Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPiana, Pietro <1985>
dc.contributor.authorPenco, Damiano <1969>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:35:03Z
dc.date.available2024-10-17T14:35:03Z
dc.date.issued2024-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9640
dc.description.abstractLa Liguria è conosciuta come una regione caratterizzata dal mare e dalle sue coste, ma in realtà ha un territorio prevalentemente montuoso, interessato oggi da una vastissima copertura forestale, a seguito dello spopolamento delle aree interne e della conseguente contrazione dell’attività agricola. Tuttavia non pare esserci piena consapevolezza della realtà territoriale e anche le diverse norme che la riguardano sono talvolta discordanti. Obiettivo di questo lavoro è quindi quello di analizzare le potenzialità che presenta il territorio ligure, con particolare riferimento alla sua “vocazione” forestale, valutare alcuni dati storici funzionali a tratteggiare le dinamiche delle sue trasformazioni, esplorare le indicazioni e gli obiettivi di tutela, valorizzazione e sviluppo definiti ai diversi livelli (internazionale, nazionale e regionale) al fine di suggerire possibili strategie che traguardano il raggiungimento di tali obiettivi, collegando ad esse anche alcuni strumenti di tipo tecnico-amministrativo che potrebbero essere implementati a livello regionale.it_IT
dc.description.abstractLiguria is known as a region characterized by the sea and its coastline, but in reality it has a predominantly mountainous territory, which is now affected by a vast forest cover, following the depopulation of inland areas and the consequent contraction of agricultural activity. However, there does not seem to be full awareness of the territorial reality and even the various regulations concerning it are sometimes discordant. Therefore, the aim of this work is to analyse the potential of the Ligurian territory, with particular reference to its forest ‘vocation’, to evaluate some historical data functional to outline the dynamics of its transformations, to explore the indications and objectives of protection, enhancement and development defined at different levels (international, national and regional) in order to suggest possible strategies to achieve these objectives, also linking them to some technical-administrative tools that could be implemented at regional level.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleStrategie e strumenti tecnico-amministrativi per la valorizzazione delle risorse forestali in Liguria tra percezioni semplificate e normative complesseit_IT
dc.title.alternativeStrategies and technical-administrative tools for the enhancement of woodland resources between simplified perceptions and complex regulationsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea11161 - SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item