Mostra i principali dati dell'item
Lo sfacelo delle illusioni: «Il marito di Elena» di Giovanni Verga
dc.contributor.advisor | Morando, Simona <1970> | |
dc.contributor.advisor | Tongiorgi, Duccio <1966> | |
dc.contributor.author | Gavarone, Erica <1998> | |
dc.date.accessioned | 2024-07-18T14:38:52Z | |
dc.date.available | 2024-07-18T14:38:52Z | |
dc.date.issued | 2024-07-16 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/8907 | |
dc.description.abstract | La presente tesi porta all’attenzione un romanzo meno canonico di Giovanni Verga: «Il marito di Elena», che sembra presentare quelle caratteristiche dei romanzi giovanili dell’autore del periodo milanese, nonostante la pubblicazione successiva alla cosiddetta “svolta” verista. Si pone la questione su come mai questa storia, che sembra “tornare alle origini”, alla cosiddetta vecchia maniera, sia stata pubblicata proprio dopo un cambiamento così radicale come quello della pubblicazione dei «Malavoglia». L’obbiettivo sarà, perciò, quello di analizzare il romanzo partendo da una genesi testuale e una storia della composizione, per cercare di darne una collocazione nella complicata produzione verghiana. Nel seguito, per dimostrare la compresenza in questa storia di elementi naturalisti e veristi, si prenderanno come riferimento romanzi d’eccellenza delle due correnti: «Madame Bovary» di Gustave Flaubert e «I Malavoglia» e «Mastro- don Gesualdo» dello stesso Giovanni Verga. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis brings to attention a less canonical novel by Giovanni Verga: «Il marito di Elena», which seems to present those characteristics of the early novels of the author of the Milanese period, despite the publication following the so-called turning point “verista”. The question arises as to why this story, which seems to "go back to the origins”, was published just after such a radical change as that of the publication of «I Malavoglia». The objective will be, therefore, to analyze the novel starting from a textual genesis and a history of the composition, and to try and place it in the complicated production of Verga. In the following, to demonstrate the coexistence in this story of naturalist and verist elements, will be taken as reference novels of excellence of the two currents: «Madame Bovary» by Gustave Flaubert and «I Malavoglia» and «Mastro-don Gesualdo» by Giovanni Verga himself. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Lo sfacelo delle illusioni: «Il marito di Elena» di Giovanni Verga | it_IT |
dc.title.alternative | The ruination of illusions: «Il marito di Elena» by Giovanni Verga | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8457 - LETTERE | |
dc.description.area | 4 - LETTERE E FILOSOFIA | |
dc.description.department | 100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2870]