Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorGuzzetti, Luca <1961>
dc.contributor.authorKapaj, Marieta <2001>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:18:52Z
dc.date.available2024-10-17T14:18:52Z
dc.date.issued2024-10-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9480
dc.description.abstractQuesta tesi esplora il rapporto tra moda e comunicazione, focalizzandosi sul marchio Gucci. La moda, intesa come fenomeno sociale e culturale, si è evoluta assieme alle strategie di comunicazione, passando da mera rappresentazione di uno status sociale, a comunicatrice non verbale. La tesi traccia le trasformazioni storiche che incorrono tra moda e comunicazione, ponendo una particolare enfasi sulle moderne piattaforme di comunicazione come i social media, i quali hanno riformulato il modo in cui marchi come Gucci dialogano con il proprio pubblico di riferimento. Tramite un case study su Gucci, la tesi analizza l’evoluzione del brand, dalla sua fondazione nel 1921 fino alla sua attuale presenza importante nell’industria del lusso. Una speciale attenzione viene posta alle campagne chiave, tra cui “Gucci Epilogue”, collezione autunno/inverno 2020-2021, la quale ha ridefinito i limiti temporali del fashion, abbracciando un approccio “senza-stagioni”. Si esaminano le strategie innovative di comunicazione di Gucci, quali lo storytelling e la costruzione di una identità di brand, e come queste sono state implementate nei differenti canali mediatici, passando dal marketing tradizionale, alle collaborazioni con influencer su piattaforme come Tik Tok ed Instagram. Questa tesi enfatizza anche l’impegno sociale del brand Gucci, il quale spesso si è prodigato per l’inclusione, per la promozione della sostenibilità e della diversità, posizionandosi come marchio socialmente responsabile e con uno “sguardo lungimirante” sulle sfide future.it_IT
dc.description.abstractAbstract This thesis explores the relationship between fashion and communication, focusing on the brand Gucci. Fashion, as a social and cultural phenomenon, has evolved alongside communication strategies, going from a mere rappresentation of social status, to a form of non-verbal communicator. The thesis traces historical transformations that occur between fashion and communication, placing a particular emphasis on modern communication platforms, such as social media, which have reformulated the way in which brands such as Gucci, dialogue with their target audiences. Through a case study on Gucci, the thesis analyzes the evolution of the brand, from its foundation in 1921 to its important presenimportant presence in the luxury industry. Special attention is paid to key campaigns such as “Gucci Epilogue” Fall/Winter 2020-2021, which has redifined the time limits of fashion, embracing a “seasonless” approach. Gucci’s innovative communication strategies are examined, such as storytelling and the construction of a brand identity, and how these have been implemented in the different media channels from traditionl marketig, to collaborations with influencers on platforms such as Tik Tok and Instagram. This thesis also emphatisizes the social commitment of the Gucci brand, which has often promoted inclusion, sustainability and diversity, positioning itself as a socially responsable brand and with a “forward-looking look” on future challenges.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleEsprimersi senza parole: la simbiosi tra moda comunicazione secondo Gucciit_IT
dc.title.alternativeExpressing without using words: the symbiosis between fashion and communication according to Guccien_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item