Show simple item record

dc.contributor.advisorGuzzetti, Luca <1961>
dc.contributor.authorLo Porto, Cecilia <2002>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:19:26Z
dc.date.available2024-10-17T14:19:26Z
dc.date.issued2024-10-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9486
dc.description.abstractLa tesi analizza l’evoluzione della comunicazione nel calcio, concentrandosi sul ruolo del marketing e degli strumenti digitali nel potenziamento del brand e dell’identità di un club. Utilizzando la Sampdoria come caso di studio, si esamina come il club abbia saputo integrare la tradizione con le strategie di comunicazione moderne. Viene approfondito l’uso delle piattaforme social come Instagram e Facebook per coinvolgere i tifosi a livello globale e l’adozione degli eSports per raggiungere un pubblico più giovane. La tesi si suddivide in tre capitoli principali. Il primo capitolo esplora il ruolo della comunicazione nel calcio, il suo sviluppo e l’importanza crescente dei social media nel rafforzamento della connessione tra club e tifosi. Il secondo capitolo offre una panoramica della storia della Sampdoria, dalle sue origini nel 1946 fino alle sue strategie attuali di posizionamento internazionale, analizzando i canali di comunicazione utilizzati, come il sito web, le app e le piattaforme social. Il terzo capitolo si basa su un’intervista con Federico Berlinghieri, responsabile della comunicazione del club, che descrive le sfide della gestione della comunicazione, il coinvolgimento dei tifosi e le iniziative di responsabilità sociale. In conclusione, l’analisi sottolinea l’importanza della comunicazione digitale e delle innovazioni nel plasmare il futuro e il successo dei club calcistici.it_IT
dc.description.abstractThe thesis “La comunicazione calcistica: il caso Sampdoria” explores the evolution of communication in football, focusing on the role of marketing and digital tools in enhancing a club’s brand and identity. It uses Sampdoria as a case study to highlight the integration of tradition with modern communication strategies. Over the years, the club has leveraged social media platforms like Instagram and Facebook to engage fans globally and embraced innovations like eSports to reach younger audiences. The research also includes an interview with Federico Berlinghieri, Head of Communication at Sampdoria, offering insights into the club’s communication management during crises, fam engagement, and social responsibility initiatives. This analysis underscores the significance of digital communication in shaping a football club’s success and future trajectory.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleComunicazione calcistica. Il caso Sampdoria.it_IT
dc.title.alternativeFootball communication. The case of Sampdoria.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record