Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021: sottomissioni recenti
Items 241-260 di 2014
-
Patrimonio di confine. Comunità produttiva. Quartiere Fegino a Genova
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Genova è il baricentro del mediterraneo e la Valpolcevera è un importante nodo di scambio logistico nel quadro europeo, e rappresenta la naturale porta di accesso a Genova dalla Pianura Padana. Ad oggi rimane potenziale ... -
Patrimonio di confine. Connessioni invisibili
(Università degli Studi di Genova, 2020-04) -
Reviviscenza La stazione della fabbrica delle IDEE. L’opportunità della Valpolcevera nel progetto della nuova stazione ferroviaria di Genova Teglia: l’area Ex Mira Lanza nella teoria degli hub intermodali del futuro come motore della rinascita urbana
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Questa tesi ha come obbiettivo quello di dare una risposta alle problematiche che affliggono, a partire dagli anni ’70 del Novecento la Valpolcevera, distretto industriale storico per la città di Genova, nonché dorsale ... -
Paesaggio di confine. Border Landscape. Rigenerazione del Puerta del Sol di Alassio
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Fin dal primo momento in cui si mette piede ad Alassio si può notare la sua forte vocazione turistica, tipica dei comuni della costa di ponente della Liguria. Nel centro cittadino sono presenti un gran numero di strutture ... -
Play with water. Research on Sea Level Rise
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)During the months spent in Miami because of the study abroad, I started to ask myself how the city will be in the future and I began to wonder with my mind. WHAT EARTH MIGHT LOOK LIKE IN 80 YEARS? We are only in 2020 ... -
Patrimonio di confine. Floating Waterfront. La costa di Chalkida. Rigenerazione e nuove funzionalità sul waterfront
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Il progetto Floating Waterfront nasce dall’idea di ridisegnare il waterfront della città di Chalkida con lo scopo di colmare lo iato tra come la città inevitabilmente appare a chi la osserva sulle carte, ossia divisa tra ... -
Una proposta di scuola dell'infanzia attenta ai principi dell'Outdoor Education
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Negli ultimi anni il rapporto con l’ambiente, con la natura, è divenuto centrale nei nuovi modelli educativi in ambito prescolare di pari passo con il diffondersi di un modello culturale maggiormente attento ai principi ... -
Tecnologie innovative per l’assemblaggio semplificato di un bivacco alpino
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)La sperimentazione nell’ambito dell’architettura di alta quota ha portato, negli ultimi decenni, a uno sviluppo via via maggiore delle tecnologie utilizzate per questo tipo di costruzioni. Tuttavia, l’incremento tecnologico ... -
Il muschio: un nuovo materiale green per il costruito
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Il verde verticale ha visto una sempre maggiore diffusione negli ultimi tempi, anche grazie ai molti sistemi brevettati ed industrializzati attualmente in commercio che offrono molteplici vantaggi, come il raffrescamento ... -
Materiali a cambiamento di fase negli edifici: ricerca e sperimentazione
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)La tesi si occupa dei materiali a cambiamento di fase (Phase Change Materials) negli edifici; l’obiettivo principale è capire se sia possibile realizzare componenti con PCM applicabili in edifici ad uso civile, come uffici ... -
Strategie per la riqualificazione del quartiere di Tor Bella Monaca. Il recupero architettonico come strumento di rigenerazione urbana
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Gli interventi di riqualificazione energetica hanno assunto negli ultimi anni un aspetto prioritario per il recupero dell’edilizia residenziale, in particolar modo per le costruzioni realizzate a partire dal secondo dopo ... -
Architettura rurale in Alta Valle Arroscia. Riqualificazione di tre insediamenti storici, tra recupero tecnologico-sostenibile ed efficienza energetica
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Il presente lavoro si propone di affrontare le problematiche connesse al recupero dei centri rurali e alla valorizzazione del loro territorio, argomenti di estrema importanza nell’attuale panorama italiano. L’area presa ... -
Interazioni di Valore: Analisi del Processo Costruttivo di un Maxi Yacht
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Il presente lavoro nasce in occasione dell'imminente consegna del mio ultimo lavoro come progettista d'interni e responsabile esecutivo presso il Cantiere Navale ItaliaSuperYacht di una nave da diporto, tipologia motor-yacht, ... -
Le ali dell'albatros. Ridefinizione tecnologica e funzionale degli spazi del dopolavoro ferroviario
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)L’aumento di densità abitativa che caratterizza e contribuisce a ridisegnare la configurazione e l’organizzazione degli spazi nelle grandi città e, in particolare, nelle periferie, ha determinato, negli ultimi decenni, una ... -
Un sistema autosufficiente per piccoli nuclei insediativi
(Università degli Studi di Genova, 2020-04) -
Il velario negli anfiteatri romani. Studio e ricostruzione di una macchina straordinaria
(Università degli Studi di Genova, 2020-04) -
Riprogettazione dell'assetto funzionale del Museo di Storia Naturale "Giacomo Doria"
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Il termine recupero indica la volontà di manutenere e conservare l’assetto distributivo e formale del manufatto edilizio, di mutarlo e di incrementarne le funzioni esistenti al variare delle condizioni del vivere civile, ... -
Venticinque al quadrato. Un edificio multifunzionale per la riqualificazione urbana
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)La Spezia è uno dei capoluoghi della Liguria, si trova all'estremo levante della regione al confine con la Toscana ed è situato in una posizione centrale rispetto al golfo naturale a cui dà il nome, quest’ultimo denominato ... -
Villa Gavotti della Rovere, Albissola Superiore, Savona. Documentazione, rilievo architettonico e recupero delle decorazioni dipinte di facciata.
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)Il tema della Villla legato al rilievo metrico geometrico e cromatico si pone come oggetto di studio di questa tesi anche in riferimento al tessuto di Villa del territorio di Albisola (sv). Le diverse tipologie ... -
Dalla terra al costruito: La Tolentina. Conservazione e riuso di una cascina in terra battuta. Pozzolo Formigaro (AL)
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)La Tesi si focalizza sulla conservazione e il riuso della cascina Tolentina realizzata in terra battuta, situata a Pozzolo Formigaro, Alessandria. Il territorio della Fraschetta (quella porzione di pianura piemontese ...