Show simple item record

dc.contributor.advisorPiano, Lucia <1974>
dc.contributor.authorLo Presti, Clara Isabel <2001>
dc.date.accessioned2024-07-11T14:22:04Z
dc.date.available2024-07-11T14:22:04Z
dc.date.issued2024-07-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8561
dc.description.abstractLo sviluppo del linguaggio nei bambini è caratterizzato da una grande variabilità interindividuale, ma ci sono tappe principali comuni. Alla nascita, i neonati possono discriminare i suoni di tutte le lingue, ma perdono questa capacità dai 6 mesi per le lingue diverse dalla propria. Comunicando principalmente con il pianto, i neonati sviluppano il sorriso sociale e iniziano a vocalizzare e lallare. Tra 1 e 2 anni, c’è un picco linguistico con l’uso del linguaggio telegrafico (combinazione di due parole). Dai 2 ai 3 anni, il vocabolario si espande a circa 500 parole e compaiono frasi semplici. Dai 3 ai 4 anni, il bambino usa frasi più complesse, e dai 4 ai 5 anni la sintassi è completa. A 5-6 anni, il linguaggio diventa simile a quello adulto. Per quanto riguarda il bilinguismo, è importante l’età di acquisizione della seconda lingua. L’ipotesi del Sistema Linguistico Unitario di Volterra e Taeschner sostiene che inizialmente i bilingui sviluppano un sistema lessicale unificato, poi distinguono due sistemi lessicali e successivamente, dopo i tre anni, sviluppano sistemi grammaticali separati. Il bilinguismo, secondo Grosjean, dipende dall’uso regolare di due lingue, non dalla competenza nativa. Il bilinguismo può essere precoce (dalla nascita) o tardivo (in età adulta), e può svilupparsi consecutivamente o simultaneamente. Studi recenti mostrano che l’insegnamento precoce di una seconda lingua attraverso attività giocose, spazi per piccoli gruppi, routine quotidiane, libri illustrati bilingui e interazioni con parlanti nativi è benefico. Sostenere il bilinguismo è essenziale per valorizzare la diversità linguistica e culturale. Il bilinguismo rappresenta un’opportunità di crescita per individui e società, promuovendo apertura, flessibilità e rispetto per le differenze linguistiche e culturali.it_IT
dc.description.abstractLanguage development in children is characterized by great variability. Inter-individual, but there are common main stages. At birth, newborns can. discriminate the sounds of all languages, but lose this ability from 6 months for languages. other than their own. Communicating mainly with crying, newborns develop the. social smile and begin to vocalize and lallare. Between 1 and 2 years, there is a linguistic peak with. the use of telegraphic language (combination of two words). From 2 to 3 years, the vocabulary will. expands to about 500 words and simple sentences appear. From 3 to 4 years, the child uses. more complex sentences, and from 4 to 5 years the syntax is complete. At 5-6 years old, the language becomes similar. to the adult one. As for bilingualism, the age of acquisition of the. second language. The hypothesis of the Unitary Linguistic System of Volterra and Taeschner holds that. initially bilinguals develop a unified lexical system, then distinguish two systems. lexical and subsequently, after three years, develop separate grammatical systems. The. bilingualism, according to Grosjean, depends on the regular use of two languages, not on the. native competence. Bilingualism can be early (from birth) or late (in adulthood),. and can develop consecutively or simultaneously. Recent studies show that. early teaching of a second language through playful activities, small spaces. groups, daily routines, bilingual picture books and interactions with native speakers is beneficial.. Supporting bilingualism is essential to enhance linguistic and cultural diversity. The. bilingualism represents an opportunity for growth for individuals and societies, promoting. openness, flexibility and respect for linguistic and cultural differences.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.title"Il bilinguismo nella prima infanzia".it_IT
dc.title.alternative"Bilingualism in early childhood".en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record