Tesi: sottomissioni recenti
Items 1201-1220 di 11060
-
Sorveglianza dei virus influenzali: dall’epidemiologia al sequenziamento genomico
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)I virus influenzali sono tra i principali agenti eziologici delle infezioni respiratorie acute, determinando un notevole impatto sulla Sanità Pubblica. Considerando la variabilità antigenica e l’andamento epidemico, ... -
Il progetto di miglioramento dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino per la presa in carico delle vittime di violenza interpersonale.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)La violenza interpersonale (VI) è un grave problema di sanità pubblica. I dati di letteratura mostrano lacune nel monitoraggio del fenomeno. Spesso il primo punto di contatto tra le vittime e le istituzioni è l’ospedale, ... -
Valutazione dell'interessamento cardiaco mediante global longitudinal strain (GLS) come ulteriore predittore di danno d'organo nella sclerosi sistemica in base allo stato microvascolare.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)Premesse: La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia cronica autoimmune del tessuto connettivo caratterizzata da danno microvascolare, perdita di capillari e fibrosi progressiva. L'interessamento cardiaco primitivo, distinto ... -
VALUTAZIONE DELL'ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DI DUE SITI DI BIOPSIA ESOFAGEA RISPETTO A TRE NEL FOLLOW-UP ENDOSCOPICO E ISTOLOGICO DELL'ESOFAGITE EOSINOFILA - STUDIO MULTICENTRICO
(Università degli studi di Genova, 2025-01-29)Introduzione e Obiettivi: L’esofagite eosinofila (EoE) è una condizione cronica mediata dal sistema immunitario, caratterizzata da disfunzione esofagea e infiammazione eosinofila. Il numero ottimale di biopsie per la ... -
Riorganizzazione del percorso chirurgico programmato presso l'Ospedale Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)Il Servizio Sanitario italiano sta affrontando sfide sempre più complesse, dovute in parte all’invecchiamento della popolazione e al conseguente aumento delle patologie croniche, che generano una maggiore domanda di cure. ... -
Un guanto sensorizzato per quantificare la disabilità della mano nei pazienti con Sclerosi sistemica
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)Premesse. La disabilità della mano è una manifestazione comune che influisce significativamente sulla qualità della vita dei pazienti, a causa del fenomeno di Raynaud, dell'ispessimento cutaneo e delle contratture articolari. ... -
Immagine, azione e narrazione del ruolo genitoriale nell'ambito dell'affido all'interno della letteratura per l'infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)L’elaborato tratta del ruolo genitoriale nell’ambito dell’affido, in particolare della sua rappresentazione e narrazione all’interno della letteratura per l’infanzia. L’interesse per questo tema scaturisce dalla ricerca ... -
Ruolo della misurazione ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nei pazienti con Malattia di Fabry: uno studio di coorte
(Università degli studi di Genova, 2025-01-30)INTRODUZIONE La malattia di Fabry (FD) è un disordine da accumulo lisosomiale legato al cromosoma X, causato da un’attività ridotta o assente dell'enzima α-galattosidasi A. Questa carenza porta all’accumulo di glicosfingolipidi, ... -
Intervento di Servizio Sociale per anziani tra fragilità e potenzialità. Il caso dell'ATS 13 di Pontedassio
(Università degli studi di Genova, 2025-02-03)L’argomento del lavoro di tesi è l’intervento del Servizio Sociale con le persone anziane, anche a seguito del fenomeno dell’invecchiamento della popolazione; le fonti utilizzate per la ricerca dei dati sono state testi ... -
La consulenza genetica nel percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA): ieri, oggi e domani
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)L'infertilità colpisce circa 15% delle coppie a livello mondiale ed è spesso una condizione multifattoriale, con fattori genetici che contribuiscono in modo significativo alla sua eziologia. Fino a 30% dei casi rimane ... -
I doveri organizzativi dell'impresa nella gestione dell'immateriale
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)La tesi si preoccupa di analizzare ed individuare una nuova categoria di clausole generali, le clausole GOI (Generali Organizzative dell’Immateriale). La prima parte del lavoro analizza ed individua nuove clausole GOI con ... -
L'impatto dell'eGFR sul tasso di mortalità post diversione biliopancreatica: sfide e ostacoli per il professionista
(Università degli studi di Genova, 2025-01-30)Introduzione: La valutazione della funzione renale nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica rimane impegnativa, poiché sia l’obesità che la malnutrizione agiscono come fattori confondenti. Sebbene i benefici renali ... -
Mediatori cellulari implicati nei meccanismi di nefro-protezione del Dapagliflozin: uno studio sulle cellule tubulari renali umane.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-30)TITOLO: Effetti di Dapagliflozin sulle cellule epiteliali del tubulo prossimale. INTRODUZIONE: Dapagliflozin ha dimostrato di fornire una protezione renale nei pazienti con malattia renale cronica (MRC), indipendentemente ... -
Sinteticità e chiarezza degli atti processuali-Nuovi standard redazionali in prospettiva comparatistica
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)La recente scelta del legislatore di codificare il principio di chiarezza e sinteticità degli atti processuali nell’ambito dell’art. 121 c.p.c., portata a compimento con la riforma Cartabia (d.lgs. n. 149/2022), sembra ... -
Accuratezza del calcolo del potere delle lenti intraoculari in occhi con target miopico
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)SCOPO Confrontare i risultati di nove formule per determinare quella più accurata nel trattamento della miopia compresa tra -2,00 D e -3,00 D. METODI Uno studio condotto all'Ospedale San Martino di Genova, Italia, da ... -
Arbitrato rituale e arbitrato bancario finanziario: spunti di raffronto e problemi di effettività.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)L'arbitrato disciplinato dagli artt. 806-840 c.p.c. è un mezzo attraverso il quale è possibile risolvere liti inerenti posizioni soggettive di diritto privato, afferenti esclusivamente a diritti disponibili, senza dovere ... -
Epidemia da MPXV: dati clinici ed epidemiologici italiani, europei e americani a confronto.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Introduzione e scopo dello studio: Lo studio retrospettivo osservazionale ha esaminato gli aspetti epidemiologici e clinici dell'infezione da Monkeypox virus (MPXV) nella recente epidemia, confrontando i dati di studi ... -
OLIO DI SILICONE AD ALTO PESO MOLECOLARE COME PRIMA SCELTA PER EVITARE RECIDIVE NEL TRATTAMENTO DI DISTACCHI DI RETINA COMPLICATI
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)La tesi esplora l'utilizzo dell'olio di silicone ad alto peso molecolare come scelta primaria nel trattamento dei distacchi di retina complicati, con particolare attenzione ai casi caratterizzati da proliferazione ... -
INFLUENZA DELLO SPESSORE SCLERALE SUGLI OUTCOME DELLA TERAPIA FOTODINAMICA NELLA CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE
(Università degli studi di Genova, 2025-01-27)Scopo: testare il ruolo prognostico della substantia propria sclerale anteriore (ASSP) nel predire la risposta a 3 mesi dopo terapia fotodinamica a mezza dose (PDT) nella corioretinopatia sierosa centrale (CSCR) e valutare ... -
Alterazioni del microcircolo in pazienti long covid versus post covid: uno studio capillaroscopico multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2025-01-28)introduzione: SARS-CoV-2 induce alterazioni acute non specifiche del microcircolo identificate con videocapillaroscopia ungueale (NVC). Le caratteristiche capillaroscopiche nel Long-COVID (LC) sono sconosciute.Metodi: Sono ...