Show simple item record

dc.contributor.advisorTuo, Chiara Enrica <1979>
dc.contributor.authorMantero, Sofia <2002>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:17:21Z
dc.date.available2024-10-17T14:17:21Z
dc.date.issued2024-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9464
dc.description.abstractLa presente tesi analizza il regime delle concessioni balneari mettendo a confronto la normativa europea con quella italiana, spesso contrastanti per motivi che andremo ad esaminare. A seguito di una valutazione storica delle cause che hanno determinato il conflitto tra le due normative, verrà posta particolare attenzione alla conformità della disciplina delle concessioni balneari con i principi di concorrenza e di libera circolazione sanciti dal Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) e all'analisi della direttiva 2006/123/CE, nota come Direttiva Servizi. Con riferimento anche a sentenze che hanno segnato la storia delle concessioni balneari si arriverà ad una descrizione della situazione attuale, valutando possibili soluzioni normative che rispettino anche i diritti degli operatori balneari esistenti. La scelta di approfondire questo argomento nasce dall’interesse verso la complessa interazione tra normativa nazionale e diritto dell'Unione Europea e dall’estrema attualità del tema, che tutt’oggi è in continua fase di aggiornamento. L’analisi è stata condotta attraverso l’esame dei testi giuridici più rilevanti, quali la Direttiva Servizi e il TFUE mentre l’approfondimento della giurisprudenza e il raffronto con la normativa degli altri paesi europei hanno consentito di contestualizzare il problema. Il confronto diretto, tramite interviste, con sog-getti istituzionali ed economici ha permesso di pervenire ad una valutazione sulla situazione attuale e le prospettive future del tema delle concessioni balneari.it_IT
dc.description.abstractThis thesis analyses the regime of beach concessions by comparing Eu-ropean and Italian regulations, which often conflict for reasons that will be examined. Following a historical evaluation of the causes that have led to the conflict between the two regulatory frameworks, particular attention will be given to the conformity of the beach concession regulations with the principles of competition and free movement enshrined in the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU), as well as the analysis of the directive 2006/123/EC, known as Services Directive. By referencing rulings that have influenced the history of beach concessions, the thesis will provide a description of the current situation, evaluating possible legislative solutions that respect the rights of existing beach operators. The choice to delve into this topic arises from an interest in the complex interaction between national regulations and European Union law, as well as the extreme relevance of the issue, which remains in continuous development. The analysis was conducted through the examination of the most relevant legal texts, such as the Services Directive and the TFEU, while a detailed study of case law and comparison with the regulations of other European countries helped contextualize the issue. Direct consultations, through interviews with institutional and economic stakeholders, allowed for an assessment of the current situation and prospects concerning the issue of beach concessions.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLe concessioni balneari tra diritto dell'Unione europea e norme italianeit_IT
dc.title.alternativeSeaside concessions between European Union law and Italian regulationsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10842 - SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record