Tesi: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 11060
-
Cronotipi e Insonnia in gravidanza di feto singolo: Impatto su outcome materno-fetali
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Questo studio si propone di indagare l’impatto del cronotipo materno e della sintomatologia dell’insonnia sugli esiti materno-fetali in gravidanze a feto singolo. Alla luce delle crescenti evidenze sul ruolo del ritmo ... -
Dismenorrea quale fattore di rischio per induzione al travaglio di parto e parto cesareo
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Obiettivi: La dismenorrea è una condizione ginecologica comune nelle donne in età fertile, ma il suo possibile impatto sulla modalità di parto è ancora poco indagato. Alcune evidenze suggeriscono che alterazioni anatomiche ... -
Effetti della supplementazione con resveratrolo e acido alfa lipoico sugli outcome materno fetali in donne a rischio di diabete gestazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)Si definisce diabete gestazionale (GDM) un'alterazione del metabolismo glucidico diagnosticata per la prima volta durante la gravidanza. Si manifesta con iperglicemia di entità variabile e può predisporre a esiti avversi ... -
Terapie ad alta efficacia (modulatori di CFTR) in popolazione pediatrica affetta da Fibrosi Cistica: benefici clinici ed effetti avversi
(Università degli studi di Genova, 2025-06-30)La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia genetica autosomica recessiva causata da mutazioni del gene CFTR, che compromettono un canale ionico espresso su diverse membrane cellulari, con effetti multisistemici, principalmente ... -
Effetti di cedimenti differenziali su strutture storiche in muratura: analisi non lineare tramite modellazione a blocchi rigidi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Il presente lavoro di tesi opera nell’ambito dello studio dei cedimenti differenziali su strutture storiche in muratura portante e si propone di fornire una comprensione approfondita dei meccanismi di rottura per diverse ... -
l'uso del BIM per la modellazione e la valutazione della sicurezza dei ponti in muratura
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)I ponti in muratura rivestono un'importanza significativa, non solo come patrimonio storico ma anche come componenti essenziali dei moderni sistemi di trasporto, e molti di essi sono ancora oggi in funzione. Data la loro ... -
PROGETTAZIONE DI PASSERELLA CICLOPEDONALE IN CARPENTERIA METALLICA A REVELLO
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Il presente elaborato riguarda il progetto preliminare di una nuova passerella ciclopedonale sul Fiume Po, da realizzarsi in carpenteria metallica con tavolato in legno di castagno, in affiancamento al ponte esistente della ... -
Tecniche di valutazione e rafforzamento dei ponti in ghisa: un caso studio di Weybridge, Surrey,London
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)I ponti sono stati una componente essenziale della storia umana per migliaia di anni, facilitando il trasporto e il commercio attraverso fiumi, valli e altri ostacoli naturali. Dalle semplici passerelle di tronchi ai ... -
Documentazione fotografica dei danni bellici a Genova sui monumenti del XVI-XVII secolo: analisi delle tecniche costruttive, della risposta strutturale e delle ricostruzioni
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La Seconda Guerra Mondiale ha devastato buona parte del patrimonio architettonico genovese, compreso il lascito di grande valore dei secoli XVI e XVII. A partire dalla documentazione fotografica dei danni e da fonti scritte ... -
Olivetti anni Ottanta: sviluppi architettonici nel contesto cittadino
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)L'architettura olivettiana, promossa dalle visioni progressiste di Adriano Olivetti, ha rappresentato un periodo di innovazione nel dopoguerra italiano. Questo studio esplora l'evoluzione e il declino di tale sviluppo, con ... -
Natura e limiti del sindacato del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche
(Università degli studi di Genova, 2025-06-25)Il sistema italiano di giustizia amministrativa si caratterizza per una duplice tutela dei diritti (diritti soggettivi e interessi legittimi), affidata a giudici di ordini diversi. In questo contesto si inserisce il peculiare ... -
Follow up ginecologico e riproduttivo in pazienti prepubere e AYA dopo la diagnosi di tumore, in un centro di riferimento regionale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-23)Introduzione Il counseling riproduttivo al momento della diagnosi oncologica è considerato il gold standard per la preservazione della fertilità. Tuttavia, molte pazienti trattate in età pediatrica non possono accedere ... -
Valutazione prospettica sul ruolo esercitato dai contraccettivi ormonali sulla pressione delle 24 ore.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-23)Introduzione: I contraccettivi orali combinati sono farmaci ampiamente impiegati non solo per finalità anticoncezionali, ma anche nella gestione di patologie ginecologiche, disturbi del ciclo mestruale e sintomatologia ... -
Studio pilota sulla quantificazione del flusso mestruale retrogrado e sua correlazione con il dolore mestruale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-23)Studio pilota sulla quantificazione del flusso mestruale retrogrado e sua correlazione con il dolore mestruale Background: La dismenorrea è il termine che definisce il dolore pelvico crampiforme associato alla mestruazione; ... -
Valutazione della prevalenza di endometrite cronica in pazienti con infertilità
(Università degli studi di Genova, 2025-06-23)L’endometrite cronica (EC) è un’infiammazione endometriale di basso grado, asintomatica e sottodiagnosticata per cui non esistono criteri diagnostici universali. Negli ultimi anni ha acquisito notevole rilevanza clinica ... -
Ruolo della valutazione radiomica nelle immagini ecografiche degli endometriomi
(Università degli studi di Genova, 2025-06-23)BACKGROUND: Gli endometriomi possono ridursi di volume durante terapia ormonale, ma le caratteristiche che definiscono la risposta alla terapia non sono ancora chiare. OBIETTIVI: Valutare se l’analisi radiomica delle ... -
Impatto dell'età della paziente sulla sede e sul timing della recidiva metastatica nel carcinoma mammario precoce con recettori ormonali positivi: un'analisi combinata degli studi randomizzati MIG–GIM.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-23)1.1 Background La diagnosi di carcinoma mammario con recettori ormonali positivi (ER+)/HER2- in giovane età si associa a prognosi peggiore. Dati su modelli murini hanno dimostrato una associazione tra età avanzata e maggiore ... -
TRACTIONS: studio osservazionale prospettico multicentrico sulle variabili associate ad outcome sfavorevole nel trauma toracico
(Università degli studi di Genova, 2025-06-20)Introduzione Il trauma toracico rappresenta una sfida clinica nella gestione del dolore acuto e delle complicanze respiratorie. Questo studio, una subanalisi dello studio multicentrico TRACTIONS, valuta specificamente ... -
Effetti a oltre 10 anni dalla chirurgia bariatrica in pazienti affetti da diabete di tipo 2 con BMI inferiore a 35 kg/m²
(Università degli studi di Genova, 2025-06-23)Scopo dello studio: Questo studio confronta gli outcomes clinico-metabolici e le complicanze a distanza di diversione biliopancreatica (BPD) e bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB) in pazienti con T2DM e obesità di primo grado, ... -
Monitoraggio di Salmonella enterica negli alimenti e il suo legame con i fattori climatici: uno studio su Piemonte e Liguria
(Università degli studi di Genova, 2025-06-18)La sicurezza alimentare rappresenta una priorità crescente a livello globale, soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici che possono influenzare la diffusione e la persistenza dei patogeni alimentari. Salmonella ...