Show simple item record

dc.contributor.advisorPisa, Paolo <1948>
dc.contributor.authorZeccola, Valentina <1998>
dc.date.accessioned2024-06-27T14:19:08Z
dc.date.available2024-06-27T14:19:08Z
dc.date.issued2024-06-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8477
dc.description.abstractIl presente elaborato ha lo scopo di trattare e analizzare il reato di indebita percezione di erogazione pubblica ai danni dello stato di cui all’Art. 316 ter del Codice penale. Nel corso del tirocinio presso il tribunale di Imperia, ho affrontato un caso giudiziario significativo, che mi ha portato a riflettere sulla problematica dell’interpretazione della norma extra penale di riferimento. Nel caso di specie l’imputata inizialmente viene accusata ai sensi dell’Art. 316 ter c.p., ma la vicenda si conclude con un’assoluzione poiché il fatto non sussiste ex Art. 530 c.p.p. Tale caso ha evidenziato la frequente complessità delle normative vigenti, il cui linguaggio può essere poco chiaro e può suscitare interpretazioni contrastanti. Il punctum dolens è qualora tale normativa incida sulla norma penale e di conseguenza sulla libertà delle persone. Nel caso in questione la normativa di riferimento – decreto Ristori bis – risultava poco chiara agli occhi di tutti e ciò avviene in tante normative extra penali. In merito a ciò ho trattato la disciplina dell’errore.it_IT
dc.description.abstractThis paper aims to deal with and analyze the crime of undue receipt of public funding to the detriment of the state referred to in Art. 316 ter of the Criminal Code. During my internship at the Imperia court, I faced a significant judicial case, which led me to reflect on the problem of interpreting the non-criminal law of reference. In this case the accused was initially charged pursuant to Art. 316 ter c.p., but the matter ends with an acquittal since the fact does not exist pursuant to Art. 530 c.p.p. This case highlighted the frequent complexity of current regulations, the language of which can be unclear and can give rise to conflicting interpretations. The punctum dolens is when this legislation affects the criminal law and consequently the freedom of people. In the case in question the reference legislation - Ristori bis decree - was unclear to everyone and this happens in many non-criminal regulations. In this regard I discussed the discipline of error.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIL REATO DI INDEBITA PERCEZIONE DI EROGAZIONI PUBBLICHE IN CASO DI DUBBIA INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA EXTRAPENALE DI RIFERIMENTOit_IT
dc.title.alternativeThe Crime of fraudulent receipt of Public Funds in Cases of Ambiguous Interpretation of the Relevant Non-Criminal Legislationen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
dc.subject.miurIUS/17 - DIRITTO PENALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea1599 - PROFESSIONI LEGALI
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
dc.description.doctoralThesistypeScuola di Specializzazione


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record