Show simple item record

dc.contributor.advisorBracco, Fabrizio <1973>
dc.contributor.authorVernazzani, Elisa <1999>
dc.date.accessioned2024-09-19T14:08:57Z
dc.date.available2024-09-19T14:08:57Z
dc.date.issued2024-09-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9249
dc.description.abstractIl documento esamina la sicurezza sul luogo di lavoro, sottolineando l'importanza della formazione continua per prevenire infortuni e malattie professionali. Il D.Lgs. 81/2008, normativa di riferimento in Italia, promuove un approccio preventivo, evidenziando la formazione come elemento chiave per la conformità legale e la creazione di una cultura della sicurezza. Viene approfondita l'applicazione dei principi andragogici, che tengono conto delle esigenze degli adulti, focalizzandosi su un apprendimento pratico e immediatamente applicabile. Questo approccio è particolarmente efficace nei contesti lavorativi, dove la capacità di utilizzare subito le competenze acquisite può ridurre significativamente i rischi. Il documento esplora anche l'importanza del multilinguismo nella formazione, fondamentale in un ambiente di lavoro globalizzato. L'uso di strumenti visivi, come la campagna NAPO, serie di cortometraggi animati dall'Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA), si rivela efficace. NAPO utilizza un linguaggio universale e umoristico per superare le barriere linguistiche e culturali, rendendo i contenuti accessibili a tutti i lavoratori. Nelle conclusioni, si evidenzia la necessità di evolvere le metodologie formative, citando l'adozione di tecnologie 3D come naturale evoluzione dei video NAPO. Questi strumenti offrono esperienze immersive che simulano scenari di rischio, migliorando l'apprendimento pratico e la consapevolezza dei rischi. In sintesi, il documento riafferma l'importanza di una formazione continua, personalizzata e multilingue, supportata da strumenti innovativi, per promuovere un ambiente di lavoro sicuro e sano, in linea con i principi dell'andragogia.it_IT
dc.description.abstractThe document examines workplace safety, emphasizing the importance of continuous training to prevent injuries and occupational diseases. The D.Lgs. 81/2008, the main regulatory framework in Italy, promotes a preventive approach, highlighting training as a key element for legal compliance and the creation of a strong safety culture. The application of andragogical principles is explored, which considers the needs of adults, focusing on practical and immediately applicable learning. This approach is particularly effective in work environments where the ability to promptly apply acquired skills can significantly reduce risks. The document also discusses the importance of multilingualism in training, which is essential in a globalized workplace. The use of visual tools, such as the NAPO campaign, a series of animated short films developed by the European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA), is shown to be effective. NAPO uses a universal and humorous language to overcome linguistic and cultural barriers, making the content accessible to all workers. In the conclusions, the need to continuously evolve training methodologies is highlighted, mentioning the adoption of 3D technologies as a natural evolution of the NAPO videos. These tools offer immersive experiences that simulate risk scenarios, enhancing practical learning and risk awareness. In summary, the document reaffirms the importance of continuous, personalized, and multilingual training, supported by innovative tools, to promote a safe and healthy work environment, in line with the principles of andragogy.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleAnalisi della campagna NAPO dell’Unione Europea: valutazione dell’efficacia nella formazione dei lavoratori sulla sicurezza e salute sul posto di lavoro.it_IT
dc.title.alternativeAnalysis of the European Union's NAPO Campaign: Evaluation of the Effectiveness in Training Workers on Workplace Safety and Health.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record