dc.contributor.advisor | Salerno, Pasquale <1995> | |
dc.contributor.advisor | Bove, Marco <1966> | |
dc.contributor.author | Manzi, Lorenzo <2001> | |
dc.date.accessioned | 2024-10-17T14:32:05Z | |
dc.date.available | 2024-10-17T14:32:05Z | |
dc.date.issued | 2024-10-11 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9611 | |
dc.description.abstract | Lo studio della propriocezione riveste un ruolo centrale sia in ambito medico che sportivo, grazie alla sua natura onnipresente e costante nelle attività della vita quotidiana. Questa capacità sensoriale, che permette di percepire la posizione e il movimento del corpo nello spazio, è essenziale per eseguire movimenti coordinati e sicuri.
Nella prima parte di questa ricerca sarà condotta un’analisi dettagliata della propriocezione, partendo dagli studi pionieristici che ne hanno delineato i fondamenti teorici, fino alla descrizione accurata dei recettori propriocettivi, come i fusi neuromuscolari, gli organi tendinei del Golgi e i recettori articolari. Verrà inoltre esplorato il processo attraverso cui le informazioni propriocettive vengono integrate nel sistema nervoso centrale per consentire il controllo motorio.
Nella seconda parte, verrà approfondito il ruolo della propriocezione nella vita quotidiana, con particolare attenzione alla popolazione anziana, in cui un deficit propriocettivo può contribuire a un aumento del rischio di cadute. Sarà altresì discusso l'impatto della propriocezione nella vita degli atleti, evidenziando come questa capacità sensoriale influenzi la performance sportiva e la prevenzione degli infortuni.
Nella terza parte, saranno descritte le principali modalità di valutazione della qualità propriocettiva attraverso test specifici. Successivamente, verrà presentato lo studio condotto, in cui è stato sviluppato un protocollo di valutazione propriocettiva dinamica basato sul metodo del Joint Position Reproduction (JPR). L’obiettivo principale dello studio è di esaminare l’affidabilità test-retest di tale protocollo, proponendo un approccio che garantisca una maggiore validità ecologica rispetto ai protocolli statici di Joint Position Sense (JPS) comunemente utilizzati in letteratura. | it_IT |
dc.description.abstract | Proprioception plays a central role in both the medical and sports fields, due to its omnipresent and constant nature in daily life activities. This sensory ability, which allows us to perceive the position and movement of the body in space, is essential for performing coordinated and safe movements.
In the first part of this research, a detailed analysis of proprioception will be conducted, starting from the pioneering studies that have outlined its theoretical foundations, up to the accurate description of proprioceptive receptors, such as muscle spindles, Golgi tendon organs and joint receptors. The process by which proprioceptive information is integrated into the central nervous system to allow motor control will also be explored.
In the second part, the role of proprioception in daily life will be explored, with particular attention to the elderly population, in which a proprioceptive deficit can contribute to an increased risk of falls. The impact of proprioception in the life of athletes will also be discussed, highlighting how this sensory ability influences sports performance and injury prevention.
In the third part, the main methods of assessment of proprioceptive quality through specific tests will be described. Subsequently, the study conducted will be presented, in which a dynamic proprioceptive assessment protocol based on the Joint Position Reproduction (JPR) method was developed. The main objective of the study is to examine the test-retest reliability of this protocol, proposing an approach that guarantees greater ecological validity compared to the static Joint Position Sense (JPS) protocols commonly used in literature. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Studio dell'Affidabilità Test-Retest del Protocollo Joint Position Reproduction Dinamico | it_IT |
dc.title.alternative | Test-Retest Reliability Study of the Dynamic Joint Position Reproduction Protocol | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8744 - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE | |