Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCama, Giampiero <1957>
dc.contributor.authorPiromalli, Giovanni <2001>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:34:15Z
dc.date.available2024-10-17T14:34:15Z
dc.date.issued2024-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9633
dc.description.abstractLa seguente tesi si propone di analizzare il mondo dei social media: come essi possano essere considerati superflui o addirittura una perdita di tempo, anche se risultano necessari per un politico, ma in generale per le persone. Da una decina d’anni, i social media si sono sviluppati in maniera evidente ed invadente, sia a livello sociale che tecnologico. Volenti o nolenti chiunque si trova sui social network, così la vicina che usa Facebook per mostrare il cane alle amiche, così i politici che negli anni hanno capito l’importanza dei social network e provano ad inserirne la loro propaganda. La politica ha sempre seguito il corso dell’evoluzione tecnologica, dalla radio ai social media di ultima generazione. Si tratta di una lotta dove il più aggiornato vince. Con “il più aggiornato” si intende il politico più attivo sui social media e non solo durante le campagne elettorali. Nel primo capitolo illustrerò il funzionamento dei vari social media presi in esame e tutto quello che un utente medio non vede o per lo meno non immagina. Nel secondo capitolo esaminerò il momento di svolta nella comunicazione via social che è avvenuta nella politica italiana: la campagna elettorale del 2022. Quello che verrà spiegato nel secondo capitolo farà strada al terzo capitolo con il topic su come cambia l’approccio tra politici e partiti in base ai vari social media e di come a volte si punzecchino tra risposte e video ironici. Il terzo capitolo ci permetterà anche di parlare di chi si trova sui social media e di come i minorenni possano essere affascinati da alcune politiche in particolare. Nella conclusione ripercorrerò quanto spiegato nei capitoli precedenti, evidenziando come la comunicazione politica non debba essere sottovalutata. Combinata al sapiente uso dei social media, può diventare la chiave di volta per rivoluzionare la politica.it_IT
dc.description.abstractThis thesis aims to analyze the world of social media: how they can be considered superfluous or even a waste of time, even though they are necessary for politicians and, more generally, for people. Over the past decade, social media has developed in a clear and invasive manner, both socially and technologically. Whether we like it or not, everyone is on social networks, from the neighbor who uses Facebook to show her dog to her friends, to politicians who have understood the importance of social networks over the years and try to incorporate them into their propaganda. Politics has always followed the course of technological evolution, from radio to the latest generation of social media. It is a struggle where the most up-to-date wins. By "the most up to date," we mean the politician who is most active on social media, not just during election campaigns. In the first chapter, I will illustrate how the various social media platforms function and everything that an average user does not see or at least does not imagine. In the second chapter, I will examine the turning point in communication via social media that occurred in Italian politics: the 2022 electoral campaign. What will be explained in the second chapter will lead into the third chapter, which focuses on how the approach between politicians and parties changes based on the various social media platforms and how they sometimes poke fun at each other through responses and ironic videos. The third chapter will also allow us to discuss who is on social media and how minors can be particularly fascinated by certain political strategies. In the conclusion, I will summarize what has been explained in the previous chapters, emphasizing how political communication should not be underestimated. Combined with the skillful use of social media, it can become the key to revolutionizing politics.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleSocial media e trasformazione del processo politicoit_IT
dc.title.alternativeSocial media and transformation of the political processen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/04 - SCIENZA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item