dc.contributor.advisor | Ponta, Linda Maddalena <1979> | |
dc.contributor.author | Cerbo, Giulia <2001> | |
dc.contributor.other | Alice Cordara | |
dc.date.accessioned | 2024-09-12T14:19:29Z | |
dc.date.available | 2024-09-12T14:19:29Z | |
dc.date.issued | 2024-07-18 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9201 | |
dc.description.abstract | Il presente elaborato è stato frutto del tirocinio formativo da me svolto presso la Direzione Navi Militari di Fincantieri S.p.A.
L’obbiettivo del tirocinio è stato quello di poter conoscere e approfondire il concetto di Risk Management in un’azienda multinazionale che opera su commessa.
I primi quattro capitoli hanno scopo introduttivo, al fine di contestualizzare nel tempo la materia di Risk Management e definirne il processo.
Nel Capitolo 5 è stata fatta una breve descrizione della struttura e delle attività di Fincantieri e a seguire della composizione e delle caratteristiche del Project Management Team di commessa, che ho potuto osservare in quanto inserita all’interno di uno di essi per tutta la durata del tirocinio.
Il Capitolo 6 descrive nel dettaglio la Procedura di Fincantieri in ambito di Risk Management mentre il Capitolo 7 descrive il Tool, ad oggi in utilizzo, per la gestione dei rischi.
È stato fornito un esempio di scheda rischio reale della commessa Nave LPD “Al Fulk” commissionata dalla marina Qatarina.
Il Capitolo 8 fornisce una piccola anticipazione dei cambiamenti che l’Azienda sta apportando al suo approccio alla gestione dei rischi.
Infine, all’interno dell’elaborato sono stati inseriti i commenti da parte di due figure differenti per ruolo e livello all’interno di Fincantieri, che si occupano di Gestione del rischio.
Tali figure sono: il Dott. Michael Prezioso - Cost Controller e Risk Manager di commessa e l’Ing. Davide Lepore - Risk Officer. | it_IT |
dc.description.abstract | This paper was the result of the training internship I carried out at the Military Naval Ships
Department of Fincantieri S.p.A.
The aim of the internship was to be able to learn and deepen the concept of Risk
Management in a multinational company that operates on order.
The first four chapters are intended as an introduction, in order to contextualize the subject
of Risk Management over time and define the process.
In Chapter 5 a brief description of the Fincantieri Company has been made, describing in
detail the members of the Project Management Team, a team in which I was included
throughout the course of the internship.
Chapter 6 describes in detail Fincantieri's Risk Management Procedure, while Chapter 7
depicts the tool currently in use for Risk Management.
An example of a real risk sheet of the LPD ship "Al Fulk" commissioned by the Qatari
Navy has been provided.
Chapter 8 offers a small preview of the changes the Company is making to its approach to
risk management.
The paper also includes interviews outcomes from three managers with different roles and
levels within Fincantieri, who deal with Risk Management.
These Fincantieri members are Dott. Michael Prezioso - Cost Controller and Risk Manager
of LPD project - and Ing. Davide Lepore - Risk Officer. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Analisi delle procedure Fincantieri in tema di Risk Management e degli applicativi associati
utilizzati in Azienda | it_IT |
dc.title.alternative | Analysis of Fincantieri's Risk Management procedures and associated applications
used in the Company | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 10716 - INGEGNERIA GESTIONALE | |
dc.description.area | 9 - INGEGNERIA | |
dc.description.department | 100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI | |