Mostra i principali dati dell'item
DSA dalla diagnosi all'intervento
dc.contributor.advisor | Traverso, Laura <1982> | |
dc.contributor.author | Angiolino, Arianna <2002> | |
dc.date.accessioned | 2024-09-12T14:22:53Z | |
dc.date.available | 2024-09-12T14:22:53Z | |
dc.date.issued | 2024-09-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9236 | |
dc.description.abstract | Questa tesi offre un'analisi articolata dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), concentrandosi sulle sfide educative e psicologiche derivanti da dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Viene approfondito il contesto normativo italiano, con particolare attenzione alla Legge 170/2010, che ha segnato una svolta nell'inclusione scolastica degli studenti con DSA. Attraverso un esame critico dell'evoluzione dei criteri diagnostici presenti nei principali manuali diagnostici internazionali (ICD-10, DSM-5, ICD-11), la tesi discute l'importanza di una diagnosi precoce e multidisciplinare, evidenziando il ruolo cruciale della tecnologia nei processi diagnostici e di intervento. Viene inoltre analizzata l'efficacia degli strumenti tecnologici e digitali come supporto nell'apprendimento, con un'attenzione particolare alla continuità tra i diversi livelli scolastici. La tesi mette in luce le criticità dell'approccio tradizionale e propone la neurodiversità come paradigma alternativo per valorizzare le peculiarità cognitive degli studenti. Infine, si riflette sulle sfide psicosociali che accompagnano la diagnosi e la gestione dei DSA, soprattutto in contesti socio-economici svantaggiati, e si formulano raccomandazioni per migliorare le pratiche educative e diagnostiche, mirando a un supporto sempre più personalizzato e inclusivo. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis offers a detailed analysis of Specific Learning Disabilities (DSA), focusing on the educational and psychological challenges resulting from dyslexia, dysorthography, dysgraphia and dyscalculia. The Italian regulatory context is explored in depth, with particular attention to Law 170/2010, which marked a turning point in the educational inclusion of students with DSA. Through a critical examination of the evolution of the diagnostic criteria present in the main international diagnostic manuals (ICD-10, DSM-5, ICD-11), the thesis discusses the importance of an early and multidisciplinary diagnosis, highlighting the crucial role of technology in diagnostic and intervention processes. The effectiveness of technological and digital tools as a support in learning is also analysed, with particular attention to continuity between the different school levels. The thesis highlights the critical issues of the traditional approach and proposes neurodiversity as an alternative paradigm to enhance the cognitive peculiarities of students. Finally, we reflect on the psychosocial challenges that accompany the diagnosis and management of DSA, especially in disadvantaged socio-economic contexts, and make recommendations to improve educational and diagnostic practices, aiming for increasingly personalized and inclusive support. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | DSA dalla diagnosi all'intervento | it_IT |
dc.title.alternative | DSA from diagnosis to intervention | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2870]