Show simple item record

dc.contributor.advisorBricco, Elisa <1966>
dc.contributor.authorGiussani, Arianna <2001>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:09:03Z
dc.date.available2024-10-17T14:09:03Z
dc.date.issued2024-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9379
dc.description.abstractObiettivo di questo lavoro è proporre diverse riflessioni e presentare una bibliografia ragionata sul tema dell’isteria nell’opera di Émile Zola (Parigi, 2 aprile 1840 – Parigi, 29 settembre 1902) attraverso l’analisi di sette articoli che affrontano l’argomento. I suddetti articoli sono tutti reperibili online ed hanno come filo conduttore le manifestazioni isteriche in alcuni dei personaggi dei romanzi dell’autore francese. Alcuni di questi lavori, oltre a riferirsi ai testi di Zola, prendono in considerazione anche le opere dei fratelli Goncourt (Edmond: 1822-1896 e Jules: 1830-1870), in particolare il romanzo Germinie Lacerteux, che ha avuto un forte impatto su Zola e l’ha influenzato notevolmente. La metodologia seguita ha previsto una fase di ricerca, una fase di lettura, analisi e schedatura dei documenti, una fase di comparazione e contestualizzazione con costanti riferimenti alle opere citate ed infine la redazione della bibliografia e della sitografia. Alla base della scelta di affrontare questo lavoro è essenzialmente una significativa passione per la letteratura francese di fine Ottocento, con particolare riferimento alla narrativa. Inoltre, ha costituito un ulteriore incentivo alla decisione di esaminare e affrontare questo tema la curiosità nei confronti dell’impronta scientifica attribuita all’attività letteraria dalla corrente del Determinismo e dalle teorie darwiniane. Infine, la tematica mi ha offerto la possibilità di approfondire le questioni connesse al contesto della malattia mentale e del disagio esistenziale, in particolare per come sviluppate nei personaggi femminili, che nei romanzi di Zola sono spesso caratterizzati non solo da isteria, ma anche dalla propensione all’alcolismo, da patologie, in particolare di tipo polmonare, e talvolta da disabilità psicofisiche.it_IT
dc.description.abstractThe aim of this work is to propose various reflections and present an annotated bibliography on the theme of hysteria in Émile Zola's novels (Paris, April 2, 1840 – Paris, September 29, 1902) through the analysis of seven articles that address the subject. These articles, all available online, share a common thread in their focus on hysterical manifestations in some of the characters in the French author's novels. Some of these works, besides referring to Zola's texts, also consider the works of the Goncourt brothers (Edmond: 1822-1896 and Jules: 1830-1870), particularly the novel Germinie Lacerteux, that had a strong impact on Zola and influenced him significantly. The methodology followed included a research phase, a phase of reading, analysis, and cataloging of the documents, a phase of comparison and contextualization with constant references to the cited works, and finally the creation of the bibliography and the list of online resources. The choice to write this work is primarily based on a significant passion for late 19th-century French literature, with a particular focus on narrative fiction. Additionally, curiosity about the scientific approach related to literary activity by the Determinism movement and Darwinian theories served as a further incentive to examine and address this topic. Finally, the theme offered me the opportunity to analyse better the issues related to mental illness and existential distress, particularly as developed in female characters, who in Zola's novels are often characterized not only by hysteria but also by a tendency toward alcoholism, lung diseases, and sometimes psychophysical disabilities.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleZola e l'isteria: bibliografia ragionatait_IT
dc.title.alternativeZola and hysteria: an annotated bibliographyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurL-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8740 - LINGUE E CULTURE MODERNE
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record