Tesi: sottomissioni recenti
Items 41-60 di 11899
-
Valutazione all'interno del contesto scolastico: confronto tra ieri e oggi.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Oggi la valutazione assume un ruolo centrale in tutto il processo formativo. Essa comprende diversi aspetti emotivi e cognitivi e si avvale di strumenti, tempi e spazi. Bruner sostiene che l’insegnamento dovrebbe aiutare ... -
”La pubblicità ingannevole nel settore dei cosmetici e dei farmaci”.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)La tesi analizza il fenomeno della pubblicità ingannevole nei settori dei cosmetici e dei farmaci, ambiti particolarmente sensibili poiché legati alla salute e al benessere psicofisico dei consumatori. Dopo una ricostruzione ... -
Progettare l'invecchiamento attivo: intervento per la prevenzione della fragilità attraverso socializzazione e partecipazione sociale.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Il presente elaborato ha esaminato in modo approfondito il tema dell’invecchiamento attivo, con l’obiettivo di fornire una panoramica esaustiva, non solo delle strategie e delle azioni che possono essere adottate per ... -
Tradurre il turismo: analisi comparativa tra traduzione umana e traduzione IA
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)L’intelligenza artificiale nasce nel 1956 e da quel momento in poi ha avuto una grandissima evoluzione e successivamente è stato introdotto il suo utilizzo nell’ambito della traduzione e nasce quindi la traduzione automatica. ... -
VOCI SILENZIATE, VOCI CENTRALI: IDEE SULLA TRADUZIONE NELL’ANTOLOGIA 𝐸𝐿 𝑇𝐴𝐵𝐴𝐶𝑂 𝑄𝑈𝐸 𝐹𝑈𝑀𝐴𝐵𝐴 𝑃𝐿𝐼𝑁𝐼𝑂 (1998)
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Negli ultimi decenni, la storia della traduzione si è affermata come disciplina autonoma, capace di proporre nuove prospettive metodologiche e di superare la visione eurocentrica che per lungo tempo ha limitato il campo ... -
MERITO CREDITIZIO E FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA IN CRISI
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Il presente lavoro analizza la disciplina dei finanziamenti alle imprese in crisi e la sua evoluzione in dottrina e giurisprudenza, ponendo un particolare sguardo al ruolo delle banche circa l'equilibrio tra sostegno alla ... -
Problematiche e strategie nella traduzione di un libro per bambini: il caso di "Me and My Brian"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Lo scopo di questa tesi è quello di offrire una proposta di traduzione del libro per bambini “Me and My Brian” di Helen Rutter, con un'analisi dettagliata delle principali questioni traduttive emerse durante il processo ... -
Strategie linguistiche e orientamento politico nella stampa italiana. Analisi del discorso giornalistico con approfondimento comparativo sulla stampa spagnola.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Journalism does not merely transmit information; it constructs reality and shapes public opinion. Far from being a neutral channel of communication, journalistic language functions as an ideological filter, assigning ... -
RAPPRESENTAZIONI GIORNALISTICHE DEL FEMMINICIDIO: UN’ANALISI CRITICA DEL DISCORSO NELLA STAMPA ITALIANA E TEDESCA
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questa tesi analizza criticamente, attraverso la lente della Critical Discourse Analysis (CDA), la rappresentazione dei femminicidi nella stampa italiana e tedesca. Lo studio indaga le strategie discorsive che costruiscono ... -
Memoria ed elaborazione del trauma nella narrativa brasiliana contemporanea
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questo studio si pone l’obbiettivo di analizzare il rapporto tra trauma e memoria nella letteratura brasiliana contemporanea, attraverso l’analisi dei romanzi K.: Relato de uma Busca (2011) di Bernardo Kucinski, Diário da ... -
L'atto linguistico della critica e della lamentela in italiano e tedesco: uno studio di pragmatica interculturale su modelli di cortesia negativa a confronto
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questa tesi si propone come uno studio di pragmatica interculturale di carattere sperimentale. L’obiettivo è evidenziare le somiglianze e le differenze nella realizzazione degli atti linguistici della critica e della ... -
Donne moderne e spazi urbani nella narrativa di George Gissing.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Questa tesi esplora la figura della New Woman e il suo rapporto con lo spazio urbano nella narrativa di George Gissing, in particolare nei romanzi The Odd Women (1893) e In the Year of Jubilee (1894). Muovendosi tra ... -
Proposta di traduzione della pièce Tam di Eric Durnez e commento traduttologico
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)La tesi si concentra sulla traduzione italiana della pièce Tam di Éric Durnez e sul successivo commento traduttologico. L’elaborato si articola in due parti: la prima presenta una resa integrale del testo teatrale, realizzata ... -
Antropopoiesi queer: la costruzione dell'identità nelle persone LGBTQ+
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questa tesi affronta il tema dell’identità declinata in ottica queer, evidenziandone la natura fluida, relazionale e performativa. Lungi dall’essere un’entità fissa, l’identità emerge come prodotto di continui processi di ... -
I gesti simbolici italiani e russi: analisi contrastiva e suggerimenti per la didattica
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Nella tradizione glottodidattica viene data poca attenzione alla dimensione non verbale della competenza comunicativa, e in particolare allo studio e all'insegnamento della cinesica. La presente ricerca si concentra ... -
La Fonetica del Danese: Un Ostacolo alla Comunicazione Interscandinava?
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)L'intercomprensione tra le lingue scandinave è un fenomeno rilevante nel panorama dei Paesi nordici, i quali condividono una lunga storia culturale e linguistica. In particolare, le lingue scandinave continentali, ovvero ... -
valutazione delle cellule mesenchimali cordonali e delle cellule epiteliali amniotiche nella produzione di vescicole extracellulari caricate con fenretinide
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Questa ricerca ha dimostrato che le MSCs e le hAECs possono essere caricate passivamente con la Fenretinide (4-HPR) per la produzione di EVs. La 4-HPR è un retinoide sintetico conosciuto per la sua attività antitumorale. ... -
La musica come strumento per l'acquisizione della lingua inglese nella scuola dell'infanzia
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Il presente lavoro di tesi analizza il ruolo della musica come strumento pedagogico per l’acquisizione della lingua inglese nella scuola dell’infanzia. L’obiettivo è validare, attraverso un percorso che affronta neuroscienze, ... -
Modelli ARIMAX per la previsione di serie temporali: metodologia, validazione e applicazione nel settore energetico
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)L’elaborato presenta un approccio di previsione per serie temporali basato sui modelli ARIMAX integrato con tecniche di rilevamento e trattamento di valori anomali, suddivisione in train/test set, validazione tramite ... -
Costruzione di una Hourly Price Forward Curve (HPFC) per il mercato elettrico italiano
(Università degli studi di Genova, 2025-09-26)La tesi sviluppa una Hourly Price Forward Curve (HPFC) per la previsione oraria del Prezzo Unico Nazionale (PUN) nel mercato elettrico italiano. La curva è ottenuta come soluzione di un problema di ottimizzazione vincolata: ...