Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 21-26 of 26

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Il ruolo del reverse shock index moltiplicato per il Glasgow Coma Scale (rSIG) nel guidare la terapia con concentrato di fibrinogeno in pazienti a rischio di coagulopatia da trauma 

Colombo, Luca <1990> (2023-11-08)
L’emorragia rappresenta una delle principali cause di morte evitabili nel trauma.Per coagulopatia da trauma si intendono tutti quei cambiamenti fisiopatologici alla base dell’alterazione dei processi coagulativi insorti a ...
Thumbnail

ZOLEDRONATO vs DENOSUMAB: studio randomizzato e controllato in una popolazione di donne in età geriatrica con osteosarcopenia 

Brullo, Luca <1993> (2023-11-02)
Background: L’osteosarcopenia è caratterizzata dalla perdita di forza e massa muscolare e ossea che aumenta il rischio di eventi avversi come cadute e fratture. Le terapie disponibili per l’osteoporosi non hanno uguale ...
Thumbnail

Cure palliative, prevalenze e bisogni nell’anziano fragile con disturbo neurocognitivo. Studio real world presso ambulatorio CDCD, Ospedale Policlinico San Martino di Genova. 

Drago, Bianca <1991> (2023-11-02)
Con il termine cure palliative si intende un approccio di cura attivo e olistico rivolto ai pazienti affetti da patologie croniche incurabili, che si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della persona e dei ...

SGLT-2 inibitori e cardionefroprotezione: analisi dello studio EMPA-KIDNEY e implicazioni cliniche 

Barnini, Cecilia <1991> (2023-11-16)
INTRODUZIONE: La malattia renale cronica (CKD) ha andamento progressivo e può portare a malattia renale terminale (ESKD). Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio-2 (SGLT-2i) riducono il rischio di eventi cardiovascolari ...

Fattibilità del Venous Excess Ultrasound Grading System (VExUS) in regime di emergenza-urgenza per la valutazione dell'insufficienza cardiaca acuta 

Maratona, Irene <1991> (2023-11-08)
Introduzione e scopo dello studio. L'insufficienza cardiaca acuta è una condizione clinica frequente, che determina numerosi accessi in Pronto Soccorso (PS) e richiede una terapia diuretica per il trattamento della sottostante ...

Valutazione multi-parametrica di pazienti geriatrici ricoverati in Unità Operativa di Cure Intermedie: impatto sulla riabilitazione geriatrica. 

Banchero, Sara <1991> (2023-11-02)
L'invecchiamento della popolazione sta portando a una maggiore richiesta di assistenza sanitaria, di cui la riabilitazione è un indirizzo fondamentale specialmente nel paziente geriatrico per il recupero delle autonomie ...
  • 1
  • 2
  • 3

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorBanchero, Sara <1991> (1)Barnini, Cecilia <1991> (1)Borreani, Beatrice <1992> (1)Brullo, Luca <1993> (1)Canonico, Silvia <1993> (1)Casini, Cecilia <1991> (1)Castelli, Marta <1988> (1)Cerminara, Domenico <1991> (1)Ceschi, Ludovica <1991> (1)Chiappori, Matteo <1989> (1)... View MoreSubject
MED/09 - MEDICINA INTERNA (26)
... View MoreDate
2023 (26)
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (26)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us