Search
Now showing items 1-10 of 10
Le tre età della democrazia. Analisi della storia occidentale e dei suoi concetti peculiari attraverso i tre periodi della modernità.
(2023-07-12)
La presente disamina fornisce un'analisi dell'Occidente e dei suoi concetti peculiari nel corso dei tre periodi della modernità: pre-modernità, post-modernità e modernità multipla. Attraverso la definizione di Occidente, ...
Without Sanctuary: il linciaggio razzista negli Stati Uniti tra memoria e visualità
(2023-07-18)
Con questa tesi mi sono proposta di indagare il rapporto tra linciaggio razzista, memoria e visualità.
Il linciaggio era una pratica di violenza che i bianchi suprematisti del Sud utilizzavano come strumento per imporre ...
La casalinga rivisitata. La critica femminista al non-lavoro delle donne, tra anni Settanta e Ottanta
(2023-07-19)
Questa tesi si inserisce nell’attuale fase degli studi dedicati alla storia dei femminismi, segnata da un nuovo interesse per l’individuazione e l’analisi, nelle pratiche politiche femministe degli anni Sessanta e Settanta, ...
La shoah alla scuola primaria: uno studio di caso.
(2023-10-04)
A partire dal 2001, con l'istituzione della Giornata della Memoria, il compito di ricordare e commemorare la Shoah nelle scuole italiane è diventato un dovere ineludibile. Da quel momento, ogni anno, una moltitudine di ...
L'Istituto Santa Marta e i movimenti del Sessantotto: contesti sociali e progetti pedagogici.
(2023-10-05)
Questa redazione si intreccia con tanti contesti storici da analizzare, studiare, comprendere.
Come i movimenti del Sessantotto hanno cambiato per sempre l’età contemporanea, ma soprattutto come sono stati vissuti in prima ...
Dalle_tracce_al_racconto:storia_e_percorsi_educativi_delle_colonie_bergamasche_di_Celle_Ligure
(2023-10-04)
La ricerca parte da un’analisi del contesto storico e pedagogico durante il quale nacque e si diffuse il fenomeno della colonie per l’infanzia, che si innesta ed amplia quello dell’ospizio marino, prendendo in esame ...
Libia illustrata (1911-1912).Tra Orientalismo e retorica coloniale
(2023-10-16)
La tesi si propone di fare luce sulla cultura visuale coloniale dell'Italia liberale in corrispondenza degli anni della campagna di Libia (1911-1912). Attraverso l'analisi dell'apparato iconografico e testuale di due testate ...
Da Asiago a Vestone: un progetto di valorizzazione nei luoghi di Mario Rigoni Stern
(2023-11-14)
Sulla base dei concetti di turismo culturale e di storia del territorio, questo elaborato propone due progetti di valorizzazione territoriale ad Asiago e Vestone, due luoghi strettamente connessi alla vita ed all’opera di ...
IL SEQUESTRO MORO: IL DIBATTITO POLITICO E LA POSIZIONE DEI PARTITI
(2023-10-11)
L'elaborato ha come obiettivo l'analisi delle posizioni sostenute dai tre principali partiti italiani durante il sequestro di Aldo Moro utilizzando, in particolare, le fonti giornalistiche dei rispettivi quotidiani di ...
Tempus Fugit: il laboratorio del tempo
(2023-11-13)
La tesi consiste in una narrazione esperienziale, infatti quest’ultima sfrutta l’occasione offerta dal tirocinio per progettare, avviare, porre in essere ed infine analizzare diversi laboratori inerenti alla didattica della ...