Show simple item record

dc.contributor.advisorGuzzetti, Luca <1961>
dc.contributor.authorGrosso, Jacopo <2000>
dc.date.accessioned2024-06-13T14:21:46Z
dc.date.available2024-06-13T14:21:46Z
dc.date.issued2024-06-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8446
dc.description.abstractTutta la Tecnologia del nuovo Millennio ha già fondato le sue basi sulla Tecnologia Informatica sviluppatasi negli ultimi 60 anni e sulla Tecnologia della Comunicazione e della Connettività sviluppatesi negli ultimi 20anni su quella delle Telecomunicazioni preesistente. La potenzialità di informazioni disponibili a tutti, la connettività di tutte le Università e Centri di Ricerca, Consorzi Aziendali, Biblioteche, Giornali, capitali messi a disposizione da Paesi, Comunità Europea, Congresso U.S.A rendono i Data Base scientifici di informazioni disponibili la vera ricchezza dell’Umanità per il futuro. La Connettività degli utenti sui Social, nel mondo, viene riportata in un paragrafo specifico. La Intelligenza Artificiale, vera potenzialità per il futuro, di cui si parla frequentemente negli ultimi anni, sarà la capacità di creare algoritmi analitici su dati specifici, interpretarli e proporre soluzioni a problemi. Tuttavia, i rischi (etici, sociali, economici, etc.) associati a tale potenzialità sono enormi e la loro individuazione e gestione costituisce la difficoltà maggiore al suo sviluppo. Tuttavia, gestire le problematiche e i rischi nati dalla Connettività e quindi dalla disponibilità, per tutti, di enormi quantità di informazioni (web site), di potersi connettere con chiunque e in qualunque momento e posizione (Social), di disponibilità di strumenti a buon prezzo per tutti (PC, smartphone, cellulari) si sta rivelando un esercizio difficile e complesso. Il potere dei detentori dei Social cresce in maniera abnorme. Si amplificano e si rendono molto difficili da gestire le problematiche sociali di convivenza, di reciproca influenza, di emarginazione di genere, di differenze sociali e contrasti emotivi, di esaltazione di valori negativi, di raggruppamenti imprevedibili di persone, invasione della Privacy, etc. Comunità Europea e Congresso U.S.A stanno lavorando intensamente ad affrontare legislativamente la problematica dei rischi connettività e processando i propit_IT
dc.description.abstractAll the technology of the new millennium has already laid its foundations on Information Technology developed over the past 60 years and Communication and Connectivity Technology developed over the last 20 years, based on pre-existing Telecommunications. The potential of information available to everyone, the connectivity of all universities and research centers, corporate consortia, libraries, newspapers, and the capital provided by countries, the European Community, and the U.S. Congress make scientific databases of available information the true wealth of humanity for the future. User connectivity on social media worldwide is covered in a specific paragraph. Artificial Intelligence, a real potential for the future, frequently discussed in recent years, will be the ability to create analytical algorithms on specific data, interpret them, and propose solutions to problems. However, the risks (ethical, social, economic, etc.) associated with such potential are enormous, and identifying and managing them constitutes the greatest difficulty in its development. Nevertheless, managing the problems and risks arising from Connectivity and, therefore, from the availability of enormous amounts of information to everyone (websites), being able to connect with anyone at any time and place (social media), and the availability of affordable tools for everyone (PCs, smartphones, cell phones) is proving to be a difficult and complex exercise. The power of social media holders is growing abnormally. Social coexistence issues, mutual influence, gender marginalization, social differences and emotional conflicts, exaltation of negative values, unpredictable groupings of people, invasion of privacy, etc., are becoming amplified and very difficult to manage. The European Community and the U.S. Congress are working intensively to legislatively address the issue of connectivity risks and are prosecuting social media owners with billion-dollar fines for demonstrated abuses and unprotecten_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleComunicazione e digital problems: alcolismo e violenza sulle donneit_IT
dc.title.alternativecommunication and digital problems: alcoholism and violence against womenen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record