dc.contributor.advisor | Falcidieno, Maria Linda <1956> | |
dc.contributor.advisor | Giachetta, Andrea <1970> | |
dc.contributor.author | Baldini, Maria <2000> | |
dc.date.accessioned | 2024-07-25T14:30:19Z | |
dc.date.available | 2024-07-25T14:30:19Z | |
dc.date.issued | 2024-07-17 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9063 | |
dc.description.abstract | La nostra società è sempre più consapevole dell’importanza di ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità.
In questo contesto, il progetto che presento si focalizza sul riutilizzo dei materiali e dei tessuti, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di dare una seconda vita a ciò che potrebbe essere considerato rifiuto.
Don’t waste, create si sviluppa attorno ad elementi riutilizzabili, come pallet usati per la realizzazione di una passerella dove le persone avranno l’opportunità di sfilare indossando abiti da me creati per l’occasione.
Questi abiti sono progettati e prodotti utilizzando materiali riciclati e tessuti recuperati, dimostrando così che la moda sostenibile può essere creativa, innovativa e di grande impatto visivo.
Il riutilizzo dei materiali non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre anche un’opportunità per creare oggetti unici e di valore.
L’obiettivo è stimolare la riflessione sul nostro modo di consumare e di considerare ciò che potrebbe essere valutato “scarto”, trasformandolo in risorsa preziosa. | it_IT |
dc.description.abstract | Our society is increasingly aware of the importance of reducing environmental impact and promoting sustainability.. In this context, the project I present focuses on the reuse of materials and fabrics, with the aim of raising public awareness of the importance of giving a second life to what could be considered waste.. Don’t waste, created around reusable elements, such as pallets used for the construction of a catwalk where people will have the opportunity to parade wearing clothes I created for the occasion.These dresses are designed and produced using recycled materials and recovered fabrics, thus demonstrating that sustainable fashion can be creative, innovative and visually striking.The reuse of materials not only reduces the environmental impact, but also offers an opportunity to create unique and valuable objects. The aim is to stimulate reflection on the way we consume and consider what could be considered "waste", transforming it into a precious resource. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Non sprecare, crea | it_IT |
dc.title.alternative | Don't waste, create | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 9274 - DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN | |