Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 12

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Valutazione ambientale ai fini di attività di acquacoltura: caso di studio di La Spezia 

Ferrari, Andrea <1999> (2024-02-09)
In italiano L'Italia, tradizionalmente leader nel settore dell’acquacoltura insieme a Francia e Spagna, negli ultimi anni sta progressivamente diventando uno dei principali importatori di pesce nell'Unione Europea. La ...

Effetti di un mangime sperimentale sulle condizioni di crescita di Sparus aurata 

Guidi, Luciano <1998> (2024-02-09)
L’acquacoltura attualmente fornisce circa il 50% del prodotto ittico globale destinato al consumo umano e la sua rilevanza sta progressivamente crescendo nel tempo e nello spazio, con una crescita dell’8% negli ultimi 30 ...

Analisi delle popolazioni di coralli giovanili della scogliera corallina torbida dell'isola di Koh Phangan, Golfo della Thailandia 

Lazzarini, Beatrice <1999> (2024-10-21)
Gli ecosistemi coral reef, pur coprendo solo l'1% della superficie marina, sono fondamentali per la loro alta biodiversità e per i servizi ecosistemici forniti. Tuttavia, i coral reef torbidi, che rappresentano il 12% dei ...

Presenza e distribuzione delle microplastiche in campioni raccolti in colonna d’acqua e sedimento lungo le coste del Mar Ligure e del Mar Tirreno 

Ballistreri, Daniela <1997> (2024-10-21)
L’inquinamento da plastica in mare è uno dei temi più urgenti che la nostra società sta affrontando. In questo contesto si colloca il presente lavoro di tesi che ha avuto come obiettivo quello di valutare la presenza di ...

Analisi Fenologica e Morfologica dell'Alga Bruna Ericaria amentacea nel corso di un anno: Caso Studio della Scogliera di Pontetto (Mar Ligure) 

Tursi, Giulio <1998> (2024-12-16)
E. amentacea è una macroalga bruna che svolge un ruolo cruciale negli ecosistemi costieri: agisce come ingegnere ecosistemico, sostiene le reti trofiche e, in quanto serbatoio di carbonio, cattura e immagazzina CO2. ...

Applicazione di indici per la valutazione dello stato ecologico del coralligeno superficiale e profondo dell'AMP Isola di Bergeggi 

Acierno, Annalaura <1994> (2024-12-16)
Il coralligeno è un habitat endemico del Mar Mediterraneo che rappresenta, in termini di estensione, biodiversità e produzione uno degli habitat marini costieri più importanti a livello globale, capace di creare un paesaggio ...
Thumbnail

Ecologia trofica dell'allocco (Strix aluco) nell'Appennino ligure-piemontese studiata mediante analisi di borre 

Lanzarotto, Annalisa <1998> (2024-12-19)
La presente tesi approfondisce l'ecologia trofica dell'allocco (Strix aluco) tramite l’analisi delle borre, ovvero i rigetti contenenti parti non digeribili delle prede. L'allocco è un rapace notturno ad ampia diffusione ...
Thumbnail

Ricerca e analisi delle specie di Tardigradi del suolo nel territorio Ligure 

Midolo, Ruben Maria <1999> (2024-03-25)
I tardigradi sono micrometazoi idrofili ubiquitari che hanno colonizzato diversi tipi di habitat. Costituiscono un phylum che assieme agli onicofori e agli artropodi forma il raggruppamento dei Panartropodi. Lo studio dei ...

Realizzazione di un parco eolico offshore flottante nella Sardegna occidentale: Proposta di identificazione sito e Piano di Monitoraggio Ambientale 

Liga, Carlo Alberto <1997> (2024-03-27)
Nell’attuale contesto di transizione energetica ed ecologica, il mondo dell’energia eolica offshore lo è attirando l'interesse di tutti i Paesi del mondo che si affacciano sul mare e hanno sufficiente risorse eoliche. Negli ...

Valutazione della Degradazione delle Barriere Coralline nell'Oceano Indiano Occidentale Guidata dall'Intelligenza Artificiale 

Al Rammahi, Rammahi Zaman Adel <1998> (2024-07-17)
L'Oceano Indiano Occidentale (WIO) è un hotspot di biodiversità marina, rinomato per i suoi estesi sistemi di barriere coralline che supportano molte specie marine e forniscono servizi ecosistemici cruciali come la protezione ...
  • 1
  • 2

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorAcierno, Annalaura <1994> (1)Al Rammahi, Rammahi Zaman Adel <1998> (1)Ballistreri, Daniela <1997> (1)Cargill, Sydney Elisabeth <1998> (1)Cimini, Jacopo <1991> (1)Ferrari, Andrea <1999> (1)Guidi, Luciano <1998> (1)Khodavirdi Zanjani, Mohammad Mahdi <1983> (1)Lanzarotto, Annalisa <1998> (1)Lazzarini, Beatrice <1999> (1)... View MoreSubject
BIO/07 - ECOLOGIA (12)
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA (1)BIO/05 - ZOOLOGIA (1)GEO/12 - OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA (1)... View MoreDate
2024 (12)
Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (12)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us