decisioni pubbliche, ma rappresenta anche un'importante leva per promuovere la coesione sociale e la solidarietà. La partecipazione politica funge da catalizzatore per il cambiamento sociale, permettendo alle persone di unire le forze per affrontare questioni collettive e di perseguire obiettivi comuni. Inoltre, nel corso del presente approfondimento, l’attenzione si incentra sulla condizione delle donne nel mondo contemporaneo, rendendo evidente come le disparità di genere e il perpetrarsi di usanze e tradizioni culturali a sfondo patriarcale sia alla base di una mancata possibilità per le donne di vivere una vita priva di svantaggi e in una condizione di equità di genere su tutti i livelli sociali. Considerando che le donne rappresentano poco più della metà della popolazione mondiale il loro apporto allo sviluppo sociale, politico ed economico dovrebbe corrispondere proporzionalmente al suddetto dato, tuttavia la loro presenza nelle strutture e nei processi politici formali, dove si prendono decisioni cruciali sull'allocazione delle risorse prodotte da entrambi i sessi, resta irrilevante. | it_IT |
dc.description.abstract | NTRODUZIONE “And no country can ever truly flourish if it stifles the potential of its women and deprives itself of the contributions of half of its citizens”. (Michelle Obama, 2014) This paper aims to illustrate how political participation has the ability to open new perspectives for the future, possessing a notable emancipatory potential that pushes us to overcome the limits of our individualism and to establish deeper connections with the community and with institutions. Political participation is not only a means to influence public decisions, but also represents an important lever for promoting social cohesion and solidarity. Political participation serves as a catalyst for social change, allowing people to join forces to address collective issues and pursue common goals. Furthermore, in the course of this study, attention focuses on the condition of women in the contemporary world, making it clear how gender disparities and the perpetuation of cultural customs and traditions with a patriarchal background are at the basis of a lack of opportunities for women to live a life free of disadvantages and in a condition of gender equity on all social levels. Considering that women represent just over half of the world's population, their contribution to social, political and economic development should correspond proportionally to the aforementioned figure, however their presence in formal political structures and processes, where crucial decisions are made on the allocation of resources produced by both sexes, remains irrelevant. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | "La Partecipazione politica delle donne: un'analisi globale e il caso dell'India" | it_IT |
dc.title.alternative | "Women's Political Participation: A Global Analysis and the Case of India" | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | SPS/04 - SCIENZA POLITICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE | |
dc.description.area | 2 - SCIENZE POLITICHE | |
dc.description.department | 100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2475]