dc.contributor.advisor | Carrea, Simone <1985> | |
dc.contributor.author | Fiordelisi, Ilaria Caterina <2002> | |
dc.date.accessioned | 2024-10-17T14:18:07Z | |
dc.date.available | 2024-10-17T14:18:07Z | |
dc.date.issued | 2024-10-11 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9472 | |
dc.description.abstract | La tesi si propone di affrontare il complicato tema dell'uguaglianza di genere in primo luogo soffermandosi sulle clausole di uguaglianza nelle costituzioni internazionali ed in secondo luogo evidenziando il problema della segregazione di genere nel mondo. Nello specifico si propone di evidenziare l'importanza della CEDAW come strumento normativo per la trasformazione sociale e legale favorendo una riflessione sul ruolo delle istituzioni nel garantire una reale parità di genere. | it_IT |
dc.description.abstract | The thesis aims to address the complicated issue of gender equality, firstly by focusing on the equality clauses in international constitutions and secondly by highlighting the problem of gender segregation in the world. Specifically, it aims to highlight the importance of CEDAW as a normative instrument for social and legal transformation, encouraging a reflection on the role of institutions in ensuring real gender equality. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | L'uguaglianza di genere nel diritto internazionale: l'applicazione della convenzione CEDAW nella giurisprudenza italiana | it_IT |
dc.title.alternative | Gender equality in international law: the application of CEDAW in italian jurisprudence | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 10842 - SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA | |