Show simple item record

dc.contributor.advisorCama, Giampiero <1957>
dc.contributor.authorCappelletti, Charlotte Chiara Aurelia <2003>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:32:16Z
dc.date.available2024-10-17T14:32:16Z
dc.date.issued2024-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9613
dc.description.abstractLa relazione tra gli Stati Uniti e la NATO è una delle alleanze più rilevanti per la sicurezza globale. Gli USA hanno svolto un ruolo centrale nella fondazione della NATO nel 1949, con l’obiettivo di contrastare la minaccia sovietica e garantire la sicurezza collettiva dei paesi occidentali durante la Guerra Fredda. Da allora, gli Stati Uniti sono stati il principale contributore dell’alleanza, fornendo risorse finanziarie e militari significative e assumendo una leadership strategica. Durante la Guerra Fredda, la NATO si è concentrata sulla deterrenza contro l'espansione sovietica in Europa. Con la fine della Guerra Fredda e la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la NATO ha ampliato la propria missione e i propri membri, includendo paesi dell’Europa orientale. Gli Stati Uniti hanno sostenuto questa espansione, vedendola come un’opportunità per consolidare democrazia e stabilità nella regione. Gli USA hanno avuto un ruolo chiave in queste operazioni, dimostrando il loro impegno nel trasformare l'alleanza in un'organizzazione capace di affrontare nuove sfide. Con l’11 settembre 2001 la NATO ha invocato per la prima volta l’articolo 5, che prevede la difesa collettiva in caso di attacco a uno degli Stati membri. Questo ha rafforzato la cooperazione transatlantica e ha evidenziato il ruolo della NATO non solo come alleanza difensiva, ma anche come attore globale nella sicurezza. Negli ultimi anni, però, ci sono state tensioni tra gli Stati Uniti e gli altri membri della NATO riguardo alla ripartizione degli oneri finanziari e militari. Questo ha sollevato dubbi sul futuro dell’alleanza e sulla volontà degli Stati Uniti di mantenere il loro impegno verso la difesa europea. Nonostante le difficoltà, la relazione tra Stati Uniti e NATO rimane un pilastro della sicurezza internazionale, e la capacità dell'alleanza di adattarsi alle nuove sfide geopolitiche sarà determinante per il suo futuro.it_IT
dc.description.abstractThe relationship between the United States and NATO is one of the most significant alliances for global security. The United States played a central role in the founding of NATO in 1949, with the aim of countering the Soviet threat and ensuring the collective security of Western countries during the Cold War. Since then, the United States have been the largest contributor to the alliance, providing significant financial and military resources and assuming strategic leadership. During the Cold War, NATO focused on deterring Soviet expansion in Europe. With the end of the Cold War and the dissolution of the Soviet Union, NATO expanded its mission and membership to include Eastern European countries. The United States supported this expansion, seeing it as an opportunity to consolidate democracy and stability in the region. The United States played a key role in these operations, demonstrating its commitment to transforming the alliance into an organization capable of addressing new challenges. On September 11, 2001, NATO invoked Article 5 for the first time, which provides for collective defense in the event of an attack on one of its member states. This strengthened transatlantic cooperation and highlighted NATO's role not only as a defensive alliance, but also as a global security player. In recent years, however, there have been tensions between the United States and other NATO members over financial and military burden-sharing. This has raised questions about the future of the alliance and the willingness of the United States to maintain its commitment to European defense. Despite the difficulties, the relationship between the United States and NATO remains a pillar of international security, and the alliance's ability to adapt to new geopolitical challenges will be crucial to its future.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL'evoluzione della politica estera degli Stati Uniti: il possibile futuro delle relazioni transatlantiche e della Natoit_IT
dc.title.alternativeThe evolution of The United States foreign policy: the possible future of transatlantic relations and NATOen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/04 - SCIENZA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record