Mostra i principali dati dell'item
“Hydrogen Valley Gianmoro Messina" - Produzione di idrogeno verde: Analisi tecnoeconomica e di gestione della commessa
dc.contributor.advisor | De Rosa, Mattia <1986> | |
dc.contributor.author | Pareto, Alessio <2002> | |
dc.contributor.other | Riccardo Necrisi | |
dc.date.accessioned | 2024-09-19T14:11:23Z | |
dc.date.available | 2024-09-19T14:11:23Z | |
dc.date.issued | 2024-09-12 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9266 | |
dc.description.abstract | La tesi e` stata svolta presso Duferco e nello specificio presso la divisione ”Duferco En- gineering”. Nel corso del tirocinio sono stati analizzati i principali sistemi di gestione di progetto e realizzata un analisi tecnoeconomica, entrambi nell’ambito di ”Hydrogen Valley Gianmoro Messina”. Il primo capitolo introduce i principali aspetti riguardanti la sostenibilita` nella sua definizione piu` generica per poi passare alle politiche in atto per raggiungere gli obiettivi di sostenibilita` dell’Unione Europea. Nella conclusione del capitolo si propone un piccola descrizione di Duferco, soprattutto in termini di sostenibilita`. All’interno del secondo capitolo verra` discusso ampiamente il panorama globale energetico, con riferimento nello specifico alle tecnologie utilizzate all’interno del progetto, quindi l’idrogeno e gli impianti fotovoltaici. Successivamente verra` descritto a fondo il progetto, sia dal punto di vista politico che rispetto la parte piu` tecnica dell’impianto, in maniera tale da garantire una comprensione migliore dell’analisi tecnoeconomica svolta nel capitolo 4 e fondamentale per valutare la sostenibilita` dell’investimento. | it_IT |
dc.description.abstract | The thesis was conducted at Duferco, specifically within the “Duferco Engineering” divi- sion. During the internship, the main project management systems were analyzed, and a techno-economic analysis was carried out, both within the scope of the “Hydrogen Valley Gianmoro Messina” project. The first chapter introduces the main aspects of sustainability in its most general defi- nition, then moves on to the policies in place to achieve the European Union’s sustainabi- lity goals. The chapter concludes with a brief description of Duferco, particularly in terms of sustainability. The second chapter extensively discusses the global energy landscape, with specific reference to the technologies used in the project, namely hydrogen and pho- tovoltaic systems. Subsequently, the project is thoroughly described from both a political and technical perspective, to ensure a better understanding of the techno-economic ana- lysis conducted in Chapter 4, which is essential for assessing the sustainability of the investment. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | “Hydrogen Valley Gianmoro Messina" - Produzione di idrogeno verde: Analisi tecnoeconomica e di gestione della commessa | it_IT |
dc.title.alternative | “Hydrogen Valley Gianmoro Messina" - Green hydrogen production: Technical, economic and management analysis of the order | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 10716 - INGEGNERIA GESTIONALE | |
dc.description.area | 9 - INGEGNERIA | |
dc.description.department | 100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2887]