Paesaggio: sottomissioni recenti
Items 241-260 di 494
-
Piccoli centri urbani. Tra vocazione agricola e abbandono industriale.
(Università degli studi di Genova, 2015-12) -
per una proposta di gestione virtuosa dei giardini e parchi storici in Italia attraverso lo strumento dell "rete".
(Università degli studi di Genova, 2015-12) -
il golf a Sauze D'Oulx, progetto paesistico e tecnico.
(Università degli studi di Genova, 2015-12) -
Un parco nel cuore di Torino. Riqualificazione dello scalo ferroviario di Porta Nuova.
(Università degli studi di Genova, 2015-12) -
Progettazione del paesaggio per l'ospedale medicina tradizionale cinese a Nanchino.
(Università degli studi di Genova, 2015-10) -
Versanti abbandonati: recupero per la salvaguardia idrogeologica.
(Università degli studi di Genova, 2015-10) -
Progetto di riqualificazione dell'isola di Poveglia.
(Università degli studi di Genova, 2015-10) -
La pianificazione e la progettazione del paesaggio del costiero dalla Foce del Bisagno a Sturla.
(Università degli studi di Genova, 2015-10) -
La passeggiata a mare di corso italia: ridisegno e valorizzazione.
(Università degli studi di Genova, 2015-7) -
Progettazione di tre aree nel comune di Garlasco, frazione Bozzola (PV)
(Università degli studi di Genova, 2015-7) -
Riqualificazione dell' ex area industriale Michelin a Torino: il progetto di un nuovo parco.
(Università degli studi di Genova, 2015-7) -
Analisi e riqualificazione paesaggistica di una cava di pianura nell'alto milanese.
(Università degli studi di Genova, 2015-7) -
La Bio Piscina sistemi e analisi di alcuni progetti realizzati in Italia.
(Università degli studi di Genova, 2015-3) -
Il giardino della residenza S.Lucia.
(Università degli studi di Genova, 2015-3) -
Sentieristica digitale: strumento per lo sviluppo e la gestione territoriale.
(Università degli studi di Genova, 2015-3) -
Rigenerazione del paesaggio delle Marine Leccesi e riqualificazione del waterfront di San Cataldo.
(Università degli studi di Genova, 2015-3) -
Dai luoghi di cura alla cura dei luoghi. Quarto: un polo riabilitativo di eccellenza.
(Università degli studi di Genova, 2015-3) -
Val di Susa - Ipotesi di riqualificazione e promozione del territorio del comune di Gravere.
(Università degli studi di Genova, 2015-3) -
Il progetto di paesaggio quale strumento per la connettività del pianalto bergamasco. Il caso studio dell'ambito tra il fiume Brembo e i Colli di Bergamo.
(Università degli studi di Genova, 2015-3) -
La progettazione dei Giardini Zoologici.
(Università degli studi di Genova, 2015-3)