Tesi: Recent submissions
Now showing items 2221-2240 of 11175
-
Dosaggio e validazione della Troponina hs-cTnI POC presso Ospedale Policlinico San Martino: studio osservazionale prospettico. Tempi di attesa e riconoscimento precoce di SCA in Pronto Soccorso.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Il dolore toracico è uno dei sintomi più frequenti che spinge i pazienti a rivolgersi al pronto soccorso, poiché può indicare condizioni che vanno da problemi benigni a gravi emergenze come l'infarto o l'embolia polmonare. ... -
L’importanza della figura dell’infermiere nella promozione della donazione di organi: educazione, consapevolezza e supporto ai cittadini.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Introduzione La donazione degli organi è cruciale per migliorare la salute dei pazienti in attesa di trapianto. Tuttavia, esistono molte incomprensioni e scarsa consapevolezza sul tema. Gli infermieri svolgono un ruolo ... -
Disabilità e caregiving: Un indagine sull'esperienza dei caregiver allo scopo di sensibilizzare la figura del infermiere
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)INTRODUZIONE La disabilità è un fenomeno in crescita, coinvolgendo un numero crescente di individui e famiglie. Gli operatori sanitari devono affrontare sempre più spesso le complesse esigenze delle persone con disabilità, ... -
ANALISI DELL’ INCIDENZA DEI DISTURBI ALIMENTARI TRA GLI ADOLESCENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DI GENOVA.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Background: I disturbi alimentari, ovvero anoressia, bulimia e binge eating, sono molto diffusi e colpiscono soprattutto gli adolescenti, in età scolare che stanno vivendo un periodo di crescita delicato. Questi disturbi ... -
LE ICA:le infezioni del sito chirurgico, studio di incidenza sugli interventi del colon nell'ASL4 Liguria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Ho deciso di concentrare questa tesi sull'analisi delle infezioni del sito chirurgico per via del mio forte interesse sviluppato durante gli studi e le esperienze cliniche che ho avuto l'opportunità di effettuare. Il mio ... -
Fisiatria: un modello assistenziale-riabilitativo di riferimento multi professionale incentrato sulle cure fondamentali.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Nel contesto riabilitativo fisiatrico i pazienti che accedono dopo un episodio acuto richiedono cure intensive, quotidiane e costanti, con una degenza media di circa 30 giorni. Questo lungo periodo di ricovero rende ... -
Gestione precoce del dolore nei pazienti con trauma toracico chiuso e multiple fratture costali in Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, Ospedale Bufalini di Cesena: confronto tra terapia convenzionale e blocchi nervosi periferici.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-31)Scopo: Il trauma toracico è una grave e frequente causa di ricovero in pronto soccorso (PS). Una corretta ed efficace gestione del dolore dovrebbe essere considerata fondamentale in questi pazienti per promuovere la ... -
Il supporto infermieristico nel paziente in attesa di trapianto di fegato.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Il trapianto d’organo rappresenta una delle innovazioni più rilevanti nella medicina moderna. Nel caso del trapianto di fegato si è voluto di analizzare la situazione italiana nell’anno 2023, confrontandolo con gli ultimi ... -
Pazienti con disturbo neurocognitivo:indagine sul carico assistenziale dei caregivers.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Introduzione: Le persone affette da disturbo neurocognitivo sono caratterizzati da una compromissione progressiva delle funzioni cognitive, tale da influenzare negativamente la capacità di svolgere le normali attività di ... -
La percezione degli Infermieri sulla relazione instaurata con pazienti affetti da Retto Colite Ulcerosa e Morbo di Chron: studio qualitativo fenomenologico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Introduzione: La relazione tra infermiere e paziente è il filo conduttore delle Fundamentals of Care. Molteplici studi hanno dimostrato quanto la relazione efficace tra l’infermiere e il paziente affetto da malattie ... -
Assistenza infermieristica ai pazienti affetti da Linfoma di Non Hodgkin: approcci e sfide nella gestione delle terapie innovative
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)I linfomi non Hodgkin rappresentano la neoplasia più comunemente diagnosticati che interessano il sistema linfatico. Tra i vari sottotipi di LNH, il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è uno dei più diffusi e ... -
Il diritto di scegliere : Conoscenza e Percezioni sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Le DAT o biotestamento, sono uno strumento di autodeterminazione fondamentale in previsione di un’eventuale incapacità futura, che permette ad ogni individuo di esprimere le proprie volontà rispetto a trattamenti sanitari, ... -
Fattori protettivi e fattori ostacolanti il benessere professionale del personale militare: Rapid Review
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Scopo: il personale militare è esposto a livelli elevati di stress psicologico e fisico, che possono portare a disturbi di salute mentale come depressione, ansia, abuso di sostanze e disturbo da stress post-traumatico ... -
Empowerment Civico nel Primo Soccorso del Paziente Traumatizzato: Formazione della Popolazione Generale in risposta all'Emergenza
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Questo studio, basato su interviste semi-strutturate, ha coinvolto un gruppo eterogeneo di individui per esplorare la loro familiarità con le procedure di Primo Soccorso, il livello di sicurezza nell'assistenza alle vittime ... -
Le nuove frontiere dell’imaging intracoronarico: l’utilizzo dell’OCT unito all’intelligenza artificiale per la valutazione delle lesioni coronariche.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-25)L'imaging intracoronarico è una tecnologia fondamentale per l'angiografia coronarica, permettendo una visualizzazione dettagliata dei vasi sanguigni. L’Optical Coherence Tomography (OCT), unito all’intelligenza artificiale ... -
Implementazione di un intervento di distrazione evidence-based con realtà virtuale nel paziente pediatrico in ortopedia: studio randomizzato controllato (Studio VR-OrthoPed)
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Background: La chirurgia pediatrica, utilizzata per traumi e condizioni croniche, può generare notevole stress nei bambini, influenzando la percezione delle procedure mediche. L'ansia preoperatoria è collegata a un aumento ... -
Delirium nel paziente anziano ricoverato: il ruolo dell'infermiere nella prevenzione e gestione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Questa tesi analizza la complessità del riconoscimento del delirium nel paziente anziano ricoverato e l’importanza della prevenzione, con particolare attenzione a pronto soccorso e terapia intensiva. Il ruolo dell’infermiere ... -
Esigenze Formative degli Infermieri nell’Ambito della Morte Cerebrale e Donazione di Organi: Un’Indagine Conoscitiva
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)ABSTRACT OBIETTIVO: L’obiettivo principale di questo studio è comprendere, attraverso le esperienze degli infermieri, quali siano le carenze formative riguardanti la morte cerebrale. Ciò include l’esplorazione delle loro ... -
"Le competenze infermieristiche in sala operatoria: una revisione della letteratura".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Conoscere le competenze infermieristiche in sala operatoria attraverso una revisione della letteratura. -
Il contributo e le competenze dell'infermiere nei processi di cura della genetica medica: rassegna sistematica di letteratura e rilevamento delle richieste presso l'ambulatorio di Genetica Medica dell'ospedale Galliera.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Premesse Negli ultimi decenni, la genetica medica è diventata una disciplina centrale nella pratica clinica, creando opportunità per l'assistenza infermieristica e dando origine a professionisti specializzati, tra cui il ...