Show simple item record

dc.contributor.advisorMadeo, Antonella <1966>
dc.contributor.authorVezzoni, Sara <1997>
dc.date.accessioned2024-06-27T14:20:28Z
dc.date.available2024-06-27T14:20:28Z
dc.date.issued2024-06-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8490
dc.description.abstractLa tesi ha l’obiettivo di illustrare le questioni giuridiche sottese al tema del “fine vita” in correlazione con l’evoluzione giurisprudenziale e la contingente condizione normativa. Prendendo le mosse dal dibattito etico che, da sempre, si è affastellato intorno al tema nonché dai diversi orientamenti giuridico-sociali che da sempre coesistono, l’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare taluni casi emblematici italiani che sono stati la palingenesi della sentenza n. 219/2019 della Corte Costituzionale. Dalla vicenda di Piergiorgio Welby a quella di Eluana Englaro e Walter Piludu sino al caso di Fabiano Antoniani, Dj Fabo, occasione dalla quale è scaturito l’intervento della Consulta. La sentenza 219/2019, analizzata tanto nel suo contenuto giuridico, quanto nelle conseguenze che ha inevitabilmente provocato nel dibattito dottrinale, è individuata come nuovo punto di partenza all’interno dell’elaborato, tanto per la lettura dei più recenti interventi giurisprudenziali di legittimità quanto per constatare – vieppiù dopo la dichiarazione inammissibilità del referendum per l’abrogazione parziale dell’art. 579 c.p. – come il legislatore nazionale sia, tutt’oggi, abulico creando una condizione nel quale il potere legislativo è convitato di pietra in un contesto nel quale, al contrario, l’incertezza deriva propria dall’assenza di un, organico, intervento parlamentare anche nelle forme di positivizzazione di quanto - società, dottrina e giurisprudenza – hanno già ampiamente assimilato.it_IT
dc.description.abstractThe thesis aims to illustrate the legal issues underlying the topic of "end of life" in correlation with the evolution of jurisprudential law and the contingent regulatory condition. Starting from the ethical debate that has always clustered around the topic as well as from the different legal-social orientations that have always coexisted, the thesis aims to analyze some emblematic Italian cases which were the palingenesis of the sentence n. 219/2019 of the Constitutional Court. From the case of Piergiorgio Welby to that of Eluana Englaro and Walter Piludu up to the case of Fabiano Antoniani, DJ Fabo, the occasion from which the intervention of the Consulta arose. Judgment 219/2019, analyzed both in its legal content and in the consequences that it has inevitably caused in the doctrinal debate, is identified as a new starting point within the thesis, both for the reading of the most recent jurisprudential interventions of legitimacy and to ascertain – even more so after the declaration of inadmissibility of the referendum for the partial repeal of the art. 579 c.p. – how the national legislator is, still today, apathetic, creating a condition in which the legislative power is held in stone in a context in which, on the contrary, the uncertainty derives precisely from the absence of an organic parliamentary intervention even in forms of positivization of what - society, doctrine and jurisprudence - have already largely assimilated.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleAiuto e istigazione al suicidio alla luce dell’interpretazione della Corte Costituzionaleit_IT
dc.title.alternativeAid and incitement to suicide in light of the interpretation of the Constitutional Courten_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
dc.subject.miurIUS/17 - DIRITTO PENALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea1599 - PROFESSIONI LEGALI
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
dc.description.doctoralThesistypeScuola di Specializzazione


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record