dc.contributor.advisor | Traverso, Laura <1982> | |
dc.contributor.author | Besaggi, Asia <2000> | |
dc.date.accessioned | 2024-10-17T14:17:16Z | |
dc.date.available | 2024-10-17T14:17:16Z | |
dc.date.issued | 2024-10-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9463 | |
dc.description.abstract | Il tema trattato nella presente tesi è la disabilità visiva (cecità ed ipovisione). Vi è una prima parte di carattere più generale, che ha l’obiettivo di offrire al lettore una panoramica sul macro-argomento della disabilità, da un punto di vista terminologico e tecnico, per poi approfondire nello specifico la disabilità visiva come condizione clinica. Inoltre, sempre nel primo capitolo, si espone come le caratteristiche di questa particolare disabilità possano influire sullo sviluppo di un bambino non vedente rispetto ai suoi coetanei. La seconda parte dell’elaborato è di carattere psico-sociale, introducendo concetti quali empowerment e autodeterminazione, ritenuti di primaria importanza sia per la persona in sé e per il suo benessere, sia come focus per il lavoro dell’Assistente Sociale. Ancora, si analizza la differenza tra la disabilità di tipo acquisito e di tipo congenito, oltre ai tutt’oggi (purtroppo) attuali problemi di discriminazione e luoghi comuni nei confronti delle persone con una disabilità. La terza ed ultima parte della trattazione ricopre una veste di natura più pratica in quanto, dopo aver passato in rassegna la principale legislazione presente in tema di disabilità, si esaminano gli interventi e i servizi disponibili per una persona non vedente o ipovedente. In ultimo si considera quello che può essere il ruolo dell’Assistente Sociale nell’operare con e per la persona. Nel complesso, la tesi vuole essere un punto di riferimento e un supporto per chiunque desideri comprendere meglio quello che può essere il punto di vista di una persona con una disabilità – in questo caso visiva – al fine di conoscere non solo le sfide quotidiane che esse possono dover affrontare, ma anche le loro aspirazioni, sogni e potenzialità, contribuendo così a costruire una società più inclusiva e consapevole. | it_IT |
dc.description.abstract | The topic addressed in this thesis is visual impairment (blindness and low vision). The first part is more general in nature, aiming to provide the reader with an overview of the broader subject of disability from a terminological and technical perspective, before delving specifically into visual impairment as a clinical condition. Additionally, in the first chapter, it discusses how the characteristics of this particular disability can affect the development of a visually impaired child compared to their peers. The second part of the work focuses on the psycho-social aspects, introducing concepts such as empowerment and self-determination, which are considered crucial both for the individual and their well-being, as well as for the work of the Social Worker. Furthermore, it analyzes the difference between acquired and congenital disabilities, along with the unfortunately ongoing issues of discrimination and stereotypes faced by people with disabilities. The third and final part of the thesis takes on a more practical approach, as it reviews the main legislation regarding disability and examines the interventions and services available for individuals who are blind or visually impaired. Finally, it considers the role of the Social Worker in working with and for these individuals. Overall, the thesis aims to be a reference point and support for anyone who wishes to better understand the perspective of a person with a disability – in this case, visual – to not only understand the daily challenges they might face, but also their aspirations, dreams, and potential, thus contributing to the creation of a more inclusive and aware society. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | La disabilità visiva. Dalle dinamiche psico-sociali agli interventi assistenziali a favore delle persone non vedenti e ipovedenti | it_IT |
dc.title.alternative | Visual impairment. From psycho-social dynamics to welfare interventions for blind and visually impaired people | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8710 - SERVIZIO SOCIALE | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA | |