Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPiano, Lucia <1974>
dc.contributor.authorRaffo, Cecilia <2002>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:23:00Z
dc.date.available2024-10-17T14:23:00Z
dc.date.issued2024-10-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9523
dc.description.abstractPer violenza assistita si intende l’esperire da parte del bambino qualsiasi forma di violenza agita su persone adulte o minori alle quali il bambino è particolarmente legato (CISMAI, 2005). Per comprendere al meglio questo fenomeno, nel primo capitolo dell’elaborato ho descritto una panoramica della violenza domestica, spiegando che cos’è e ripercorrendo alcune leggi di rilevante importanza nazionale e internazionale. Successivamente ho approfondito il tema attraverso la teoria del "ciclo della violenza" di Lenore Walker del 1979 e, infine, ho parlato delle diverse forme di violenza contro le donne, soffermandomi sulla violenza assistita che include la testimonianza dei minori. Nel secondo capitolo ho spiegato la teoria dell'attaccamento di John Bowlby del 1969, successivamente, ho trattato prima gli effetti della violenza sulla diade madre-bambino e in seguito quelli nei bambini. Infine, ho analizzato la trasmissione intergenerazionale della violenza.Nel terzo ed ultimo capitolo, seguendo la linea guida “Requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita da maltrattamento sulle madri” pubblicata dal CISMAI nel 2017, ho affrontato il tema della gestione e della rilevazione dei casi di violenza assistita, descrivendo l’intervento da mettere in atto e specificandone le quattro fasi operative. Successivamente ho elencato alcuni degli aiuti presenti nel nostro territorio per far fronte al fenomeno e tra questi ho inserito la psicoterapia genitore-bambino, indicata specialmente nei casi di trauma legato alla violenza domestica. L’obiettivo finale di questo elaborato è diffondere l’importanza e il significato del fenomeno della violenza assistita, trattando sia le conseguenze sulle vittime che gli aiuti necessari per contrastarla, con la speranza di aumentare la consapevolezza della società odierna, nella quale troppo spesso accadono eventi di questo genere.it_IT
dc.description.abstractDomestic violence is defined as the experience by a child of any form of violence acted upon by adults or minors to whom the child is particularly attached (CISMAI, 2005). To better understand this phenomenon, in the first chapter of the paper I gave an overview of domestic violence, explaining what it is and reviewing some relevant national and international laws. Subsequently, I explored the topic through Lenore Walker's 1979 theory of the ‘cycle of violence’ and, finally, I talked about the different forms of violence against women, focusing on witnessing violence, which includes the testimony of minors. In the second chapter, I explained John Bowlby's 1969 attachment theory, after which I first dealt with the effects of violence on the mother-child dyad and then those in children. Finally, I analysed the intergenerational transmission of violence. In the third and last chapter, following the guideline ‘Minimum requirements for interventions in cases of mother battering’ published by CISMAI in 2017, I addressed the issue of the management and detection of cases of witnessing violence, describing the intervention to be implemented and specifying its four operational phases. Subsequently, I listed some of the aids available in our territory to cope with the phenomenon and among these I included parent-child psychotherapy, especially indicated in cases of trauma related to domestic violence. The final objective of this paper is to spread the importance and significance of the phenomenon of witnessing violence, dealing with both the consequences on the victims and the help needed to combat it, with the hope of raising awareness in today's society, in which events of this kind all too often occur.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleViolenza assistita: effetti e modalità d'intervento sui bambini e sulle bambineit_IT
dc.title.alternativeWitnessed violence: effects and intervention methods on childrenen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item