Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBenasso, Sebastiano <1979>
dc.contributor.authorRapetti, Greta Vittoria <2002>
dc.date.accessioned2024-10-10T14:09:55Z
dc.date.available2024-10-10T14:09:55Z
dc.date.issued2024-10-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9331
dc.description.abstractQuesta tesi analizza il fenomeno della naturalizzazione delle violenze di genere, esplorando le radici storiche, le manifestazioni contemporanee e le implicazioni a livello individuale, sociale e culturale. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra sociologia, psicologia e storia, si esamina come la società tenda a percepire queste violenze come normali e inevitabili, anziché riconoscerle come il prodotto di disuguaglianze culturali modificabili. La naturalizzazione delle violenze di genere si riferisce al processo per cui la violenza contro le donne viene accettata come parte integrante delle relazioni tra i sessi e normalizzata come parte di un ordine naturale delle cose, piuttosto che essere riconosciuta come fenomeno influenzato da fattori sociali, culturali e storici. La prima parte della tesi contestualizza le dinamiche di genere, concentrandosi sui ruoli sociali e sulle disuguaglianze storiche e attuali. Successivamente, si approfondisce il processo di normalizzazione della violenza di genere, con particolare attenzione alla cultura dello stupro e all'influenza dei media, utilizzando il Massacro del Circeo come caso di studio. L'elaborato riflette sull'impatto sociale di questa naturalizzazione e sulle sue implicazioni per la lotta all'uguaglianza di genere, includendo esempi di donne che hanno lottato per i diritti e la parità. Si conclude con un richiamo all'importanza di sensibilizzare e coinvolgere tutti i generi per eliminare la violenza e costruire una società più equa, dove ogni donna possa vivere libera dalla paura e dalle disuguaglianze.it_IT
dc.description.abstractThis thesis analyzes the phenomenon of the naturalization of gender-based violence, exploring its historical roots, contemporary manifestations, and implications at individual, social, and cultural levels. Through an interdisciplinary approach that integrates sociology, psychology, and history, it examines how society tends to perceive this violence as normal and inevitable, rather than recognizing it as the result of modifiable cultural inequalities. The naturalization of gender-based violence refers to the process by which violence against women is accepted as an inherent part of gender relations and normalized as part of a natural order, rather than being seen as a phenomenon shaped by social, cultural, and historical factors. The first part of the thesis contextualizes gender dynamics, focusing on social roles and historical and current inequalities. It then delves into the process of normalizing gender-based violence, with particular attention to rape culture and the influence of media, using the Circeo Massacre as a case study. The thesis reflects on the social impact of this naturalization and its implications for the fight for gender equality, including examples of women who have fought for rights and equality. It concludes with a reminder of the importance of raising awareness and involving all genders to eliminate violence and build a more equitable society where every woman can live free from fear and inequality.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa naturalizzazione delle violenze di genereit_IT
dc.title.alternativeThe naturalisation of gender-based violenceen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item